Logo Parco Nord

Le attività di quest'anno

Il programma


I concetti


Il sentiero


L'oggetto di discussione


Le novità


Il gruppo di lavoro



 


Il Parco Nord

La didattica al Parco Nord


Gli ambienti


La vegetazione


La fauna


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le risorse della rete


Redazione Torna alla pagina principale Il sito del Parco Nord
Scrivici!

 

Il sito del Parco Nord Torna alla pagina principale Redazione
 

 


La didattica al Parco nel corso degli anni
A.S. 2000/2001 - I laghetti del Parco Nord
Scuole Elementari di via Passerini e di via Cesari - Milano

Progetto Speciale SeT per l'educazione scientifico-tecnologica.
In rete con Istituto Magistrale Agnesi Scuola Media Statale Cassinis, via Hermada
Coordinamento scientifico dott.ssa Giordano Enrica - Diartimento. di Epistemologia ed Ermeneutica Della Formazione Università Bicocca - Milano


Circolo Didattico Vittorio Locchi Passerini - Cesari
Via Passerini 4 - Milano - Tel. 02/6425555
E-mail : casinisi@tin.it
Via Cesari 36 - Milano - Tel. 02/6427592

Titolo del progetto
Acqua e calore, fonti di vita e di esperienza
Anni di realizzazione 1999/2000 2000/2001
Responsabile del progetto Dott.ssa Maria Rosa Somaré
Gruppo di lavoro - Docenti coinvolte:

  • Anna Leone - Ins. scuola elementare di matematica e scienze Referente del progetto
  • Stefania Borgognoni - Ins. scuola elementare di matematica e scienze Specialista di progettazione e implementazione CD
  • Maria Grazia Tortella - Ins. scuola elem. di matematica e scienze
  • Paola Crisante - Ins. scuola elementare di matematica e scienze
  • Adriana Ponti - Ins. scuola elementare di matematica e scienze Funzione obiettivo per l'a.s. 1999/2000
  • Matilde Pirozzi - Ins. scuola elementare di matematica e scienze
  • Daniela Strada - Ins. scuola elementare di italiano e di lingua inglese
  • Luisa Graziosi - Ins. scuola elementare di matematica e scienze Laura Lippi Ins. scuola elementare di matematica e scienze

Classi coinvolte via Passerini:
Classi Prime
Classi Seconde
Classi Terze
Classi Quarte

Classi coinvolte via Cesari:
Classi Seconde
Classi Terze
Classi Quinte


Scuola Media Statale Cassinis Via Hermada - Milano tel. 02/6435422
Docenti coinvolti

  • Martegani Donata - Docente di Lettere
  • Capelletti Marica - Docente di Matematica e Scienze
  • Colombo Fausto - Docente di Matematica e Scienze
  • Labagnara Assunta - Docente di Matematica e Scienze
Classi coinvolte : prime, seconde e terze

Il progetto SeT , deliberato il 23/2/2000 dal CdC é parte integrante del Piano dell'Offerta Formativa dell'anno scolastico in corso con prosecuzione nell'anno scolastico 2000/2001.
Pertanto il progetto vuole :

  • dare opportunità di scelta, di orientamento
  • favorire l'apprendimento individualizzato
  • sviluppare le conoscenze e modificarle attraverso la simulazione di casi reali o potenziali in modo virtuale e attraverso la tecnica del caso che consente il coinvolgimento globale del gruppo classe e dei docenti, lasciando tempi e spazi agli alunni che presentano difficoltà
  • determinare un percorso formativo e didattico pi¯ efficace. Il progetto é condiviso allÕinterno delle scuole del circolo e coinvolge un buon numero di classi.

    Utilizzerà le risorse del territorio:
  • biblioteca di zona
  • Parco Nord Milano
  • ITIS Galvani

    I consulenti e supervisori dell'aspetto pedagogico e scientifico saranno :
  • Dott.ssa Giordano - Università Bicocca
  • Margherita Pitarresi - Insegnante elementare
  • Dottor Sutera - Museo della Scienza e della Tecnica

Riflessioni sulle discipline Scientifiche e Tecnologiche
La nostra società dell'informazione richiede persone che sappiano interpretare criticamente le informazioni fornite loro tramite immagini del prodotto, pertanto la scuola ha il dovere di rendere gli alunni capaci di realizzare tali operazioni mentali.
La rappresentazione mentale dei fenomeni, la rappresentazione mentale delle conseguenze di un fenomeno e dei cambiamenti che può produrre il fenomeno rappresentato sono fondamentali competenze che possono essere acquisite attraverso un'adeguata educazione scientifica.
L'utilizzo delle tecnologie multimediali fornisce la simulazione virtuale dei fenomeni osservati e può quindi sostenere gli alunni nel processo cognitivo e metacognitivo.
Si aggiunge a questa la scarsa attenzione di interesse che gli alunni hanno verso la matematica e le scienze in generale, pertanto é necessario colmare questo gap (divario) tra una realtà di fatto e quanto é perseguito necessariamente in ambito pedagogico-didattico.
Il sapere scientifico può avere le radici nel senso comune, pertanto il docente ha il dovere di utilizzare le preconoscenze del bambino, riconoscendo e rispettando il "sapere quotidiano".
Il docente deve essere in grado, attraverso adeguate metodologie, di trasformare il sapere quotidiano in sapere scientifico che si specializza progressivamente.

Contenuti
Le tematiche che saranno oggetto di ricerca o approfondimento sono quelle che la scuola ha evidenziato nell'ambito del progetto SeT, per il quale ha ricevuto il finanziamento previsto, e sono i fenomeni naturali che accadono nella interazione di oggetti/materiali con l'acqua o il tema di calore/ temperatura e tutti i possibili percorsi pluridisciplinari e transdisciplinari.
Le cose che succedono possono essere osservate e raccontate, possono essere rappresentate, possono essere progettate, si possono prevedere certe realizzazioni cioé si può o si possono simulare (prima di realizzare) fatti o alterazioni o cambiamenti della natura e nella natura, se ne può fare una modellizzazione, ci si può orientare in Internet alla ricerca di dati e fatti.
E' il progettare dell'uomo, progetto che si realizza con l'intervento dell'uomo che provoca una catena di cambiamenti già a volte previsti oppure solo intuiti.
E' una fenomenologia indagata, progettata, fatta caso, generalizzata, discussa, cambiata, riorientata.
I destinatari del prodotto multimediale che si andrà a realizzare saranno gli alunni della scuola di base e secondaria.

I media adottati nel percorso saranno:

  • attività specifiche,
  • classi aperte,
  • laboratori multimediali sulle competenze del singolo docente nel proprio ambito disciplinare,
  • cartelloni murali,
  • diario di bordo,
  • brainstorming,
  • analisi di documenti multimediali e non,
  • costruzione di mappe concettuali,
  • sperimentazione e verifica anche virtuale dei principali fenomeni simulati e indagati,
  • il lavoro di piccolo gruppo e di intergruppo come confronto, riscrittura, sperimentazione dell'efficacia,
  • rappresentazione grafica del progetto,
  • utilizzo della posta elettronica, di forum con eventuali videoconferenze e videogiochi.

    Il prodotto finale sarà:
  • la creazione di un prodotto valido e pubblicizzabile (software di simulazione scientifica)
  • costituzione di un gruppo di lavoro per la ricercazione didattica permanente
  • formazione degli alunni protagonisti del progetto

    Le soluzioni tecnologiche utilizzate nel progetto saranno, oltre quelle già evidenziate, l'utilizzo rete intranet, internet ed extranet e di software di simulazione scientifica.

    Valutazione
    Autoanalisi del Gruppo di lavoro sulla modalità di lavoro realizzato: tipo di coinvolgimento,tipo di collaborazione (con chi, quando, dove, perché); articolazione del progetto (snello o no); rilevanti valenze culturali, ampliamenti ed importanza dell'utilizzo dei motori di ricerca per l'acquisizione rapida dei dati o di nuove conoscenze.
    Valutazione interna come ricaduta efficace nell'esposizione orale e nelle conoscenze delle varie discipline
    Valutazione esterna
  • dare opportunità a utenti del web di utilizzare in modo personale e interattivo la banca dati o lo sviluppo del progetto o del prodotto;
  • ad altri formatori di avventurarsi nell'esperienza considerandola un nuovo tipo di libro di testo;
  • porgere un'offerta formativa diversa, consona con i tempi, innovativa, a misura dell'utente della società dell'informazione.
Bresso
Cinisello Balsamo
Cusano Milanino
Cormano
Milano
Sesto San Giovanni
Gli altri Comuni