Roma medievale: il contesto storico
Home ] Stili d'apprendimento ] Leggere ] Scrivere ] Progettare ] Roma antica ] Roma medievale ] Roma rinascimentale ] Roma barocca ] Letteratura ] Cinema ] Musica ] Cucina ] Valutarsi ] Mappa del sito ]

 

Gli ultimi decenni dell’impero romano erano stati segnati dalle invasioni barbariche, cioè la penetrazione in massa di popolazioni germaniche che, spinte verso occidente dalle incursioni degli Unni provenienti dall’Asia, si stabilirono in territorio romano. Con il definitivo crollo dell’impero, esse fondarono propri regni di fatto indipendenti, chiamati regni romano-barbarici: gli Ostrogoti in Italia (493-535), i Franchi in Gallia (Francia), i Visigoti in Spagna.

Dopo una lunga guerra contro gli Ostrogoti (535-554), l’imperatore d’Oriente Giustiniano I riuscì a riconquistare la penisola, che tornò così temporaneamente all’unità romana (554-568); poco dopo la sua morte, però, Costantinopoli si trovò ad affrontare l’invasione dei Longobardi che, dal 568 al 572, conquistarono quasi tutta l’Italia settentrionale e centrale, dove costituirono un Regno Longobardo (572-774). Il resto della penisola (Roma inclusa) continuò invece a far parte dei possessi bizantini dell’Impero Romano d’Oriente.

È sullo sfondo di questo panorama che Roma cominciò ad assumere un nuovo ruolo: non più capitale di un impero, ma centro del cristianesimo, in quanto sede del Papato. In questo modo la città riacquistò sul piano religioso e culturale quell’importanza che aveva perduto sul piano politico.

L’autorità della Chiesa crebbe poi sempre di più fino a trasformarsi in potere politico: grazie all’appoggio militare dei Franchi, alcuni territori dell’Italia centrale, inclusa Roma, passarono al papa: nasceva così, nel 756, lo Stato Pontificio. Roma ne divenne la capitale e da questo momento la sua storia si identifica totalmente con quella del nuovo Stato.

Papato e Impero sono le due grandi istituzioni protagoniste del Medioevo, costantemente in conflitto tra loro per l’affermazione della propria supremazia universale. Sarà proprio la crisi di queste due istituzioni a segnare la fine della civiltà medievale e l’inizio dell’età moderna, in cui si formano e si consolidano i primi Stati nazionali europei.

Sul piano artistico, i primi secoli del cristianesimo vedono soprattutto la realizzazione di numerose basiliche paleocristiane, spesso influenzate dall’arte bizantina. I secoli XI e XII sono caratterizzati dal romanico, mentre dal XIII secolo si diffonde in Italia il gotico: di entrambi rimangono importanti testimonianze sia nell’architettura religiosa che in quella civile.

Approfondimenti

Roma medievale

http://www.medioevo.roma.it

http://elisabettafabrizio.supereva.it/

http://www.romamedioevale.it/

Sitografia storica sul Medioevo

http://www.storiaonline.org/desk/s.medievale.htm

Il romanico

http://www.italytourism.it/ITA/itinerari/rom_idx.htm

Il gotico

http://www.italytourism.it/ITA/itinerari/got_idx.htm

 

leggere: comprensione globale

Leggi velocemente il testo e completa le frasi che lo riassumono.

1. Dopo il crollo dell’impero romano gli Ostrogoti _______________________

2. L’imperatore d’Oriente Giustiniano _________________________________

3. I Longobardi conquistano ________________________________________

4. Roma assume un nuovo ruolo ____________________________________

5. Dopo il 756 Roma diventa _______________________________________

leggere: comprensione analitica

Rileggi il testo più attentamente e completa la griglia con brevi appunti.

quando

chi

dove

cosa

perché

493-535

 

Ostrogoti

Italia

regno romano-barbarico

crollo dell’impero romano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

leggere: l’organizzazione del testo

1. Osserva il testo e la griglia: in base a quale criterio sono stati ordinati i paragrafi?

a) gerarchia (ordine d’importanza)    b) scopo    c) spazio    d) tempo

2. Metti in ordine i paragrafi che seguono; poi confronta il testo che hai riordinato con quello che trovi alla pagina Ostia Antica: storia.

A) Il vero porto di Ostia fu quello costruito da Claudio nel 42 d.C., più tardi ampliato da Traiano. Ostia diventò quindi il centro di smistamento dei beni commerciali diretti a Roma, e crebbe in ricchezza e prestigio, fino a toccare il massimo sviluppo sotto Adriano.

B) Nel II secolo a.C. si cominciò a costruire fuori dal castrum e l’originario centro commerciale cominciò a diventare una vera e propria città. L’aumento della ricchezza e del numero degli abitanti portò a trasformazioni non solo sociali ma anche urbanistiche.

C) Con il declino dell’impero e le invasioni barbariche, iniziò anche la decadenza di Ostia: la città fu pian piano abbandonata e le sue imponenti rovine finirono interrate.

D) Secondo la leggenda, la città venne fondata nel VII secolo a.C. da Anco Marzio, ma le testimonianze archeologiche hanno stabilito che il primo nucleo risale al IV secolo a.C.

E) Gli scavi cominciarono all’inizio dell’Ottocento e proseguono ancora oggi, sebbene molto sia già stato fatto per restituire la città all’ammirazione del visitatore moderno.

F) Il foro nacque con la ricostruzione del Capitolium; si moltiplicarono gli horrea (magazzini); si costruirono la basilica, la curia e le terme; con Augusto sorse il teatro. Alle abitazioni di epoca repubblicana si sostituirono ricche case con cortili porticati. L’avvento del mattone nelle costruzioni fece nascere insulae (cioè palazzi) di affitto a più piani.

G) Nel IX secolo d.C. papa Gregorio IV costruì qui un centro abitato, chiamato Gregoriopoli, al quale si aggiunsero, nei secoli successivi, una torre cilindrica e il bellissimo castello di Giulio II (XV secolo). Ma dell’antica Ostia si erano perse le tracce.

scrivere

L’ordine cronologico – basato cioè sulla successione dei fatti nel tempo – è tipico dei testi storici e delle narrazioni. Scegli un argomento storico di tuo interesse (ad esempio la storia di un periodo, di un luogo, di un monumento) e scrivi un breve testo. Se invece ti piacciono di più le narrazioni, puoi andare alle pagine di letteratura (Carlo Emilio Gadda e Danila Comastri Montanari) in cui ti proponiamo racconti da completare o da inventare.

Se vuoi fare le attività di questa pagina, puoi scaricarle sul tuo computer cliccando qui: Roma medievale: il contesto storico