Viaggio sul Tevere

Il fiume Tevere

Home page

Storia

Miti e leggende

I ponti

Lavori sui fiumi

L'isola Tiberina

Geografia

L'ambiente del Tevere

Caratteristiche dei fiumi 

Ecologia

Inquinamento

Riserve naturali

 

Il Tevere, fiume dell'Italia centrale, č tributario del mar Tirreno con 405 km di corso.
Nasce in Emilia-Romagna a 1268 di quota nel monte Fumaiolo, nell'Appennino Tosco-Emiliano; č il terzo fiume d'Italia per lunghezza dopo il Po e l'Adige.
Solca l'estrema sezione nord orientale della Toscana prima di entrare in Umbria a valle di San Sepolcro ed Anghiari.
E' ancora un corso d'acqua di modesta entitā quando attraversa Cittā di Castello e la valle Tiberina, poi riceve il primo notevole affluente, il Chiascio (82 km) da sinistra. Oltre Todi riceve da destra il Paglia (67 km). Immediatamente a valle di Orte, giā nel Lazio riceve da sinistra il maggiore affluente, la Nera (116 km) che č assai ricca di acqua.
La Nera raccoglie le acque del Velino, del Turano e del Salto. Ora la valle diviene molto ampia e il letto del fiume raggiunge fino a 200 m di larghezza. A monte di Roma vi si getta l'ultimo affluente notevole l'Aniene (116 km).


Bacino idrografico


Dopo quest'ultima confluenza bagna Roma e vā quindi a sfociare nel mar Tirreno con un delta formato da due rami; quello di Fiumara che lambisce Ostia antica e da origine alla foce vera e propia e; il secondo ramo quello navigabile, bagna Fiumicino ed č probabilmente artificiale scavato in epoca romana. I due rami sono separati dall'isola Sacra.

La sorgente
Il fiume Tevere, era conosciuto nei secoli scorsi come Fumaiolo per le sue numerose sorgenti che sgorgano dalle sue pendici.
Proprio da due di queste sorgenti, che si trovano ad una distanza di 10 m l'una dall'altra, denominate "le Vene", si disserra a quota 1268 metri fra un bosco di faggi il fiume Tevere.
La sorgente del Tevere č segnalata dagli anni 30 da una colonna di marmo, tuttora sovrastata da un'aquila reale.

 

A seconda dei territori attraversati dalle sue acque, il fiume ha assunto nomi diversi nel corso dei secoli, quali "Albula", "Sena", "Torentum", "Coluber, "Rumon" da cui probabile derivino i nomi di Romolo e di Roma.

LA FOCE
Il tevere delimita un tratto di terra, l'isola Sacra con i due rami: quello a sud - Fiumara Grande - č la vera e propria foce del fiume e quello a nord - il canale di Fiumicino- realizzato in epoca romana.
Quindi un'isola particolare circondata su un lato dal mare e su tre lati dal Tevere,un'isola-non-isola, l'isola che non c'č.

isola sacra