Index
Home page
Autonomia
Il P.O.F.
La
nostra scuola Le scelte formative
Le scelte organizzative
Le attività
Ricerca autovalutazione
verifica
Risorse finanziarie
Piano per l'aggiornamento
dei docenti
Carta dei servizi
Regolamento di Istituto
Programmazione educativa
Normativa
Lo
spazio degli alunni
Uscita
|
CARTA dei SERVIZI

La Carta dei servizi, intesa come documento - base,
consta di una premessa dedicata ai Principi fondamentali e delle seguenti cinque parti:
Premessa
La Scuola Media "Gen.
Ettore
Baldassarre" considera finalità generali del proprio operare pedagogico i principi
di cui agli artt. 3, 21, 33, 34 della Costituzione italiana:
Art. 3 |
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale
e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di
religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E' compito della
Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico-sociale, che, limitando di fatto la
libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana
e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica
e sociale del Paese. |
Art. 21 |
Tutti hanno diritto di manifestare
liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di
diffusione..Omissis. |
Art. 33 |
L'arte e la scienza sono libere e libero ne
è l'insegnamento...Omissis. |
Art. 34 |
La scuola è aperta a tutti. L'istruzione
inferiore impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e
meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli
studi..Omissis. |
Con la seguente Carta
dei servizi la Scuola, inoltre, fa propri i principi fondamentali riportati nel
dispositivo ministeriale "uguaglianza, imparzialità e regolarità, accoglienza ed
integrazione, diritto di scelta, partecipazione, libertà di insegnamento e di
aggiornamento del personale", garantendone la concreta attuazione con le disposizioni
dei successivi capitoli.
PRINCIPI FONDAMENTALI
a) Uguaglianza e imparzialità
La pari opportunità formativa
verrà garantita attraverso l'adozione di:
-
criteri collegiali nell'assegnazione
degli alunni alle classi, criteri che tengano conto delle esigenze economiche ed
organizzative degli alunni e delle loro famiglie, ma anche della necessità pedagogica di
favorire il massimo di socializzazione possibile tra sessi e di integrazione culturale fra
studenti di religione, lingua, razza, etnia diverse;
-
iniziative didattiche curricolari
(modifiche ed integrazione dei programmi - art. 2 D.P.R. 419/74) funzionali alla conoscenza
di storia e cultura dei Paesi di provenienza degli studenti non italiani;
-
soluzioni organizzative dell'orario
delle lezioni in grado di contemperare le esigenze di studenti di religione diversa da
quella cattolica;
-
provvedimenti atti a garantire la
piena offerta formativa con fornitura gratuita
di strumenti e materiali didattici, compatibilmente con le disponibilità finanziarie
della scuola, agli studenti di condizioni socio - economiche disagiate;
-
collaborazione con ASL ed Enti
Locali
nel rispetto della legge 104/92, allo scopo di garantire eventuale assistenza a soggetti
in difficoltà, assistenza ed integrazione ad alunni in situazione di handicap
psico-fisici;
-
provvedimenti atti ad eliminare
eventuali barriere architettoniche per alunni portatori di handicap fisico.
B) Regolarità del servizio
In presenza di conflitti sindacali
o di agitazioni studentesche, oltre al rispetto delle norme di legge e contrattuali, la
Scuola si impegna a garantire:
-
ampia e tempestiva informazione alle
famiglie attraverso l'utilizzazione dei diversi canali (albo della Scuola, diario dello
studente) sulle modalità e sui tempi dell'agitazione;
-
il Capo d'Istituto è autorizzato a
disporre la presenza a scuola di tutto il personale docente, non scioperante, in servizio
in quel giorno, in modo da organizzare il servizio scolastico nel rispetto del numero di
ore previsto per ogni singolo insegnamento, sì da garantire i servizi essenziali di
custodia e vigilanza, specie in presenza di soggetti non autonomi per età o condizione
psico - fisica;
-
presenza attiva e vigilanza di tutti
gli operatori della Scuola in rapporto all'orario di lavoro ed alle mansioni dei singoli
dipendenti;
-
mezzi
organizzativi (sale riunioni,
amplificazioni, ecc.) e proposte operative (assemblee di corso, di piano, di sezione, di
classe, ecc.) in grado di favorire la partecipazione democratica e la responsabilizzazione
delle famiglie.
C) ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE
La scuola garantisce
l'accoglienza
degli alunni e dei genitori attraverso:
-
iniziative atte a far conoscere
strutture, forme organizzative, regolamento d'istituto, piano dell'offerta formativa a
tutti gli alunni nuovi iscritti entro la prima decade dell'anno scolastico, anche
attraverso la collaborazione degli alunni delle ultime classi;
-
iniziative atte a conoscere gli alunni
nuovi iscritti attraverso tests e questionari per impostare una corretta
programmazione
annuale educativa e didattica;
-
la consegna, a richiesta e dietro
rimborso del costo di duplicazione, di copia del P.O.F., della Carta dei servizi e del
Regolamento interno;
-
l'organizzazione, entro i primi due
mesi di lezione, di un incontro tra i genitori degli alunni nuovi iscritti e i docenti del
Consiglio di Classe per una prima reciproca conoscenza;
-
la presenza di una bacheca - genitori
e di una bacheca - alunni per favorire la circolazione delle notizie di comune interesse;
-
le iniziative di aggiornamento degli
operatori, compatibilmente con la disponibilità di risorse finanziarie, comunque su quei
temi che il Collegio dei Docenti avrà individuato come prioritari;
-
soluzioni organizzative e mezzi atti a
garantire pari opportunità formative a tutti gli studenti; in particolare si selezionano,
in applicazione dell'autonomia, strumenti e condizioni organizzative opportune (
vedi P.O.F.).
D) DIRITTO DI SCELTA, OBBLIGO SCOLASTICO E FREQUENZA
La Scuola "Gen.
Ettore Baldassarre"
garantisce:
-
l'iscrizione a tutti coloro che ne
facciano richiesta, nell'ambito della oggettiva ricettività, e si impegna a prevenire
e controllare l'evasione scolastica e la dispersione scolastica
-
la facoltà degli alunni di iscriversi
presso questa Scuola scegliendo fra le seguenti opzioni:
N° 2 corsi di bilinguismo;
N° 9 corsi a tempo normale di lingua
inglese;
-
la realizzazione di iniziative, anche
in collaborazione con soggetti esterni (Enti Locali, associazioni di volontariato,
èquipe socio-psico-pedagogiche) tendenti a far conoscere la propria offerta formativa
presso quelle famiglie i cui figli hanno abbandonato l'attività scolastica;
-
forme di monitoraggio nei confronti
dei propri iscritti (specie nei primi mesi di attività) tendenti ad orientare,
recuperare, integrare quanti incontrano difficoltà cognitive o di socializzazione e
conseguenti strategie didattiche "mirate" a cura dei Consigli di Classe.
E) PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA
Condizione fondamentale per favorire
la partecipazione democratica alla gestione sociale della Scuola è la trasparenza nei
rapporti interni amministrativi e in quelli con l'utenza che sono garantiti con modalità
coerenti ai valori di cui all'art. 21 della Costituzione.
Verranno dunque assicurati:
-
consultazioni di genitori con potere
di proposta e anche con specifiche assemblee di classe e di istituto sulla Carta dei
servizi, sul Regolamento di Istituto e sulla
Programmazione educativo - didattica;
-
incontri tra i componenti del gruppo H
per la programmazione e la verifica degli interventi di istituto a favore degli alunni
portatori di handicap (art. 15 legge 104/92);
-
un comitato
scientifico - didattico per
seguire costantemente l'andamento organizzativo e didattico della sperimentazione musicale
(art. 9 D.M. 13.2.96);
-
una bacheca generale di Istituto ove
saranno mantenuti affissi in via permanente una copia del P.O.F., le modalità di
utilizzazione degli spazi interni, il piano di evacuazione in caso di calamità, l'elenco
dei servizi igienici con l'indicazione di quelli specifici per alunni in situazione di
handicap; saranno mantenuti affissi, per almeno 10 giorni, le delibere di interesse comune
del Consiglio di Istituto nonché i servizi offerti alla Scuola da soggetti esterni
(iniziative sportive, teatrali, culturali, ecc.);
-
una bacheca del personale A.T.A.
contenente in via permanente l'organigramma delle mansioni, gli ordini di servizio per i
tempi di vigenza, le turnazioni, le attività di manutenzione, gli incarichi speciali
(assistenza ai portatori di handicap, accompagnamento delle classi alla palestra e
viceversa, servizi esterni della Scuola);
-
una bacheca del personale docente
contenente l'organigramma dei coordinatori didattici, di biblioteca, dei responsabili
delle riviste e della palestra; l'elenco del personale docente con la materia insegnata,
l'orario di servizio, quello delle lezioni, l'orario di ricevimento settimanale dei
singoli docenti;
-
una bacheca sindacale per tutti i
dipendenti;
-
una bacheca riservata agli studenti ed
ai rispettivi genitori.
L'efficienza e l'efficacia dei
servizi offerti dalla Scuola sono garantiti nella misura in cui si attiva la citata
partecipazione, con riferimento anche alla possibilità di avviare e sviluppare attività
culturali, sociali, professionali, sportive, artistiche ed extra-scolastiche certamente
complementari alla migliore formazione dello studente, come futuro cittadino e futuro
operatore. Ad ogni buon conto e compatibilmente con l'esistente, la Scuola garantisce la
massima possibile efficacia dell'offerta formativa attraverso l'impegno quotidiano e la
disponibilità del personale scolastico, cercando eventualmente di introdurre criteri di
flessibilità nell'organizzazione dei servizi.
F) LIBERTA' DI INSEGNAMENTO E
AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
La libertà di insegnamento si
realizza nel rispetto della coscienza morale e civile degli alunni;
l'esercizio della libertà d'insegnamento si fonda sul presupposto della conoscenza
aggiornata dalle teorie psico - pedagogiche, dalle strategie didattiche, dalle moderne
tecnologie educative e sul confronto collegiale con gli altri operatori;
l'aggiornamento e
la formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico e un compito per
l'Amministrazione che assicura interventi organici e regolari. L'aggiornamento è un
diritto - dovere che permette al docente non solo di adeguare le proprie conoscenze, ma
anche di acquisire gli strumenti necessari per affrontare con competenza i propri compiti.
Il piano della Scuola Media
"Gen. E. Baldassarre" per le attività di formazione e aggiornamento, destinato al
personale docente viene deliberato dal Collegio dei docenti (nel rispetto della data
prefissata da U.S.P.), tenendo conto, oltre che dei contenuti della direttiva del Ministro
e dei progetti autonomamente elaborati, della complessiva offerta formativa formulata
dall'Amministrazione, nelle sue diverse articolazioni, dagli I.R.R.S.A.E., dalle
Università, dalle associazioni professionali, dagli enti culturali e scientifici e
preventivamente portate a conoscenza del Collegio dei docenti (art.28 C.C.N.L. 4 agosto
1995).
La scuola, aperta a una forma di
organizzazione scolastica che contempli un rinnovamento più ampio basato su un modulo
orario unico per tutti gli alunni (che possa offrire percorsi formativi individualizzati e
diversificati), attiverà iniziative di formazione e di aggiornamento sulla cultura
dell'autonomia per tutte le componenti scolastiche e accederà a centri di documentazione
istituiti dal Provveditorato, dagli I.R.R.S.A.E., dalla B.D.P., anche tramite collegamenti
in Internet.
Indietro| Torna su
|