Index
Home page
Autonomia
Il P.O.F.
La nostra scuola
Le scelte formative
Le scelte organizzative
Le attività
Ricerca autovalutazione
verifica
Risorse finanziarie
Piano per l'aggiornamento
dei docenti
Carta
dei servizi
Regolamento
di Istituto
Programmazione educativa
Normativa
Lo
spazio degli alunni
Uscita
|
|
Ricerca, Sperimentazione,
Verifica e Valutazione
I docenti della scuola hanno formulato e rielaborato nel tempo
strumenti per la rilevazione della situazione ambientale e per la valutazione degli alunni.
L'introduzione della Autonomia nella nostra
scuola, a partire dall'anno scolastico
2000/01, ha reso indispensabile l’approfondimento dei temi relativi alla valutazione
del servizio e dell’attività formativa.
Rilevazione iniziale: La conoscenza
della situazione ambientale e dei livelli di partenza degli alunni è alla base della
progettazione. Tale rilevazione si svolge all'inizio dell'anno scolastico.
Situazione
iniziale |
|
Strumenti |
Situazione ambientale: |
Caratteristiche, strutture e servizi del
territorio in cui opera la scuola
Livello socio - culturale degli abitanti |
|
Informazione diretta, questionari, dati
ottenuti dalle scuole elementari, dati forniti dal comune. |
|
|
|
|
|
Aspettative e motivi di scelta delle
famiglie |
|
Questionari e griglie di rilevazione delle
richieste e delle aspettative delle famiglie. |
Situazione iniziale dei singoli alunni
alunni |
Dal punto di vista
educativo |
|
Prove d'ingresso disciplinari e griglie di
rilevazione della situazione di partenza |
Situazione iniziale dell'intera popolazione
scolastica |
Dal punto di vista
didattico |
|
Prove d'ingresso disciplinari e griglie di
rilevazione della situazione di partenza |
Rilevazione intermedia: Si
ritiene fondamentale operare, nel corso dell’anno, attraverso percorsi di valutazione
formativa che consentono di intervenire con opportune attività di recupero, sostegno e
potenziamento e attivare interventi didattici mirati a favorire la motivazione, elemento
imprescindibile delle attività formative
Ambiti della rilevazione |
Strumenti |
Andamento dei singoli alunni |
Dal punto di vista educativo Dal punto di vista didattico |
|
Prove disciplinari e griglie di
rilevazione del raggiungimento degli obiettivi
Griglia di valutazione del 1° quadrimestre
|
Rilevazione finale:
I risultati vengono utilizzati come verifica del lavoro svolto e come base di riflessione
per le modifiche da introdurre nella progettazione
Ambiti della rilevazione |
Strumenti |
Livello di soddisfazione dell'utenza riguardo al
funzionamento.
Disponibilità assiduità a scuola e preparazione |
della
presidenza
delle attività didattiche
dei laboratori
dell'uso del materiale
delle attività
dei docenti |
|
Questionari e relative griglie di
rilevazione del "livello di soddisfazione" dell'utenza e del personale
Tra gli indicatori: presenze - assenze del personale, rispetto della diversità culturale,
sociale, fisica, accoglienza nei rapporti con le famiglie, chiarezza nella comunicazione,
accessibilità ai servizi amministrativi |
Sull'idoneità, sicurezza e livello di manutenzione |
degli spazi e delle strutture |
|
Assistenza (anche sanitaria) in caso di incidenti,
pulizia degli ambienti
|
Sull'efficacia |
dell'azione formativa |
|
Maturazione personale degli alunni
Rapporti interpersonali, interesse e partecipazione, metodo di studio
Conoscenza di contenuti
|
Situazione finale dei singoli alunni |
dal punto di vista educativo |
|
Prove disciplinari e trasversali
Griglie di valutazione per gli obiettivi disciplinari
Tabella per la valutazione globale del secondo periodo dell'anno scolastico Griglia di
rilevazione dei progressi nei livelli raggiunti dai singoli alunni negli obiettivi
educativi e didattici |
Situazione finale dell’intera popolazione
scolastica |
dal punto di vista educativo |
|
Griglia di rilevazione dei progressi della scolaresca in
campo educativo e cognitivo |
Risultati dell'attività formativa |
Recupero per gli alunni svantaggiati
Arricchimento formativo |
|
Tabella riassuntiva e relativo grafico
Criterio guida:
la crescita educativa e cognitiva complessiva degli alunni attraverso la rilevazione della
differenza tra situazione iniziale e finale effettuata con gli strumenti predisposti a
tale scopo dal collegio stesso
indicatori:
diminuzione del tasso di ripetenza
diminuzione delle assenze da parte degli alunni
|
Risultati relativi alle altre finalità della scuola |
"Clima" scolastico
Partecipazione di genitori e alunni
Fruizione delle strutture e dei servizi offerti dalla scuola
Ruolo della scuola nel territorio |
|
Coinvolgimento degli alunni nelle attività proposte
dalla scuola, coinvolgimento delle famiglie nei processi decisionali della scuola,
iniziative in rete con altre scuole,
aumento dei momenti di collaborazione con gli enti operanti
sul territorio,
partecipazione degli alunni alle attività extra - curricolari,
presenza e collaborazione dei genitori alle iniziative nelle quali la scuola si apre al
territorio.
|
Indietro|
Torna su
|