Narra una leggenda che le castagne comparvero grazie ad un miracolo compiuto da un sant’uomo per sfamare i montanari affamati. In effetti, negli anni passati, la castagna era per chi viveva sui monti l’equivalente del grano per i contadini della pianura. Quindi i castagneti abbondavano sulle montagne ed erano coltivati alla stregua di giardini. In realtà si dovrebbe parlare di “marronete”, giacché producono una varietà di semi (la castagna non è il frutto, bensì il seme del castagno. Il frutto propriamente detto sarebbe il riccio) più grande, rotondeggiante, e di sapore più dolce e senza retrogusti amari. Per il montanaro, infatti, la “castagna” è la varietà selvatica e non possiede certo il valore alimentare del “marrone”!

            Negli ultimi anni, la coltivazione delle marronete, lasciate a se stesse durante gli anni ’70 in seguito all’abbandono delle montagne, è ripresa e si è rinvigorita, grazie all’aumento del prezzo di questi “frutti” sul mercato.

            Come tutti i frutteti, però, anche il castagneto è soggetto a malattie. Alcune non producono effetti tangibili sulla produttività e sulla salute delle piante, come ad esempio le cosiddette “brigne”, cioè delle deformazioni evidenti del tronco in corrispondenza del punto di innesto in una pianta adulta. Altre, invece, possono provocare gravi danni. Per esempio il cancro del castagno, che negli Stati Uniti, dove era giunto dall’estremo Oriente, ha distrutto tutte le coltivazioni di castagno tanto che la coltura di questi frutteti non si è più ripresa. Questa malattia è prodotta da un fungo, la Criphonectria (Endothia) parasitica, che a partire dall’ultimo dopoguerra ha raggiunto anche l’Italia (probabilmente attraverso imballaggi di legno provenienti dagli U.S.A.), producendo gravi ulcere sulla corteccia dei castagni e poi la loro morte. Dopo una estesa moria iniziale, però, oggi questa patologia si manifesta in forme più contenute, con ulcere generalmente ridotte, e spesso non risulta più letale per la pianta, che, nel giro di qualche tempo, inizia a formare nuova corteccia intorno alle lesioni, segno che ha superato la malattia.

            Un’altra affezione che colpisce i castagni è il cosiddetto mal d’inchiostro, prodotto anch’esso da un fungo, la Phytophtora cambivora, che aggredisce le radici delle piante e, spesso, portarle rapidamente alla morte. In questo caso l’unico rimedio possibile è una drastica potatura delle piante, che, per rigenerare i rami asportati, è costretta ad estendere il proprio sistema radicale.

            Patologie a parte, il castagno ha anche un elevato valore ecologico, poiché può raggiungere dimensioni ed età ragguardevoli (può superare i 500 anni di vita). Alberi di tali dimensioni, oltre che essere dei veri e propri monumenti naturali, costituiscono un rifugio per un gran numero di specie: roditori, come i ghiri o gli scoiattoli, ghiandaie, picchi (tra i quali ricordiamo il Picchio verde, Picus viridis, il Picchio rosso maggiore, Dendrocopos major, ed il Picchio muratore, che, a dispetto del nome, non appartiene all’ordine dei Piriformi, bensì a quello dei Passeriformi) e rapaci notturni e diurni.

 

 

 

Bibliografia:

 

Castagno d’Andrea. La civiltà del castagno.” Sentiero Natura N.6. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

 

 

Ambienti della foresta.

 

1. Rocce

2. Praterie alpine

3. Fustaia di Faggio

4. Abetina

5. Bosco misto (querce, aceri, carpini ecc.)

6. Castagneto

7. Boscaglie e radure

8. Rimboschimenti di pino nero

9. Praterie

10. Torrenti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna alla Home Page