Logo Parco Nord

Le attività di quest'anno

Il programma


I concetti


Il sentiero


L'oggetto di discussione


Le novità


Il gruppo di lavoro



 


Il Parco Nord

La didattica al Parco Nord


Gli ambienti


La vegetazione


La fauna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le risorse della rete


Redazione Torna alla pagina principale Il sito del Parco Nord
Scrivici!

 

Il sito del Parco Nord Torna alla pagina principale Redazione
 

 


La didattica al Parco nel corso degli anni
A.S. 2000/2001 - I laghetti del Parco Nord
Scuole Elementari di via Passerini e di via Cesari - Milano

Questo lavoro é stato progettato dalle insegnanti delle scuole Elementari di via Passerini e di via Cesari.
A completamento delle attività svolte in classe (e tutt'ora in corso) il Parco Nord ha proposto e progettato la parte relativa alla biologia dell'acqua, alla vita presente all'interno dei laghetti del Parco stesso.

Il progetto SeT
Il progetto della Scuola
Il progetto del Parco Nord


Il laghetto "vecchio"
Il progetto della Scuola

Prima unità di lavoro
"Esperienze con l'acqua e con..."
Area tematica: i processi di cambiamento e di trasformazione.


Finalità:

  • portare i bambini a costruirsi una conoscenza dei fenomeni più vicina a quella scientificamente accreditata, inserendosi così nel processo di costruzione della conoscenza che i bambini percorrono spontaneamente
  • far emergere e sistematizzare i contenuti che i bambini hanno già dentro di loro
  • osservare nei particolari (lettura a mappa, sincronica,diacronica)
  • descrivere i fatti, cioé portare i bambini a raccontare ciò che succede,utilizzando i diversi linguaggi spontanei e formali
  • esprimere la propria interpretazione
  • allenare creatività scientifica, dando significato coerente a ciò che succede, progettando esperienze per capire meglio o per verificare ipotesi.

Obiettivi:

  • Interazione liquido - solido
  • interazione liquido - liquido
  • interazione solido - solido
  • miscugli e soluzioni
  • misurazioni di quantità diverse di uno stesso materiale
  • proprietà dei corpi
  • materiale di cui é fatto l'oggetto
  • caratteristiche dei materiali
  • proprietà dei materiali
  • origine
  • forma
  • peso
  • volume
  • colore
  • dimensioni
  • galleggiamento
  • peso specifico

    Modalità di lavoro :

  • classi aperte
  • attività specifiche sulle competenze del singolo docente nel proprio ambito disciplinare
  • utilizzo di laboratori anche multimediali
  • cartelloni murali
  • diario di bordo
  • brainstorming
  • indagini sul territorio
  • analisi di documenti multimediali e non
  • costruzione di mappe concettuali
  • schede di lavoro e di verifica
  • sperimentazione e verifica anche virtuale dei principali fenomeni simulati ed indagati
  • lavoro di piccolo gruppo e di intergruppo come confronto
  • riscrittura, sperimentazione dell'efficacia attraverso conversazioni libere e/o guidate
  • rappresentazione grafica del progetto, della sua integrazione o del suo sfoltimento
  • utilizzo della posta elettronica, di forum con eventuali videoconferenze e videogiochiÉ.

    Fasi di lavoro:

  • partire ponendo attenzione a situazioni quotidiane
  • indirizzare l'osservazione dei bambini
  • circoscrivere in forma esplicita il campo di interesse cognitivo relativo ai fenomeni che si vogliono studiare
  • descrivere situazioni scelte
  • riprovare sperimentalmente le cose
  • tornare a descriverle, ponendo attenzione al processo realizzato e al percorso fatto
  • interpretare i fatti
  • spiegazione di fatti e relazioni
  • sistematizzare le conoscenze acquisite

    Documentazione:

  • raccolta di ogni tipo di materiale: prodotto all'interno del lavoro di gruppo dei bambini e dei docenti
  • diario di bordo
  • raccolta e sistematizzazione di disegni, osservazioni, relazioni prodotte dai bambini, relativamente a tutti gli interventi realizzati
  • pubblicizzazione in rete di tutto il materiale prodotto che illustri il percorso effettuato

    Valutazione:

  • autoanalisi del gruppo di lavoro dei bambini sulla modalità di lavoro realizzato: tipo di coinvolgimento, tipo di collaborazione (con chi, quando, dove, perché)
  • articolazione di unità di lavoro per l'acquisizione di dati o di nuove conoscenze e come ricaduta efficace nelle conoscenze delle varie discipline


    Il laghetto "nuovo"


Il progetto del Parco Nord
In prima battuta preme evidenziare come sia necessario completare l'elenco degli obiettivi previsti dal programma SET - Passerini, inserendo l'interazione "liquido - elemento vitale", ovvero come l'elemento acqua influenza e sia influenzato dall'elemento "vita".

Il progetto in questione prevede tre fasi di lavoro:

  • prima fase di attività in classe - Fase 1
  • uscita agli stagni del Parco Nord - Fase 2
  • attività seguente in classe - Fase 3

Fase 1
In classe l'insegnante dovrà condurre un brainstorming sulle seguenti domande:

  • Come mi aspetto che sia lo stagno del Parco Nord?
  • Come mi aspetto che sia l'acqua dello stagno del Parco Nord?
  • Che tipo di oggetti mi aspetto di trovare allo stagno del Parco Nord?

Immediatamente dopo dovranno essere realizzati disegni e testi individuali relativi a tali domande e al risultato del brainstorming.
Questi disegni e testi dovranno essere portati in occasione dell'uscita al Parco (oppure recapitati al Parco stesso prima dell'uscita agli stagni).
Sarebbe interessante realizzare inoltre un unico cartellone - disegno collettivo, rappresentante lo stagno (così come viene immaginato) vuoto, senza elementi (piante, animali).
Oltre a ciò si realizzeranno una serie di piccoli disegni raffiguranti gli elementi che mi aspetto di trovare (rana, ninfea, pesce, ....).

Fase 2
Uscita agli stagni, con l'operatore Parco Nord
Per prima cosa osserveremo insieme i disegni e in particolare il cartellone dello stagno: proveremo quindi ad inserire i piccoli disegni rappresentanti gli elementi dello stagno all'interno del cartellone stesso.
Dopo osserveremo lo stagno vero e proprio e cercheremo di capire se quello che abbiamo immaginato corrisponda alla realtà (almeno a quella relativa a quel momento).
Modifica conseguente del cartellone con le "tessere - elemento" rimovibili.
Raccolta di reperti naturali (vegetali, animali, acqua).
Tutto questo lavoro si farà sia in corrispondenza dello stagno "vecchio", sia in prossimità di quello "nuovo" (vicino all'abitato di Bresso).
In conclusione analizzeremo le differenze tra i due stagni, ad esempio valutando come sia cambiato il nostro cartellone (più o meno ricco di "tessere").
Stabiliremo infine quale dei due stagni sia maggiormente corrispondente a quello immaginato dalla classe.

Fase 3
In classe, con l'operatore Parco Nord
Brainstorming iniziale per ricordare e meglio focalizzare gli aspetti salienti dell'uscita appena svolta.
Eventuale organizzazione dei materiali prodotti per la realizzazione di cartelloni o quant'altro.
Analisi dei reperti raccolti durante l'uscita mediante l'utilizzo della strumentazione disponibile (microscopi, stereoscopi,...).

Le tre fasi di lavoro dovranno poi essere elaborate e sintetizzate per essere inserite all'interno del sito Internet delle attività didattiche del Parco Nord.


Le classi partecipanti e relative date di uscita al Parco:

5a - elementare Passerini - 26 marzo 2001

2a - elementare Passerini - 27 marzo 2001

4b - elementare Passerini - 29 marzo 2001

4a - elementare Passerini - 29 marzo 2001

2c - elementare Cesari - 2 aprile 2001 2b - elementare Cesari - 3 aprile 2001

2d - elementare Cesari - 3 aprile 2001

5b - elementare Passerini - 5 aprile 2001

   


La misura delle temperature dell'acqua

Classe, data e ora
Condizioni atmosferiche
Temperatura
5a - elementare Passerini - 26 marzo 2001 - ore 15.00 bel tempo 17°C
2a - elementare Passerini - 27 marzo 2001 - ore 10.30 bel tempo 14°C
4a - elementare Passerini - 27 marzo 2001 - ore 9.30 pioggia 11°C
5b - elementare Passerini - 5 aprile 2001 - ore 15.00 bel tempo 17°C
     
     

 

 

Bresso
Cinisello Balsamo
Cusano Milanino
Cormano
Milano
Sesto San Giovanni
Gli altri Comuni