Sorrento Web Site

CONOSCERE VISITARE TRADIZIONI DINTORNI CASA VACANZE

Salerno

campania
provincia di salerno
salerno
cava de tirreni
costiera amalfitana
costiera cilentana
parco del cilento
paestum
velia
agropoli
palinuro
sapri
padula
pertosa
vallo di diano

Stampa seicentesca con vista della città di Salerno Salerno è una città stupenda situata al centro di due incantevoli coste, quella amalfitana e quella cilentana. Sulle origini di Salerno mancano notizie precise. Le scoperte rinvenute fanno pensare che il territorio fosse abitato da tempi remoti. Sappiamo che i Greci portarono nella vasta piana le colture del lino e del frumento, dell'ulivo e dei frutteti, mentre gli Etruschi, le industrie tessili e quelle della ceramica e del bronzo.
Tra il 197 e il 194 a.C. divenne colonia romana assumendo il nome di Salernum.
Progredì, arricchendo la sua cultura e le sue tradizioni, anche durante l'occupazione dei Goti. Ma è solo con la conquista dei Longobardi che divenne il centro più fiorente del Mezzogiorno.
Nel 786 Arechi II trasferì la sede del ducato di Benevento a Salerno, per sfuggire all'offensiva di Carlo Magno e garantirsi il controllo di una zona strategica al centro delle comunicazioni costiere ed interne della Campania. Il principe longobardo fece fortificare la città, già dotata del Castello sul colle Bonadies, con mura e torri, e la nuova capitale dall'839 fu sede di un principato e potente centro politico.
Con Arechi II, Salerno conobbe grande splendore diventando centro di studi con la celebre Scuola Medica, la più antica istituzione medica dell'occidente europeo e fulcro di preziose scoperte scientifiche fondamentali all'evoluzione del pensiero moderno.
Il 13 dicembre 1076 il condottiero normanno Roberto il Guiscardo conquistò Salerno ponendo fine al plurisecolare dominio longobardo. Sotto il dominio normanno nella Opulenta Salernum furono edificati la reggia Castel Terracena, il maestoso Duomo e si diede grande impulso alla scienza e alla Scuola Medica Salernitana.
Con l'avvento degli Svevi, alla fine del XII secolo, si registrò un periodo di risveglio economico della città. Manfredi, figlio di Federico II, fece costruire il molo che ancora oggi porta il suo nome e istituì la fiera di San Matteo, la più significativa dell'Italia Meridionale.
Dopo la conquista angioina la città fu residenza della regina Margherita di Durazzo che a Salerno fu sepolta nella monumentale tomba, oggi in cattedrale, opera del famoso scultore Baboccio da Piperno.
Dal XIV secolo in poi, gran parte della provincia di Salerno diventò territorio dei Principi di Sanseverino, potenti feudatari, i quali attirarono in città uomini d'arte e di cultura. Ma nei primi decenni del XVI secolo, l'ultimo discendente dei Sanseverino entrò in contrasto con il Governo spagnolo, determinando la rovina dell'intero casato e l'avvio di un lungo periodo di decadenza per la città.
Il 1656, il 1688 e il 1694 rappresentano date dolorose per Salerno: peste e terremoti produssero innumerevoli vittime.
Una lenta rinascita della città si avrà nel XVIII secolo con la fine dell'impero spagnolo e la realizzazione di numerose dimore signorili e chiese che ancora oggi caratterizzano le strade principali del centro storico.
Nel 1799 Salerno aderì alla Repubblica Partenopea. Nel periodo napoleonico Gioacchino Murat emanò il decreto di soppressione della Scuola Medica Salernitana. Nello stesso periodo furono soppressi anche gli Ordini religiosi e confiscate numerose proprietà ecclesiastiche.
La città trovò quindi la sua espansione oltre le mura antiche. Uno sviluppo urbano che continuò anche dopo l'Unità d'Italia e fino alla seconda guerra mondiale, con l'ampliamento di molte aree periferiche e la costruzione di grandi edifici pubblici e privati.
Nel settembre 1943 Salerno fu teatro dello sbarco degli alleati e dal 12 febbraio al 17 luglio 1944 ospitò il Governo Badoglio.

Il maggior titolo di vanto per Salerno è affidato alla sua celebre Scuola Medica, un'istituzione che, pur tra alti e bassi, ha funzionato per oltre un millennio, dall'alto Medioevo al 1812 e ha diffuso nel mondo il nome e il prestigio della città, quale Hippocratica Urbs che per prima praticò e poi teorizzò una medicina libera dall'influenza degli astri.
La leggenda attribuisce la fondazione della Scuola a quattro maestri: l'ebreo Helinus, il greco Pontus, l'arabo Adela ed il latino Salernus. L'ars medica salernitana nasce infatti dal confluire di queste quattro culture che a Salerno, nel cuore del Mediterraneo, trovarono il loro punto nodale.
Le prime testimonianze storiche dell'attività della scuola risalgono al X secolo. Alfano I, arcivescovo di Salerno dal 1058 al 1085, medico insigne, oltre che poeta e filosofo, scrisse della sua città: Tum medicinali tantum florebat in arte, posset ut hic nullus languor hobere locum: "Allora Salerno era così fiorente nell'arte medica che nessuna malattia poteva in essa trovar posto".
Se per mancanza di adeguata documentazione, è difficile accertare l'epoca di fondazione della Scuola o delle scuole, non si può dubitare che nei secoli X-XI i medici di Salerno godessero di grande fama anche fuori dall'Italia.
Nella cultura medica salernitana, insolitamente per il panorama culturale del tempo, ebbero un posto di rilievo anche le donne. Il personaggio più famoso, e a tratti anche leggendario, è Trotula, ostetrica e levatrice, alla quale si attribuisce un trattato di ginecologia e ostetricia.
Il primo documento in cui la Scuola è citata come organizzazione istituzionalizzata è contenuto nelle costituzioni di Federico II, pubblicate a Melfi nel 1231, in cui si dichiarava: … in futuro nessuno osi assumere il titolo di medico ed esercitare la professione medica se non supera l'esame della scuola pubblica di medicina dei maestri di Salerno e dispone di attestati scritti di fiducia e di perizia rilasciati da detti maestri… Questo perché i maestri di Salerno venivano da sapienze lontane, erano depositari di tradizioni antiche, avevano collegato la loro arte agli esemplari metodi dell'antico.
Il grande rinnovamento culturale, legato al fenomeno del monachesimo benedettino, che ebbe a Montecassino il suo centro propulsore e a Salerno la più alta espressione nell'Abbazia di San Benedetto, esercitò un ruolo importante, nell'evoluzione degli studi scientifici e della prassi medica. Particolare rilievo assume in questo contesto la figura di Costantino l'Africano che, nei dieci anni di permanenza tra Salerno e Montecassino, svolse un'intensissima attività di traduzione dal greco, dall'ebraico e dall'arabo, arricchendo la cultura cassinese-salernitana delle conoscenze della medicina e della scienza araba in generale. Anche se a fondamento dell'insegnamento della Scuola medica restano le dottrine del Corpus Hippocraticum e le trattazioni mediche di Claudio Galeno.
Il primo statuto della Scuola risale al 1280, mentre la prerogativa regia del conferimento delle lauree decadde solo nel 1442 quando Alfonso d'Aragona autorizzò la creazione del Collegium doctorum, una struttura corporativa dei dottori di Salerno corrispondente all'attuale Ordine dei Medici, con il diritto di conferire lauree in medicina.
La Scuola continuò la sua attività con alterne vicende fino al 1811, quando, con la riorganizzazione dell'istruzione pubblica del regno, Gioacchino Murat la soppresse, sanzionando giuridicamente una situazione di fatto preesistente: pur continuando il Collegio medico di Salerno a compilare e distribuire diplomi, la funzione culturale e scientifica della scuola era ormai da tempo praticamente cessata.

Una tradizione orale riporta che Roberto, duca di Normandia, tornando dalla prima Crociata si fermò a Salerno perché una freccia avvelenata gli aveva provocato una grave ferita al braccio destro ed era necessario fermare rapidamente il diffondersi dell'infezione. I medici della Scuola Medica Salernitana stabilirono che qualcuno, disposto a morire eroicamente al posto del duca normanno, avrebbe dovuto succhiare il veleno al più presto. Roberto con animo nobile rifiutò, non volendo che qualcuno morisse al suo posto; ma di notte, mentre egli dormiva, la moglie Sibilla, figlia del Conte di Conversano, gli succhiò il veleno dal braccio e, sacrificando la propria vita, lo salvò. Negli stessi giorni, in Inghilterra, moriva il re Guglielmo, fratello di Roberto: questi, informato del fatto, decise di partire da Salerno per andare ad occupare il trono che gli spettava. Salutò, dunque, i medici della Scuola Medica Salernitana, e chiese loro un vademecum, un manualetto con i principi essenziali dell'arte medica salernitana. Al Re di Inghilterra fu così dedicato il "Regimen Sanitatis Salernitanum" (Regola Sanitaria Salernitana) Il "Regimen Sanitatis", che nel corso dei secoli ha avuto titoli diversi ("Medicina Salernitana", "De conservanda bona valetudine", "Flos medicinae Scholae Salerni") è il documento letterario fondamentale della Scuola Medica Salernitana. Al nucleo originario, poco più di trecento versi raccolti e commentati nel XIII sec. da Arnoldo di Villanova, furono aggiunti via via numerosi altri aforismi attribuiti, a torto o a ragione, alla Scuola Medica Salernitana.
panoramica salernoNel laboratorio della scuola medica salernitana trovano spazio lunghi e precisi cataloghi di erbe e piante, anche se il primo nucleo del Regimen Sanitatis assegna a soli 18 "semplici" il benefico primato della cura: Malva, menta, salvia, ruta, cipolla, senape, viola, ortica, issopo, cherefolio, ènula, pulegio, nasturzio, celidonia, salice,croco, porro, pepe nero. Per "semplice" si intende la parte di pianta che ha potere curativo. I "semplici" per eccellenza della letteratura medica salernitana sono i medicamenti che, nati dalla semplicità della natura, curano affezioni e proteggono la salute.
Oggi, l'antica chiesa di San Gregorio conserva il primo nucleo del Museo Didattico della Scuola Medica Salernitana. In esso è documentata e illustrata l'attività della scuola nei secoli XI-XII-XIII, che ne rappresentano il periodo di maggiore splendore. Quello stesso periodo che rese Salerno un riferimento e un laboratorio internazionale di cultura, di traduzione e circolazione di libri e di conoscenze mediche che si è poi tradotto in storia determinante per la medicina europea di almeno 4 secoli successivi.

Da vedere:

Villa comunale
con la quattrocentesca chiesa di S. Maria delle Grazie, che conserva sull'altare maggiore una Madonna delle grazie dipinta da C. Scacco alla fine del secolo XV, interessante il museo-pinacoteca, allestito nell'ex segreteria.

L'arco degli Arechi

che fu parte di un palazzo nel secolo VIII

Chiesa di S. Salvatore
con interessante altare barocco.

Chiesa S. Giorgio

barocca, riccamente affrescata all'interno

Duomo
sorge in piazza Alfano, si tratta del più importante monumento cittadino, nella facciata si apre un portale romanico risalente al mille poi l'atrio delimitato da un portico con ventotto colonne.

Museo Provinciale
allestito nel convento benedettino che raccoglie materiali archeologici dell'agro Picentino e del Salernitano.

Acquedotto Medievale
eretto nell'VIII secolo dai Longobardi

Castello di Arechi edificato dal principe Arechi (precedente fortificazione bizantina).

Chiesa del Crocifisso
costruita in torno al mille, modificata nel Settecento e recentemente restaurata, con all'interno affreschi quattrocenteschi.

Villa comunale
con il Teatro Verdi, opera del tardo ottocento.


 

homepage immagini mail links contatti

 

 

 

LAST MINUTE !!!

 

 

Test di intelligenza

Test di intelligenza, Test psicoattitudinali, Test logici, Test visivi, Test caratteriali, e Test buffi, completamente gratis !!!

www.TestIntelligenza.com

Sorrento Holiday House

La Terra delle Sirene ti offre infinite occasioni per incantarti.

Arte, storia, natura e gastronomia.

www.SorrentoHoliday.info

EuroLimo Italy

Van, car & limousine service.

Noleggio con conducente, transfer, escursioni, in tutta Italia.

www.Eurolimo.it

Formentera  Spagna

Formentera è l'isola dei tuoi sogni.

Mare cristallino e tramonti indimenticabili, sabbia bianca ed aperitivi unici !!!

www.FormenteraLive.altervista.org

 

Casa Vacanze a Sorrento

Immersa nel verde dei colli sorrentini, a qualche minuto a piedi dal centro.

Soggiorni settimanali e week-end.

www.SorrentoWeb.altervista.org

SKAZZ

Raccolta in-differenziata di immondizia online.

Barzellette, immagini e curiosita'

www.Skazz.altervista.org

Vacanza a Mykonos

Informazioni turistiche, foto, video, consigli e suggerimenti utili per una vacanza indimenticabile!!

www.aMykonos.info

Sorrento Holiday

A beautiful land, sea, history nature, food and traditions.

Near Positano, Amalfi, Pompeii.

www.SorrentoWeb.altervista.org

 

Mykonos  Grecia

Mykonos è l'isola della trasgressione

Mare cristallino e notti da delirio

per una vacanza incredibile !!!

www.Mykonos.altervista.org

Sharm el Sheikh

La Penisola del Sinai ti accoglie

con fondali incantevoli, un clima

mite tutto l'anno e tanta storia.

www.Sharm.altervista.org

MichelinoO Site

Pagine personali di Michelino.

Cartoni animati, Cantanti assurdi,

Immagini e Test divertenti.

www.MichelinoO.altervista.org

FreeTest

Test di intelligenza, Mensa

autovalutativi, psicoattitudinali

Q.I., test divertenti e buffi

www.FreeTest.altervista.org