Con il Principio d'indeterminazione di Heisenberg si passa dal concetto di
orbita al concetto di orbitale.
L'orbita è una curva ben definita,
l'orbitale ci sta ad indicare la zona di spazio dove l'
elettrone passa la maggior parte del suo tempo. L'orbitale
viene generalmente rappresentato come una nube o una serie di puntini
che ci stanno ad indicare la densità di probabilità
di trovare l'elettrone in quella determinata zona di spazio.
Abbiamo quattro tipi di orbitali atomici e
vengono indicati con le lettere minuscole s, p ed f e in particolare
avremo:
1 Orbitale di tipo
s
3 Orbitali di tipo
p
5 Orbitali di tipo
d
7 Orbitali di tipo
f
Gli orbitali atomici presentano delle forme
particolari che li caratterizzano, queste forme vengono fuori da
equazioni complesse (vedi Equazione d´onda di
Schrödinger). Il colore rosso o il
colore blu , il segno (+)
o il segno (-) non ci stanno ad indicare le cariche
positive o negative, ma
ci stanno ad indicare semplicemente un segno matematico della funzione
d´onda.
Abbiamo, quindi, una forma sferica per quanto riguarda
gli orbitalis, lobata per gli orbitali p, quadrifogliare
per gli orbitali d e forme relativamente più complesse per gli
orbitali f.