Stemma Città di Montichiari
Missione Italia

  Ultimo aggiornamento: 21-11-04

Home
Su
Sull'art 18
Caro vita
Finanziaria
Finanziaria ingiusta
Rincari per il 2004
Risparmio
Corte dei Conti
Rapporto Eurispes
Etica e Impresa
Non piu' illusioni
Stipendi 04
Missione Italia
Risparmio
 

La Repubblica


La missione Italia nel mondo che cambia

21-10-2004

Caro direttore, incontro un banchiere americano, uno di quelli che ha mezzi ed esperienza per incidere sulle politiche economiche dei Paesi in cui sceglie di operare. Gli chiedo: "A quali condizioni potresti convincerti a investire in Italia?". Mi aspetto la solita risposta: abbattere la burocrazia, liberalizzare, mercati finanziari più trasparenti. Ma l´analisi del banchiere è lucidamente spietata: "Io posso scegliere se investire tra Spagna, Germania e Italia. La Spagna ha cambiato governo, ma ci investirò comunque perché, pur piccola, è la porta di accesso a un quinto del mondo, quello ispanico, una porta che presto sarà la principale anche negli Usa. La Germania è in crisi? Ci investirò perché è il più grande mercato europeo, ed è l´unica porta d´accesso alla nuova Europa, quella che crescerà più degli altri Paesi membri dell´Ue. Resta l´Italia. Ma la vostra lingua è parlata solo da voi, siete un Paese che si affaccia su una frontiera instabile da non oltrepassare come il Mediterraneo. E poi siete un Paese che non fa figli e non vuole immigrati. Perché devo investire su chi non pensa al suo futuro?". Queste parole continuano a tornarmi in mente. Ancora di più dopo aver letto la riflessione che Giuliano Amato e Carlo De Benedetti hanno firmato su Repubblica il 21 settembre e che è proseguita sabato scorso grazie a Mario Pirani. Un´analisi sulla "missione" dell´Italia, paese grande quando il mondo era piccolo e la concorrenza veniva solo dagli altri europei e dai nordamericani. Paese medio nel mondo di oggi, reso ben più grande dall´arrivo della Russia e dei paesi dell´est, e dallo sviluppo cinese e indiano. Impressionano le cifre che Federico Rampini sta fornendo nei suoi reportage dalla Cina. La dimensione europea diventa allora essenziale, perché il nostro problema non è dissimile da quello di Francia e Germania. Ma bisogna passare dalle parole ai fatti. Gli obiettivi ci sono, sono quelli di Lisbona, portati avanti in questi anni però solo dagli stimoli che la Commissione Prodi ha dato. Ma finché questi obiettivi non diverranno vincolanti come quelli di Maastricht, il risultato non sarà mai raggiunto. Tuttavia al di là della questione europea, rimane la nostra incapacità di definire con chiarezza quale sia oggi la missione dell´Italia. Questo soprattutto perché in una società in cui i giovani sono ormai una minoranza, con un orizzonte temporale sempre più limitato, la voglia di futuro, la ricerca del rischio, il gusto per la sfida tendono inevitabilmente ad esaurirsi. Pesano la precarietà del mercato del lavoro e la semestralizzazione dei contratti parasubordinati. Pesa lo sguardo corto, quando non rivolto direttamente dietro le spalle, che mediamente caratterizza oggi il nostro sistema. È difficile, se non impossibile, darsi missioni di lungo periodo, generazionalmente coinvolgenti, in queste condizioni. Quanti di noi si trovano a invidiare lo spirito di frontiera che ha animato quelle generazioni che sono riuscite a fare dell´Italia la quinta potenza industriale del mondo. Oggi il paese sembra andare avanti per forza di inerzia. Tiene duro, sostituisce le svalutazioni competitive con le delocalizzazioni, vede industriali spostarsi silenziosamente verso i tanti, troppi settori ancora protetti della nostra economia. Ma non sembra porsi il problema che proprio gli eventi di questi ultimi cinque anni ci obbligano a politiche economiche da elettroshock se vogliamo riconvertire rapidamente quella potenza industriale in un nuovo sistema produttivo in cui industria, servizi e qualità possano convivere. Di inerzia l´industria manifatturiera italiana scomparirà. C´è bisogno di discontinuità. Puntando anzitutto sulla crescita dimensionale delle imprese. Imprese meno piccole possono andare sui mercati internazionali, innovare, investire in formazione, innovazione e ricerca e in tutti quegli elementi di immaterialità che costituiscono ormai il 90% del prezzo finale di un qualunque prodotto. Per essere più liberi e più solidi in un mercato globale complesso la condizione è che ci sia qualcuno che abbia voglia di guidare il cambiamento attraverso una coraggiosa rimodulazione del nostro welfare, che restituisca fiducia e attenui le incertezze delle nuove generazioni. E in secondo luogo che elabori politiche di sviluppo tutte finalizzate alla costruzione del nuovo brand Italia. Non possiamo permetterci di perdere tempo. Altri tre anni di non scelte e di inerzia come quelli che abbiamo alle spalle e saranno i mercati globali a scegliere per noi. L´autore è responsabile economico della Margherita

ENRICO LETTA
 


 

Home | Sull'art 18 | Caro vita | Finanziaria | Finanziaria ingiusta | Rincari per il 2004 | Risparmio | Corte dei Conti | Rapporto Eurispes | Etica e Impresa | Non piu' illusioni | Stipendi 04 | Missione Italia | Risparmio

Ultimo aggiornamento: 21-11-04