Enzimologia   Tecniche   Vettori   Banche cDNA
genomiche
  Proteine
eterologhe
  Functional
Genomics
 
 Home > Vettori > Cosmidi e Fasmidi
Vettori
Cosmidi Fasmidi
.
Contact
Cerca nel sito:

Site
Map
Invia ad un amicoInoltra ad un amico
PrintStampa

Interattivo che spiega come clonare un gene
Interattivo

Cosmide
Immagine (74Kb)

Fago lambda
Sito spostato
You'll be redirected to

MolecularLab.it

Cosmi e Fasmidi

COSMIDI.
I cosmidi sono DNA circolare ds (come il plasmide pBR322) a cui sono stati aggiunti i siti cos.
Per cui io posso, mantenerlo come plasmide in Coli, clonare su una resistenza (pBR322 ha la resistenza per Ampicillina e Tetraciclina), e formare grazie a cos i concatameri:
- taglio con Eco dentro una resistenza (per vedere se ho inserito davvero -e in quale colonia- il frammento),
- linearizzo ed aggiungo l'inserto con estremità Eco (cos sono all’interno),
- aggiungo la ligasi
Alla fine ottenendo un DNA ds lineare concatamero che assomiglia a quello di lambda, siccome sto lavorando in vitro, aggiungo code e teste e terminasi e, grazie a cos ho la produzione di particelle fagiche con DNA lineare ds con estremità cos.
In questo modo possono essere utilizzate per infetteare Coli e il DNA lineare ds una volta entrato circolarizza e si replica come un plasmide.
A differenza di lambda non devo indurre la lisi, il plasmide originario è anche più piccolo, quindi posso avere più spazio per il mio inserto (rispettando comunque la lunghezza totale di 52 Kb per l’impaccamento del DNA fagico costruito).
Con i closmidi posso clonare frammenti fino a 40 Kb.

FASMIDI. (fagemidi)
Parte dal DNA fagico di lambda ma modificato. Infatti al posto dei geni per la lisogenia ci sono pezzi di pBR, ed i soliti componenti tipici (ORI, resistenza, linker).
I tanti pezzettini di pBR servono per raggiungere il TOL (lunghezza totale) di 38 Kb. Questo molecola di DNA ha tutte le caratteriastiche di quelle originarie del fago, e quindi può dare origine alla via fagica.
Per avere il fasmide con il frammento da clonare:
- taglio,
- aggiungo
il mio inserto, grazie a cos, si formano i concatameri.
- impacco in vitro con teste vuote, code e terminasi.
Ottengo così particellefagiche con cui infetto Coli. Ora, o ho la replicazione come plasmidi od ho la produzione di fagi.
La scelta se effettuare ciclo litico o meno (replicazione dei fasmidi) la decido io, perchè nel genoma iniziale c’era il repressore di lambda (come in tutti i fagi temperati) temperatura sensibile: sotto ad una certa temperatura il repressore è attivo, inibendo la espressione dei geni per la lisi.
Aumentando la temperatura, invece, inattivo il repressore, i geni per la lisi, si attivano e ho la produzione di particelle fagiche.
Questo sistema non offre vantaggi sulle dimensioni, ma permette di avere, a scelta la via plasmidica/fagica. Con la via plasmidica avrò una minore produzione di particelle clonate, rispetto a quelle prodotte attraverso l'espressione fagica, ma posso conservarle meglio (e forse più economicamente).


Grafica e webmaster Riccardo Fallini - Contenuti forniti da Jeanpaul - Motore di ricerca offerto da FreeFind

- Enzimologia
- Tecniche
- Banche cDNA genomiche
- Proteine eterologhe
- Functional Genomics

 

- Enzimi:
Polimerasi
- Banche:
Banche genomiche

- Relazione: Tirocinio al Dip. Farmacologia (RT-PCR)
-
Relazione:
Preparazione cellule competenti
- Relazione:
Ligazione e trasformazione