Trasformazioni di un gas ideale




Gas ideali

Mandami un e-mail Manda in stampa

Equazione di stato dei gas perfetti

In questa sezione vogliamo vedere come esista il modo per riassumere in un'unica equazione la legge di Boyle, la legge di Avogadro e le leggi di Gay-Lussac. Prima di ricavarci questa equazione vogliamo rappresentare la legge di Boyle e la legge di Gay-Lussac nel piano di Clapeyron. Il piano di Clapeyron è un diagramma cartesiano che ha in ascissa il volume e in ordinata la pressione del gas. Un gas viene ad essere univocamente determinato da un punto nel piano di Clapeyron: infatti la quantità di gas n è un numero generalmente fissato e, come vedremo derivando la legge dei gas perfetti, la conoscenza della pressione p e del volume V determina in maniera univoca la temperatura T del gas.

Il grafico della legge di Boyle sul piano di Clapeyron è dato da un ramo d'iperbole. Le leggi di Gay-Lussac sono rappresentate invece da due semirette parallele agli assi cartesiani.

indietro

Supponiamo di considerare una mole di gas e di partire da un certo punto (p0, V0) del piano di Clapeyron caratterizzato da pressione p0 = 1 atm e volume V0 = 22.4 l. Realizziamo una trasformazione isobara (ossia a pressione costante) seguita da una trasformazione isoterma (ossia a temperatura costante) come nella figura sottostante:

indietro

La trasformazione isoterma è regolata dalla legge di Boyle: p · V = p0 · V', mentre quella isobara è regolata dalla legge di Gay-Lussac V' = V0 · T / T0, dove T0 = 273.15 K. Mettendo assieme queste due relazioni otteniamo: p · V = (p0 · V0 / T0) T = R · T. La costante R si ricava dai valori di p0, V0 e T0. Il valore che si ottiene è R = 8.31 J / (K · mole). Se invece di avere una mole di gas ne abbiamo n l'equazione per i gas diventa p · V = n · R · T. Questa è l'equazione di stato dei gas perfetti, valida a patto di esprimere la temperatura T in gradi Kelvin. Tale equazione riassume in sé tutte le altre equazioni. Infatti a T costante ritroviamo la legge di Boyle: p · V = costante. A V costante riotteniamo che p è proporzionale a T mentre a p costante riotteniamo che V è proporzionale a T, ossia le due leggi di Gay-Lussac.

Per concludere, vogliamo sottolineare come l'equazione di stato dei gas perfetti p V = n R T valga nel caso di trasformazioni reversibili, ossia di trasformazioni lente che comportano passaggio da uno stato di equilibrio all'altro. Infatti, se la trasformazione avviene troppo velocemente, il gas diventa turbolento e la trasformazione irreversibile non può essere descritta tramite l'equazione di stato dei gas perfetti. Non solo, ma l'equazione dei gas perfetti descrive il comportamento dei gas reali tanto meglio quanto minore è la pressione del gas e quanto maggiore è la temperatura.

Ad esempio, l'aria in condizioni normali può essere descritta con buona approssimazione tramite l'equazione di stato dei gas perfetti. Infatti una mole d'aria alla temperatura ambiente, T = 293 K, e alla pressione p = 1 atm = 1.013 · 105 Pa occupa un volume V = n R T / p = 24 l, non troppo diverso dai 22.4 litri previsti dalle leggi dei gas ideali.

indietro
avanti