Caratteristiche geometriche di una struttura ad arco parabolico.
L’equazione generale della parabola si trasforma come precisato nel seguito, in relazione ai due riferimenti cartesiani in figura aventi origine degli assi rispettivamente nei punti A e C. |
Origine degli assi in A.
Questo prima sistema di riferimento è più funzionale al tracciamento dei diagrammi delle sollecitazioni.
La parabola passa per l’origine: c = 0.
Per x = L deve essere y = 0
Per x = L/2 deve essere y = f
La tangente condotta per un generico punto D di ascissa x forma con l’asse delle ascisse un angolo
w la cui tangente è pari alla derivata prima della funzione calcolata in tale punto.
Origine degli assi in C.
Questo secondo sistema di riferimento si rivela maggiormente utile per il calcolo della lunghezza e della posizione del baricentro di singoli tratti di struttura.
La parabola passa per l’origine degli assi: b = c = 0
Per x’ = L/2 deve essere y’ = f
Per una parabola avente il vertice coincidente con l’origine degli assi di riferimento sono disponibili le seguenti espressioni, utili per il calcolo della lunghezza del tratto generico AB e per la determinazione della posizione orizzontale del suo baricentro.
Lunghezza dell’arco AB Momento statico dell’arco AB Ascissa del baricentro dell’arco AB
|
Argomenti correlati | |
Lo studio geometrico di un arco parabolico | Sollecitazioni con due carichi uniformi |
Proprietà delle funzioni iperboliche | Esempio di calcolo con due carichi uniformi |
Normativa per il calcolo del carico di neve su un arco parab. | Sollecitazioni con peso proprio |
Esempio di calcolo del carico di neve su un arco parabolico | Esempio di calcolo con peso proprio |
Sollecitazioni con un carico uniforme parziale | Sollecitazioni con due carichi triangolari |
Esempio di calcolo con un carico uniforme parziale | Esempio di calcolo con due carichi triangolari |
Scarica il foglio elettronico arcparab.zip (106 Kb) | Sollecitazioni con due carichi triangolari parziali |
Esempio di calcolo con due carichi triangolari parziali |