|
sei sul sito di Giovanni Fraterno
In questo, e fino al paragrafo ç (dieci), spiego nei dettagli come tutto ciò sia possibile.
Intanto con l'algoritmo aritmetico dell'addizione fra numeri interi si opera come nella MOT, l'unica diversità è che, quando il risultato di una somma è ç (dieci), semplicemente non viene generato alcun riporto.
Vediamo qualche esempio.
===== esempio 1.1 ================= 1ç (venti) + ç (dieci) = ------------ 2ç (trenta)(ragionando per colonne a partire da destra) perchè:
prima colonna: (ç+ç) è uguale a 1ç (venti), e allora si scrive ç (dieci) e si riporta 1
seconda colonna: 1 più il riporto 1 è uguale a 2, con ciò ottenendo 2ç ovvero trenta.
===== esempio 1.2 ================= çç (cento-dieci) + ç (dieci) = ------------------- 11ç (cento-venti)(ragionando per colonne a partire da destra) perchè:
prima colonna: (ç+ç) è uguale a 1ç (venti), e allora si scrive ç e si riporta 1
seconda colonna: ç più il riporto 1 è uguale a 11, con ciò ottenendo 11ç ovvero cento-venti.
===== esempio 1.3 ================= çç (cento-dieci) + çç (cento-dieci) = ---------------------- 21ç (duecento-venti)(ragionando per colonne a partire da destra) perchè:
prima colonna: (ç+ç) è uguale a 1ç (venti), e allora si scrive ç e si riporta 1
seconda colonna: (ç+ç) è uguale a venti più il riporto 1 è uguale a 21, con ciò ottenendo 21ç ovvero duecento-venti.
===== esempio 1.4 ================= ççç (mille-cento-dieci) + çç (cento-dieci) = ----------------------------- 121ç (mille-duecento-venti)(ragionando per colonne a partire da destra) perchè:
prima colonna: (ç+ç) è uguale a 1ç e allora si scrive ç e si riporta 1
seconda colonna: (ç+ç) è uguale a venti più il riporto 1 è uguale a 21 e allora si scrive 1 e si riporta 2
terza colonna: ç più il riporto 2 è uguale a 12, con ciò ottenendo 121ç ovvero mille-duecento-venti.
===== esempio 1.5 ================= 121ç (mille-duecento-venti) + 7ç4 (ottocento-quattro) = ------------------------------ 1ç24 (duemila-ventiquattro)(ragionando per colonne a partire da destra) perchè:
prima colonna: (ç+4) è uguale a 14 e allora si scrive 4 e si riporta 1
seconda colonna: (1+ç) è uguale a 11 più il riporto 1 è uguale a 12 e allora si scrive 2 e si riporta 1
terza colonna: (2+7) è uguale a 9 più il riporto 1 è uguale a ç e allora si scrive ç e ATTENZIONE non si riporta niente
quarta colonna: c'è solo 1 senza alcun riporto, e allora si scrive 1 con ciò ottenendo 1ç24 ovvero duemila-ventiquattro.