|
|
|
|
Arpani /
Arpane
|
|
Così
chiamati gli abitanti di Arpi
Riguardo alle origini del nome si rimanda alla pagina
della storia della città. Va sottolineato comunque che
una delle possibili derivazioni del nome di Arpi
potrebbero essere le arpane,
termine con il quale venivano chiamati gli armenti dei
buoi allevati nella zona. Tale versione potrebbe
essere la più probabile in quanto Arpi
presumibilmente ha avuto per stemmi il delfino, il
cavallo, il cinghiale e il bue.
|
|
|
|
|
|
Augustale |
|
Moneta coniata all'epoca della dominazione sveva
|
|
|
|
|
|
Auditore |
|
Figura
istituzionale facente parte dell'apparato burocratico
del Tribunale della Dogana.
All'auditore spettavano esclusivamente compiti
giurisdizionali
|
|
|
|
|
|
Bagliva |
|
|
|
|
|
|
|
Camerario |
|
Ministro
reale del periodo normanno in
Capitanata al quale
erano conferiti importanti incarichi istituzionali
|
|
|
|
|
|
Carlino |
|
Moneta
coniata in epoca angionina da
Carlo I in
sostituzione dell'augustale
|
|
|
|
|
|
Cavallari |
|
Addetti
incaricati dalla Dogana
di sorvegliare
gli spostamenti dei
locati
|
|
|
|
|
|
Capitanata |
|
Termine con il quale si identificano i territori
ricadenti nella Puglia Settentrionale e che
coincidono oggi con buona parte della provincia di
Foggia
Il termina deriva dall'idioma
catapano
|
|
|
|
|
|
Catapano |
|
Carica
istituzionale di origine bizantina risalente al X
secolo, confermata ai tempi della
dominazione normanna
per designare il funzionario preposto alla sorveglianza
del commercio e, più tardi, dagli spagnoli in Sicilia
con il significato generico di amministratore locale.
Termina derivante dall'idioma greco catapan il
cui significato è riferibile al ruolo di sovraintendente
generale.
Successivamente trasformato in latino volgare in
catapano, catepano, catipano
l'idioma ha dato origine a quella regione i cui
territori ricadenti nella Puglia Settentrionale e che
coincidono oggi con buona parte della provincia di
Foggia
|
|
|
|
|
|
Censuari |
|
|
|
|
|
|
|
Civitas |
|
|
|
|
|
|
|
Colloquium |
|
Assemblea
generale parlamentare alla quale partecipavano tutti i
funzionari imperiali di
Federico II
Un
organismo di concezione democratica alla quale ogni
governo comunale facente parte del Regno inviava due
deputati: i nunzi
|
|
|
|
|
|
Compassatori |
|
Addetti
degli uffici della
Dogana
la cui funzione principale era quella di
verificare
lo stato dei territori delle
poste e dei tracciati
dei
tratturi, sempre
oggetto di appropriazioni indebita da parte dei
coltivatori.
Successivamente denominati
regi agrimensori
|
|
|
|
|
|
Credenziere |
|
Figura
amministrativa dell'apparato burocratico del Tribunale
della Dogana durante il
periodo di dominazione
aragonese
|
|
|
|
|
|
Crocese |
|
|
|
|
|
|
|
Doganiere
|
|
Così
denominato il Governatore della
Dogana, l'istituzione creata da
Alfonso d'Aragona
nel 1447.
Il Doganiere era il tutore primario del
Tribunale della regia Camera della
Sommaria, il cosiddetto
foro privilegiato al quale potevano fare appello gli
utenti dei pascoli doganali per eventuali controversie o
- molto più semplicemente - per affrancarsi dal giudizio
della magistratura ordinaria che assicurava un
trattamento peggiore
|
|
|
|
|
|
Entratura |
|
|
|
|
|
|
|
Feudalità |
|
|
|
|
|
|
|
Fida |
|
|
|
|
|
|
|
Fossatum |
|
|
|
|
|
|
|
Fovea |
|
Termine
che significa
fossa dal quale gli storici locali
fanno derivare l'attuale denominazione della città.
Secondo il Calvanese (Memorie per la città di Foggia
- vedi bibliografia)
un'altra possibile derivazione del nome di Foggia è il
termine greco
fozo che significa "città di
luce"
Un'altro storiografo, il Manerba, citati da
Carlo Villani fa
discendere il termine
Fovea
da un vocabolo rintracciabile un un documento "del
Conte Ruggero, presso tal Rocco Pirro" dove viene
usato un termine molto simile che ha come significato "luogo
acquoso o prossimo ad un seno d'acqua"
|
|
|
|
|
|
Jus
bucceriae |
|
|
|
|
|
|
|
Jus
scannagii |
|
|
|
|
|
|
|
Libro
maggiore |
|
Funzionari
della Regia Dogana
aragonese
quale spettava l'onere
delle registrazioni contabili delle attività doganali.
|
|
|
|
|
|
Locati |
|
Termine con i quali venivano definiti i proprietari
degli allevamenti, utenti dei pascoli doganali
|
|
|
|
|
|
Locazioni |
|
Termine
con i quali venivano definiti i possedimenti rientranti
nel Regio Demanio della Dogana
Le locazioni erano suddivise in appezzamenti di
dimensioni più ridotte, le poste
|
|
|
|
|
|
Nunzii |
|
|
|
|
|
|
|
Pataffio
|
|
Denominazione con la quale si identifica l'obelisco
eretto in Piazza XXXXXXX e raffigurante
Filippo IV. Il
termine trae origine dalla parola Epitaffio (la lapide
collocata sul'enorme basamento del monumento) alla quale
tuttavia il popolo, ignaro, attribuiva il nome del
personaggio ritratto nella statua. Da Epitaffio il
termine venne trasformato per convenienza dialettale in
Pataffio
|
|
|
|
|
|
Percettore |
|
Funzionari
della Dogana, al tempo della
dominazione aragonese, il
cui incarico era quello di riscuotere dagli allevatori ,
i tributi derivanti dall'attività della istituzione
doganale
|
|
|
|
|
|
Pittagia o
pittagium |
|
|
|
|
|
|
|
Poste |
|
Termine con il quale si identificava l'ulteriore
suddivisione delle
locazioni della
Dogana
|
|
|
|
|
|
Protomagister |
|
Termine
con il quale veniva definito il capomastro durante
l'esecuzione dei lavori di un edificio durante
l'epoca federiciana.
Il protomagister si incaricava spesso anche della
progettazione dell'opera e pertanto ne assumeva il
comando delle operazioni di costruzione.
|
|
|
|
|
|
Principes |
|
Erano così definiti i "signori" di
Arpi,
ovvero gli esponenti della ricca aristocrazia fondiaria
che costituivano il ceto dominante durante il periodo
della cosiddetta "romanizzazione" della città fondata da
Diomede.
Il loro potere non si esauriva alla regolazione
degli aspetti legati alla produzione, ma si estendeva
anche alle questioni politiche della città, costituendo
un vero e proprio potere forte
|
|
|
|
|
|
Regi_agrimensori |
|
Addetti
degli uffici della
Dogana
la cui funzione principale era quella di
verificare
lo stato dei territori delle
poste e dei tracciati
dei
tratturi, sempre
oggetto di appropriazioni indebita da parte dei
coltivatori.
Inizialmente denominati
compassatori
|
|
|
|
|
|
Reggimentarii o Reggimentali |
|
Carica
istituzionale riferibile alla rappresentanza dei
funzionari della Dogana
|
|
|
|
|
|
Sanfedista |
|
|
|
|
|
|
|
Scarabattolo |
|
Termine con il quale viene denominata l'urna del Cristo
Morto che viene accompagnata dalla statua della
Madonna della Addolorata
durante la sacra funzione del Venerdi Santo
esce la statua della Madonna Addolorata
Trattasi di un rito religioso di antiche
tradizioni dai toni struggenti e molto
sentito dalla popolazione.
|
|
|
|
|
|
Soccorpo o
Succorpo |
|
|
|
|
|
|
|
Tavoliere |
|
Denominazione assegnata in epoca aragonese ai
territori..... |
|
|
|
|
|
Terrazzani |
|
|
|
|
|
|
|
Transumanza
|
|
Termine con il quale si
identifica la pratica dell'asservimento delle terre del
Tavoliere al pascolo delle greggi e degli armenti, dietro al
quale veniva pagato un corrispettivo.
L'etimologia della parola, che richiama al significato di pastorizia trasmigrante,
si compone di due termini: trans che significa al di là e humus
che significa terra. Maggiori dettagli sull'argomento sono riportati
nella sezione monografica
|
|
|
|
|
|
Tratturi
(della transumanza)
|
|
|
|
|
|
|
|
Vendite
(carbonare) |
|
Organizzazioni settarie clandestine attive
principalmente nel centro e nel sud dell'Italia animate
da una avversione nei confronti della restaurazione
borbonica
|
|
|
|
|
|