ALIMENTAZIONE MEDIOEVO

































L'alimentazione e la cucina nel Medioevo
L'alimentazione e la cucina nel Medioevo PREMESSA La nostra ricerca sugli usi alimentari nel Medioevo riguarderà soprattutto l'Italia e la Francia, aree sulle quali disponiamo di una vasta serie di documenti scritti.
Dalle nostre letture abbiamo anche imparato che un altro ingrediente particolare della cucina medioevale era l'acqua di rose che serviva per profumare i cibi; che in quei tempi era normale ricoprire un pollo di zucchero oppure farcire un'anguilla con i fichi secchi, cosa per noi impensabile e...poco invitante! Con il nostro studio ci proponiamo di trattare gli aspetti più significativi e curiosi dell'alimentazione nel Medioevo, offrendo una piccola "guida" a chi fosse interessato all'argomento.

SAPERE.it - Medioevo
Il termine Medioevo cominciò a essere adottato dagli storici umanisti, che per primi considerarono quel millennio come un lungo e oscuro periodo di transizione tra due epoche di altissima civiltà, l'antichità classica e il Rinascimento.
Muratori), modificò sostanzialmente il concetto di quell'età e ne mise via via in evidenza i caratteri positivi e l'originalità, così che oggi si considera il Medioevo come la lunga stagione in cui molti popoli, respinti come barbari dall'ambito del mondo romano (Germania e Slavi), entrarono a far parte del nuovo mondo romano-cristiano..
- Storia delle scoperte geografiche: il Medioevo .
- Tutto medicina: la medicina nel Medioevo .

L'alimentazione da un millennio all'altro
L'alimentazione da un millennio all'altro .
La storia dell'alimentazione e della gastronomia ha pari dignità di quella di molte scienze e scoperte: senza l'arrivo della patata in Europa, ad esempio, le carestie avrebbero decimato le popolazioni.
All'inizio erano soprattutto polente a base di cereali, primi tra tutti l'orzo, il miglio, e poi il farro, la base dell'alimentazione.
Così, accanto ai primi trattati di gastronomia, nacquero alcuni rudimentali trattati di dietetica, i cui principi rimasero in voga fino al Medioevo.
Il Medioevo è il periodo dei pasti a base dei pochi cereali che i barbari non saccheggiavano, delle verdure provenienti da un piccolo orto.
Nel Medioevo si incomincia a produrre il burro e il formaggio secco, antenato del nostro parmigiano .
Sempre il Medioevo fu il periodo in cui si cominciò ad utilizzare ogni parte del maiale, che divenne, per facilità di allevamento, una delle fonti principali di carne e prodotti di salumeria, soprattutto prosciutti e salsicce.
La patata, ad esempio era destinata all'alimentazione animale e solo nel Settecento fu scoperta come cibo.

Medioevo Alimentazione Cibo Medioevo Miti Leggende Arti Musica Castelli Medievali
Approfondimenti sul Medioevo tra miti e leggende, arte, musica, cultura; com'era la vita e l'alimentazione nel medioevo il ruolo della donna, i castelli e il cibo .
Storia del medioevo La storia del medioevo: dalle invasioni barbariche al 1200 .
Medioevo online Medicina, musica, cultura, economia, cucina e abbigliamento: com'era la vita ai tempi del Medioevo? .
Medioevo La principale web community sul Medioevo in Italia: news, approfondimenti tematici, recensioni, database delle rievocazioni, gruppi storici, luoghi, forum di discussione e storia medievale.
Un punto di riferimento in rete per tutti gli appassionati del Medioevo e di turismo medioevale.
Medioevo italiano Un sito che desidera diffondere la conoscenza del periodo medievale attraverso Internet e la multimedialità da un punto di vista scientifico, tecnico e professionale, oltre a proporsi come punto di riferimento e community per e specifiche iniziative in rete.
Uomini e armi Sito dedicato alle armi e agli uomini del periodo storico del Medioevo, nato con lo scopo di mostrare i più comuni strumenti di guerra utilizzati sui campi di battaglia Italiani ed Europei.
Reti Medievali Iniziativa avviata nel 1998 da un gruppo di studiosi del medioevo appartenenti alle Università di Firenze, Napoli, Palermo, Venezia e Verona, si propone come una realizzazione ad alto contenuto scientifico e informativo, e offre testi, strumenti di lavoro, riflessioni storiografiche.

Medioevo e medicina, La medicina nell'alto Medioevo, pag. 20: L'alimentazione nel Medioevo
Che cosa e come si mangiava nel Medioevo .
Durante il Medioevo le carni, le verdure e la frutta di qualità migliore erano destinate, in gran parte, alla tavola del ricco.
per un uomo vissuto nel Medioevo è facile comprendere come essi possano essere profondamente diversi da quelli cui siamo esposti oggi.
Poche regioni vennero risparmiate dal flagello (o colpite meno duramente): tra queste l’Olanda, dove non a caso la pesca e l’allevamento del bestiame, erano fiorenti e perciò gli abitanti avevano un’alimentazione più abbondante.
Nel Medioevo avvenne un collasso mercantile, e l' economia non garantì sempre l’approvvigionamento nelle varie sedi.

Storia medievale, Medioevo e medicina, a c. di Raimondo G. Russo, Indice
Paolo Santoni Rugiu , Breve storia della chirurgia dalle origini al Medioevo .

Parco del Medioevo
Home Cosa e' il Parco del Medioevo? Come arrivare Eventi e Manifestazioni I Temi del Parco I Luoghi del Parco Dove dormire e dove mangiare Il Cartellone Curiosità Album Fotografico Punti Informazione Link Utili Cerca nel Parco...
L'alimentazione nel Medioevo a seconda delle stagioni .
In particolare nel Medioevo “povero”, quello della gente comune, la ciclicità delle stagioni è sempre stata osservata con molta attenzione perché a questo ciclo era legata la sopravvivenza dal punto di vista alimentare.

Parco del Medioevo
Home Cosa e' il Parco del Medioevo? Come arrivare Eventi e Manifestazioni I Temi del Parco I Luoghi del Parco Dove dormire e dove mangiare Il Cartellone Curiosità Album Fotografico Punti Informazione Link Utili Cerca nel Parco...
In Primo Piano L’alimentazione dei pellegrini: i frutti di bosco, le erbe, i frutti dimenticati, le castagne, la loro raccolta e trasformazione .
Tutto l'anno, Fanano Nel Medioevo i pellegrini non sempre potevano permettersi un piatto caldo, per la mancanza di denaro o perché non sapevano dove vi fossero taverne e “ospitali”.
L'alimentazione nel Medioevo a seconda delle stagioni .
In particolare nel medioevo “povero”, quello della gente comune, dove è sempre stata osservata con molta attenzione perché a questo ciclo era legata la sopravvivenza dal punto di vista alimentare.
» Vai all'archivio News Eventi del Mese » Fiaccolata del martedì grasso » L’alimentazione dei pellegrini: i frutti di bosco, le erbe, i frutti dimenticati, le castagne, la loro raccolta e trasformazione » La figura della donna nel vivere quotidiano e nella cultura medioevale, la cucina e l'utilizzo delle erbe spontanee » Vedi tutti gli eventi .

Guide of ALIMENTAZIONE MEDIOEVO



info: ALIMENTAZIONE MEDIOEVO


Photo by www.mondimedievali.net
Alimentazione, 2 - Basso Medioevo
Le informazioni sull'alimentazione del basso ME sono numerose.
Zuppa e pane erano la base dell'alimentazione quotidiana; largamente diffuso era l'uso del pagamento in natura sotto forma di pane.
Ulteriori notizie sull'alimentazione nel tardo ME sono fornite dalle analisi dei resti di antiche latrine a Basilea, Zurigo, Costanza, Sciaffusa e Bienne, in genere localizzate nei quartieri abitati dalle classi superiori.
Sintomi di carenza dietetica o di un'alimentazione insufficiente (ad esempio carenza di ferro) - tra cui gli edemi spugnosi sulla parte superiore dell'orbita oculare ( cribra orbitalia ), le cosiddette linee di Harris (alterata crescita delle ossa lunghe nei bambini) e le deformazioni rachitiche delle ossa - sono stati rilevati nelle ricerche compiute a Bühl presso Nänikon, nel sito di una chiesa abbandonata (tra cui 73 inumazioni di bambini risalenti alla fine del XV e all'inizio del XVI sec.), dove addirittura 1/6 dei non adulti risultava affetto da cribra orbitalia .
1 - Dalla preistoria all'alto Medioevo 3 - Epoca moderna © 1998-2006 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna.

Alimentazione, 1 - Dalla preistoria all'alto Medioevo
Nei villaggi lacustri della Svizzera l'alimentazione era variata e dipendeva dalle stagioni, come testimoniano i residui di nocciole, bacche, susine e di altri frutti.
Gli aspetti sociali dell'alimentazione, che riflettono una tendenza generale a una maggiore divisione delle funzioni e del lavoro, si manifestarono concretamente nel I millennio a.C.
2 - Basso Medioevo © 1998-2006 DSS: Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati al Dizionario Storico della Svizzera, Berna.

L'ALIMENTAZIONE NEL MEDIOEVO
nel medioevo il cibo veniva mangiato con i cucchiai, I coltelli, ma, soprattutto con le dita; le forchette servivano soprattutto per passare il cibo, verrà ad essere adoperata nel XIII secolo.

Cucina e alimentazione a Fucecchio nel tardo Medioevo - Firenze Mostra Cucina e alimentazione a Fucecchio nel tardo Medioevo
Cucina e alimentazione a Fucecchio nel tardo Medioevo .
Cucina e alimentazione a Fucecchio nel tardo Medioevo si svolge a luglio, visualizza le altre manifestazioni della tipologia Mostre a luglio e altre manifestazioni della tipologia Mostre : Mostre in Toscana e Mostre a Firenze .

Alimentazione
Nell’Alto Medioevo si faceva largo consumo della carne di maiale, di conseguenza l’allevamento di questi animali era molto importante..
Questa è la bottega del macellaio che nel Medioevo veniva chiamato "beccaio"..
Nel Medioevo il consumo di pesce era talmente alto che ogni centro abitato aveva almeno un punto di vendita adibito al commercio di questo alimento.

Laterza
Massimo Montanari ricostruisce i consumi e i costumi alimentari del Medioevo europeo, svelandone i molteplici valori simbolici e ideologici..

Templari - Alimentazione dei Cavalieri Templari
In una società medievale, carnivora e dedita alle più sfrenate gozzoviglie, i Cavalieri Templari si distinsero per l’adozione di un tipo di alimentazione equilibrata e sana, che nutriva senza appesantire e li manteneva in buona salute.
Tutto ciò li obbligò a modificare alcuni aspetti del quotidiano vivere occidentale e l’alimentazione vi ebbe un posto preminente.
La Regola, manuale di vita dei Cavalieri Templari, ne codificò anche l’alimentazione.
Poiché ogni casa doveva vivere e mantenersi con ciò che produceva, l’alimentazione delle precettorie si basava sui prodotti locali integrata, talvolta, da doni di privati o insaporita dalle spezie che l’Ordine importava in grandi quantità dall’Oriente e vendeva nei mercati occidentali..
Le differenze più rilevanti nell’alimentazione dei Cavalieri Templari si riscontravano tra le precettorie occidentali e quelle orientali.
Sappiamo che gli uomini del medioevo, e quindi anche i Cavalieri Templari, non bevevano mai acqua senza avervi aggiunto un liquido meno tossico quale: vino, sidro, succo di frutta o estratti di scorza di frutta..
Ritornando al grano saraceno, si sa per certo che tale cereale, originario del Turkestan, fu introdotto in Europa nel medioevo e coltivato in Italia, soprattutto in Friuli, in Valtellina e nel Varesotto.

Benefits


Photo by www.mondimedievali.net
alimentazione nel medio evo
Nel Medioevo il cibo veniva in genere bollito in grandi calderoni sul fuoco del camino nelle case e nelle taverne.
Gli europei del medioevo erano grandi consumatori di grasso animale.
Pane di frumento o d'orzo o di segale fu a lungo la base dell'alimentazione con poco formaggio od un poco di carne salata o affumicata.

Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini - XXVIII Settimana di Studi
Giampiero NIGRO, Cultura della cucina e della tavola in Europa tra Medioevo ed Età Moderna .
Nigro, Mangiare di grasso, mangiar di magro: il consumo di carni e pesci tra Medioevo ed Età moderna .
Spremic, L'alimentazione nei paesi balcanici.
Strangio, Politiche dell'alimentazione e carestie nello Stato della Chiesa: un modello di lungo periodo (secoli XIV-XVIII) .
Gli archivi per la storia dell'alimentazione Elio Lodolini .
D'Ambrosio, L'alimentazione delle comunità religiose nel Mezzogiorno moderno (secc.
Giagnacovo, Due "alimentazioni" del basso Medioevo: la tavola dei mercanti e la tavola dei ceti subalterni .
Metelli, L'alimentazione del ceto nobile e delle classi meno abbienti a Foligno tra Cinque e Seicento .

Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini - L'alimentazione in età preindustriale
L'allevamento in Italia tra Medioevo ed età moderna.
XVI) Le opere di sistemazione idraulica tra Medioevo ed età moderna Della difensione, e riparo contro all'empito dei fiumi (inizi sec.
SCHEDE Il sale, petrolio del Medioevo I pozzi di sale della Pianura padana.
SCHEDE La teoria dei quattro umori e l'alimentazione I quattro elementi del cosmo (seconda metà del sec.

Trigallia Celtic Festival - Shop - Medioevo
Questo libro, arricchito da un nutrito capitolo di ricette delle varie latitudini geografiche e culturali dell’Età di Mezzo, delinea il quadro evolutivo dell’alimentazione nel Medioevo, focalizzando l’attenzione, per quanto riguarda la cucina, sui secoli centrali di questo periodo, forse più identificativi, o più riconoscibili, del mondo medievale.

Alimentazione e cultura nel Medioevo di Montanari Massimo
Alimentazione e cultura nel Medioevo di Montanari Massimo Libri;Scheda Libro Alimentazione e cultura nel Medioevo:, produttore Laterza, genere SOCIETA'...
Se vuoi inserire un tuo commento a Alimentazione e cultura nel Medioevo di Montanari Massimo Libro .

Memonet - Provincia di Prato - Scheda dell'evento
Tessere archeologia: alimentazione dalla preistoria al medioevo, reperti dal territorio .

LiberOnWeb - Storia dell'alimentazione
Grammatica dell'alimentazione e dei pasti romani .
Alimentazione e medicina nel mondo antico .
Strutture di produzione e sistemi alimentari nell'alto Medioevo .
Immagine della società e stili di alimentazione .
Obbligatorio mangiare: pranzi, banchetti e feste nella vita sociale del Medioevo.
L'alimentazione degli ebrei nel Medioevo.
Fra autoconsumo e mercato: l'alimentazione rurale e urbana nel basso Medioevo.
Alimentazione e classi sociali nel tardo Medioevo e nel Rinascimento in Italia.
Dal fuoco alla tavola: archeologia dell'attrezzatura alimentare alla fine del Medioevo .
L'alimentazione contadina in un'economia di sostentamento .

ALIMENTAZIONE MEDIOEVO ?

RM Discussioni - V Workshop nazionale "Medioevo e didattica" (2005), B. Garofani
“Medioevo e didattica” Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il medioevo a scuola: un problema di luoghi comuni? La cultura contemporanea continua a usare il medioevo come un grande contenitore di luoghi comuni [1] : si tratta – riprendendo il titolo di un convegno organizzato dalla città di Torino nel 2000 [2] – di un medioevo “immaginario”, apparentemente più affascinante e accattivante di quello “reale”, di un medioevo fatto di miti, stereotipi e false immagini contrassegnati da un altissimo livello di pervasività..
Molti sono i soggetti che contribuiscono a formare questa cultura storica diffusa sul medioevo, ma fra tutti merita ovviamente particolare attenzione la scuola, perché è alla scuola che spetta il compito di formare i giovani per prepararli a interpretare in modo critico il loro futuro..
Mi è stato chiesto dagli organizzatori della tavola rotonda di incentrare l’intervento sugli stereotipi del medioevo [3] ancora presenti nell’insegnamento della storia medievale nella scuola secondaria.
RM Didattica
Reti Medievali ritiene che il volume, originale nel panorama dell'editoria universitaria orientata al nuovo ordinamento didattico, offra l'occasione per avviare una discussione sulla manualistica dedicata alla storia del medioevo .
Il Medioevo si arricchisce e si diversifica - 30.4.
L’immagine rovesciata: il Medioevo come sogno - 30.5.
L’immagine e la realtà: il Medioevo ricostruito - 30.7.
Medioevo senza Medioevo? Una singolare particolarità del manuale scritto da Montanari e dai suoi colleghi Albertoni, Lazzari e Milani è che il termine Medioevo (con il suo derivato medievale ) non viene mai usato nei primi ventinove capitoli del testo.
Solamente nel trentesimo e ultimo, dedicato a L'invenzione del Medioevo , quasi a sorpresa viene introdotto il termine, con la discussione storiografica e i molti luoghi comuni che a iniziare dal XV secolo, fino ai giorni nostri, hanno contribuito a costruire, modificare e diffondere l'immagine di un'epoca, "inventandola", appunto, come epoca, e conferendole un'identità che dall'interno appare assai difficile da percepire, tanto da chiedersi se veramente possa esistere un "Medioevo", se non come banalità (tutte le epoche sono un passaggio dal prima al dopo, come ci dice Giusti nella divertente epigrafe posta ad apertura del libro) o come connotazione negativa o positiva - e allora paradossalmente hanno ragione quelli che sui giornali ci raccontano di "cose da Medioevo", o quelli che sognano il "Medioevo esoterico e fatato" alle sagre di paese.
Festivaletteratura
È ritenuto uno dei maggiori specialisti mondiali di storia medievale e di storia dell'alimentazione.
Dirige la collana editoriale 'Biblioteca di Storia Agraria Medievale', collaboratore dell'Editrice Laterza, è membro del comitato di redazione di diverse riviste ( Quaderni Medievali, Rivista di storia dell'agricoltura, Ricerche storiche, Food and Foodways ) e del comitato direttivo del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto.
La sua ricerca storiografica si è rivolta alla cultura materiale, e in particolare alla storia dell'alimentazione, della gastronomia e dell'atteggiamento nei confronti del cibo.
Tra le sue opere ricordiamo Storia dell'alimentazione in Europa , tradotto in otto lingue.
È curatore assieme a Jean-Louis Flandrin della Storia dell'alimentazione , pubblicato in Italia da Laterza (1997) al quale hanno dato il loro contributo decine di collaboratori europei e americani.
Porci e porcari nel Medioevo, Bologna, 1981 .
Alimentazione e cultura nel Medioevo, Laterza, 1989 .
Contadini di Romagna nel Medioevo , CLUEB, 1994.
Alimentazione e cultura nel Medioevo , Laterza, 1999.
Atlante dell'alimentazione e della gastronomia: Risorse, scambi, consumi-Cucine, pasti, convivialità con F.Sabban, UTET, 2004.
Umbria - Medioevo in Umbria > Libro "LA VIA DELL'OLIO"
La tradizione indica la trasmissione di memorie o di notizie da una generazione all'altra ed è così che si consolidano le conoscenze anche in alimentazione, si perfezionano gli usi e si fruisce dei frutti di testimonianze che influenzano il nostro modo di vivere.
L'EVO inizierà così una nuova cultura anche in alimentazione: questo è cioò che si propone l'autore.
Come esperto del settore agroalimentare collabora con Istituzioni, Università, Enti ed Associazioni collegate al mondo dell'olio e dell'alimentazione in generale.
alimentazione
La rivoluzione neolitica consistette nel passaggio dall'alimentazione basata sui prodotti della caccia, della pesca e della raccolta a quella basata sull'agricoltura e sull'allevamento.
Un'importante risorsa, ampiamente esportata, era l'olio d'oliva, richiesto, oltre che per l'alimentazione, per l'illuminazione e la produzione di unguenti.
Il vitto del Medioevo barbarico e dell'alto Medioevo, quanto meno in tempi normali, fu meno povero e monotono di quanto generalmente si creda: polli, maiali e cacciagione entravano nella dieta di molti contadini.
Elettivamente carnea era l'alimentazione della nobiltà feudale, per la quale i vegetali erano non solo poco appetibili, ma indizio di insufficiente ardore guerriero e dunque di scarsa virilità.
Storia dell'alimentazione
Durante il medio evo l'alimentazione doveva essere composta per lo più da fichi secchi, focacce di cereali minori, latte e latticini di pecora, castagne, minestre di legumi e in epoca di carestia di erbe selvatiche e prodotti del sottobosco..
dalla terra alla tavola -storia dei cicli produttivi -stoccafisso - Storia dell'alimentazione .


Home @CallCenter