Viaggio sul Tevere

         L'importanza del Tevere dalle origini dell'impero 

Home page

Storia

Miti e leggende

I ponti

Lavori sui fiumi

L'isola Tiberina

Geografia

L'ambiente del Tevere

Caratteristiche dei fiumi 

Ecologia

Inquinamento

Riserve naturali

 

 

La storia del Tevere inizia nel giorno in cui Enea, profugo da Troia e in cerca di una nuova patria risalendo la sua foce e poi inoltrandosi nel fiume lo risalì fino a raggiungere un luogo abitato dai pastori.
Lì verrà fondata Roma.

Allora il nome del fiume era Albula.
Poi ebbe altri nomi ma quello definitivo la prese dal dio del fiume o da un re chiamato Tiberino che ci annegò.

 

In un primo tempo sulle sue rive si incontrarono popoli diversi, poi però quando i primi romani occuparono la valle sotto al Palatino il fiume divenne il loro confine e il baluardo contro i nemici del momento: gli Etruschi.

A un certo punto fu necessario costruire dei ponti per poter attraversare il fiume. I primi furono eretti in legno, il che consentiva di smontarli o di incendiarli in caso di necessità militari. In seguito con l'espansione della città di Roma i ponti cominciarono ad essere costruiti in muratura e il fiume servì soltanto a scopi pacifici.Innanzitutto per moltissimi secoli dissetò i Romani . Poi il censore Appio Claudio, costruttore della via Appia, fornì Roma del suo primo acquedotto.
In seguito nel medioevo quando Vitige abbattè gli acquedotti l'acqua divenne assieme al Tevere, un bene prezioso. 

L'acqua infatti non era soltanto potabile, ma anche ricca di pesci di ogni genere, fluviali e marini:cefali, anguille, spigole...
Il Tevere fu utilizzato come via di comunicazione fin dai tempi più antichi, imbarcazioni di ogni tipo lo solcarono da Orte al Tirreno.
Sulle sue acque furono trasportati buona parte dei materiali con cui si costruì Roma imperiale. Nel corso del tempo furono costruiti porti e scali specializzati come ad esempio il porto della Mormorata adibito ai marmi. Con la caduta dell'impero le attività di trasporto si ridussero e il Tevere presso gli argini fu ingombrato da svariate costruzioni e perse un po' della sua importanza.