Rivive la flotta imperiale di Miseno in uno straordinario itinerario didattico. Clicca sulla nave per entrare nel nuovo sito.

UN NUOVO SITO DI SCUOLA & TERRITORIO E' ANDATO IN RETE: LA FLOTTA IMPERIALE DI MISENO ORA NAVIGA NEL WEB

Home Le nostre scuole Itinerari didattici Terra del fuoco

Scuola aperta

 PROGRAMMA DIDATTICO DELLA FEDER MEDITERRANEO

 

Su
Dieta mediterranea
News
Scuola aperta  

 GLI ITINERARI

Clicca su quelli che ti interessano

Laghi flegrei: Fusaro, Miseno, Lucrino e Averno

Magna Graecia: alla scoperta di Cuma

Da Dicearchia a Puteoli

Il porto romano di Miseno

La Baia dei Cesari

L'Oasi del Monte Nuovo

I Campi Flegrei visti dal mare

Bus dei Campi Flegrei

Bus della Terra del Fuoco

Campi Flegrei e Magic World

Bus della Riviera di Ulisse

Procida: Museo del mare fra Terra Murata e Corricella

Grotta di Seiano e parco di Pausilypon

Il Real Museo Borbonico di Napoli

Centro antico: il cuore di Napoli

Neapolis greco-romana

Napoli angioina

Napoli aragonese

Napoli barocca

La Napoli dei Re

Il Vomero monumentale

Villa Floridiana e il Museo della ceramica

Capodimonte: Sito Reale e Museo

Bus dei castelli napoletani

Capri: il Mediterraneo visto dai Faraglioni

Reggia e parco reale di Caserta

La Real Colonia "socialista" di San Leucio

Il borgo medioevale di Caserta Vecchia

Capua antica

S. Angelo in Formis

Ville Vesuviane del XVIII secolo

Scavi archeologici di Pompei

Scavi archeologici di Ercolano

Il parco nazionale del Vesuvio

Benevento: il Museo del Sannio

Avellino: il Museo Irpino

Salerno: il Museo provinciale

Cereali: la pasta, il pane e le pizze

Pomodoro e conserve vegetali

L'olio d'oliva della Penisola Sorrentina e del Sannio

Il vino DOC dei Campi Flegrei

IRSVEM: Il pesce e i molluschi

Formaggi DOP: la mozzarella di bufala campana

"Gustasannio": il vino e l'olio a Guardia Sanframondi

 

 CONFERENZE

Il Regno delle Due Sicilie: otte secoli di storia del Sud

Il marketing territoriale e turistico

La dieta mediterranea nell'epoca della globalizzazione

 

 FORMAZIONE

Stages, tirocini e percorsi formativi

Corsi di formazione post qualifica

IFTS nell'ambito delle misure PON Scuola

Corsi regionali con enti pubblici ed enti terzi

Visite guidate presso ristoranti e centri alberghieri


Clicca su...

Rivista promossa dal CSA di Benevento dell'Uffiscio Scolastico Regionale della Campania, diretta da Mario Pedicini


La Feder Mediterraneo al fianco dell'UNESCO



Clicca qui


Una finestra aperta sulle Nazioni Unite...

Contatti Links Uffici Materiale

 

 

 

Villa Campolieto, a Ercolano, meta di uno degli itinerari didattici del programma "Scuoia & territorio"

Scuola & territorio: patrocini, convenzioni, autorizzazioni, pareri e collaborazioni

Nel corso del suo, ormai lungo, periodo di svolgimento, il programma didattico "Scuola & territorio" della Feder Mediterraneo ha ottenuto numerosi attestati di apprezzamento, adesione e collaborazione da parte di istituzioni e amministrazioni pubbliche, nonchè di enti e imprese private. Se l'iniziativa ha potuto svilupparsi in maniera sempre più ampia e ha potuto assumere le caratteristiche positive che oggi la contraddistinguono. una parte non irrilevante del meritova ascritta alla capacità di dialogo e di coinvolgimento che la Feder Mediterraneo ha mostrato nei confronti di numerose e qualificate espressioni della società e, naturalmente, all'attenzione e alla disponibiliyà mostrate dai soggetti interpellati.

PATROCINI

Il programma didattico "Scuola & territorio" della Feder Mediterraneo si svolge con il patrocinio dei seguenti enti:

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Direzione generale per il turismo del Ministero per l’industria, il commercio e l’artigianato

· Soprintendenza ai beni architettonici e ambientali della provincia di Napoli

· Regione Campania, presidenza della Giunta Regionale

- Regione Campania: assessorato alla cultura

· Provincia di Napoli

· Comune di Napoli

- Comune di Caserta

- Comune di Aversa (CE)

· Comune di Pozzuoli (NA)

· Comune di Bacoli (NA)

· Comune di Monte di Procida (NA)

· Comune di Portici (NA)

·  Comune di Ercolano (NA)

·  Comune di San Sebastiano al Vesuvio (NA)

· Comune di Melito di Napoli (NA)

· Comune di Agerola (NA)

· Comune di Sorrento (NA)

· Comune di Casola di Napoli (NA)

· Comune di Castel Volturno (CE)

· Comune di Mondragone (CE)

· Comune di Cancello Arnone (CE)

· Comune di Villa Literno (CE)

· Comune di Guardia Sanframondi (BN)

· Comune di Frigento (AV)

· Ufficio Regionale Scolastico della Campania

· Ufficio scolastico Provinciale di Napoli

· Ufficio Scolastico Provinciale di Avellino

· Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno

· Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento

· Ufficio Scolastico Provinciale di Caserta

- Ente per le Ville vesuviane

· Ente Provinciale per il Turismo di Napoli

·  Azienda per il Turismo dei Campi Flegrei

·  Consorzio Turistico Mediterraneo

·   Centro Ittico Tarantino Campano SpA

·   Consorzio COPIN per il trasporto intermodale nei Campi Flegrei.

 PARERI

il programma didattico “Scuola & territorio” della Feder Mediterraneo  si svolge con il parere favorevole espresso dalla Soprintendenza ai beni storici e artistici di Napoli

 AUTORIZZAZIONI

La Soprintendenza archeologica per le province di Napoli e Caserta, in riferimento alla tutela e alla conoscenza del patrimonio archeologico subacqueo, a partire dal 16 agosto 2000, ha autorizzato il personale della Feder Mediterraneo a immergersi nei siti archeologici sommersi dei golfi di Napoli e Gaeta per il controllo delle preesistenze archeologiche presenti su quei fondali

COVENZIONI E PROTOCOLLI D'INTESA

il programma didattico “Scuola & territorio” della Feder Mediterraneo, inoltre,  è oggetto delle seguenti convenzioni e protocolli d'intesa

·  di una convenzione stipulata fra la Feder Mediterraneo e il XXXVIII Distretto Scolastico di Castellammare di Stabia (NA)

· di una convenzione stipulata fra la Feder Mediterraneo e l’Istituto Nautico “Francesco Caracciolo” di Procida (NA) per la gestione e la promozione del Museo del mare istituito nell’isola

·  di un protocollo d’intesa stipulato fra la Feder Mediterraneo e il Comne di Castellammare di Stabia (NA).

 

COLLABORAZIONI

-             Il programma didattico “Scuola & territorio” della Feder Mediterraneo, infine, si avvale di collaborazioni e/o autorizzazioni dei seguenti enti:

· ANAS Ente Nazionale per le Strade per la visita al Ponte borbonico “Real Ferdinando” restaurato nelle forme progettare da Luigi Giura nel 1832 alla foce del fiume Garigliano

· Consorzio Baia Flegrea, vincitore del bando per la gestione dell’area archeologica sommersa di Punta Epitaffio nel Comune di Bacoli (Napoli), per le visite didattiche dei gruppi scolastici al sito in questione

· Ente per le Ville Vesuviane per la visita alle Ville Campolieto e Ruggiero e per il settore inferiore del parco della Real Favorita nel Comune di Ercolano (NA)

· Comune di San Giorgio a Cremano (NA) per la visita delle Ville vesuviane del XVIII secolo Bruno e Vannucchi

· Parrocchia di Sant’Antonio per la visita della Cappella Palatina nel Palazzo Reale di Portici (NA)

· Terme di Stabia per la visita delle Antiche Terme e delle Terme del Solaro nel Comune di Castellammare di Stabia (NA)

· Ministero di Grazia e Giustizia per la visita dell’isola di Nisida nel Comune di Napoli

· Traghetti Lauro, Sogema Ischia e Gestur per gli itinerari didattici relativi ai Campi Flegrei visti dal mare

· Consorzio generale di bonifica per il bacino inferiore del Volturno per la visita al Real Sito Borbonico di Carditello nel Comune di San Tammaro (CE)

· Publicomit Srl per l’utilizzo facilitato della collana di videocassette “I valori di Napoli” dedicata al patrimonio culturale della Campania

- Librerie Guida della Campania per l’accesso facilitato e scontato al patrimonio librario e audiovisivo riferito ai beni culturali della regione

- Caseificio "Agnena" di Cancello Arcone (CE) per le visite guidate d'istruzione sul ciclo produttivo della mozzarella DOP di bufala campana

- Azienda agricola Luigi Galasso di Cancello Arnone (CE) per visite guidate d'istruzione sull'allevamento del bufalo domestico mediterraneo. 

Prodotti Alimentari Meridionali (PAM) SpA per visite guidate d'struzione nei pastifici "Liguori" di Gragnano (Napoli) e "Chirico" di Teverola (Caserta)

  

 

 

 

 

Bufali & mozzarelle nel Basso Volturno: un itinerario didattico da prenotare subito. Clicca sulla foto...

 

 


 

Lo "scudo di Roma" sui mari: ricostruiamo insieme la flotta imperiale di Miseno

Clicca sul volto di Marco Agrippa, fondatore della marina da guerra dell'impero romano, per saperne di più

 


I luoghi di spettacolo dell'antichità

 

 

Vieni con noi  agli anfiteatri romani di Puteoli e Capua.  Firma la carta di Segesta del Consiglio d'Europa...


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Il Regno delle Due Sicilie: 8 secoli di storia e di civiltà del Sud Italia

 

 

 Discutiamone insieme Conferenza nelle scuole con il giornalista Franco Nocella. Clicca sull'immagine di Ruggero il Normanno...:


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


La Feder Mediterraneo partecipa ogni anno alla Settimana dei Beni Culturali

indetta dal Ministero, attraverso il programma didattico "Scuola & territorio"


 

 

 

 

 

 

 

 


Alla scoperta dei segreti della  dieta mediterrane

. Clicca sulla pasta per saperne di più


 

Home ] Le nostre scuole ] Itinerari didattici ] Terra del fuoco ]

Inviare a feder-mediterraneo@libero.it  un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su SCUOLA & TERRITORIO

Copyright © 2002 FEDER-MEDITERRANEO
Aggiornato il: 04 febbraio 2003