Viaggio sul Tevere

Il bacino idrografico del Tevere

Home page Il bacino idrografico del Tevere č di 17374, 996 kmq ed č la porzione di territorio che raccoglie tutta l' acqua del fiume.
Il bacino idrografico si chiama anche imbrifero e significa che "apporta pioggia" il bacino imbrifero delimetato dalle linee spartiacque che lo separa dai bacini adiacenti e racchiude al suo interno un sistema fluviale o reticolo idrografico costituito dal corso principale e da tutti quelli secondari che sfociano in esso detti affluenti.
Storia
Miti e leggende
I ponti
Lavori sui fiumi
L'isola Tiberina
Geografia
SUPERFICIE TOTALE DEL BACINO  Kmq. 17.374,996
(D.P.R. 1 giugno 1998 "Approvazione della perimetrazione del bacino idrografico del Fiume Tevere")

      Costituita dal territorio:

  • delle REGIONI:
 

Superficie della regione ricadente nel bacino (Kmq)

% del territorio del bacino coperto dalla regione

UMBRIA

8142,454

46,863

LAZIO

7194,825

41,409

TOSCANA

1189,715

6,847

ABRUZZO

618,925

3,562

MARCHE

201,355

1,159

EMILIA-ROMAGNA

26,928

0,155

  • e della:

Superficie ricadente nel bacino (Kmq)

% del territorio del bacino coperto dalla CittāĻ del Vaticano

CITTA' DEL VATICANO

0,794

0,005

L'ambiente del Tevere
Caratteristiche dei fiumi
Ecologia
Inquinamento
Riserve naturali