LEGAMI CHIMICI
Un legame chimico avviene quando due o più atomi si uniscono tra
di loro formando delle sostanze semplici o complesse. Generalmente tutti gli atomi, ad eccezione dei
gas nobili, si combinano tra di loro formando composti molecolari (H2O,
N2O5, CH3—CH2—OH), ionici (NaCl,
K2SO4, Ca(NO3)2)o sostanze omonucleari (H2,
O2, N2).
Possiamo distinguere due tipi di legame: covalente e ionico.
Un legame covalente avviene con la messa in compartecipazione di elettroni tra
due o più elementi non metallici, elementi che presentano
elettronegatività più o meno simile e i composti che si vengono a formare sono delle
vere e proprie molecole di due o più atomi.
I legami covalenti si suddividono a loro volta in:
- Il legame covalente puro avviene tra atomi non metallici uguali;
- Il legame covalente polare avviene tra atomi non metallici diversi;
- Il legame covalente dativo avviene tra un donatore e un accettore di
elettroni.
Oltre ai legami chimici: ionico e covalente va ricordato il
legame idrogeno e il legame metallico.
Un legame ionico a differenza del legame
covalente avviene tra ioni positivi e ioni negativi,
tra elementi che presentano una forte differenza di elettronegatività (elementi
metallici e elementi non metallici).
|