Stemma Città di Montichiari
Sarfatti

  Ultimo aggiornamento: 24-12-04

Home
Su
Regione
Bacheca 2003
Personaggi
Ricorrenze
Eventi
Ultimissime
Insegnamenti di Moro
Democrazia
Calendario
25 Aprile 04
Risultati
Provincia
Consigliere
Girelli Dopo elezioni
Centrosinistra
Assemblea Provinciale
Riforme
Assemblea Provinciale
America
Bossi in Europa
Sarfatti

 

L'Ulivo ha scelto è Sarfatti l'antiFormigoni

23-12-04

Il Circolo Territoriale della Margherita di Montichiari esprime unanime le felicitazioni al Candidato della Grande Alleanza Democratica per le regionali della prossima primavera.

L'imprenditore sarà lo sfidante del presidente della Lombardia per la conquista del Pirellone. «Posso batterlo».
L'anti-Formigoni ha finalmente un volto. Riccardo Sarfatti, imprenditore e ulivista, si è conquistato il diritto a sfidare il candidato della Casa delle libertà per la poltrona di presidente della Regione Lombardia nelle elezioni che si terranno questa primavera. Lo ha reso noto il tavolo della Gad, al termine di una riunione più movimentata del previsto ma che alla fine ha visto prevalere Sarfatti all'«unanimità». Sarfatti, dato da subito per favorito e poi un po' dimenticato, ha sconfitto la concorrenza di Pia Locatelli, Mario Agostinelli e il verde Carlo Manguzzi. Sul suo nome Rifondazione non ha mai manifestato troppa euforia, lui però si è detto convinto di farcela. «La partita si può vincere - dichiarava alcuni giorni fa ai giornali- e so che Formigoni può essere battuto».

I TRE SUPPORTER - «La Gad ringrazia - dice il comunicato firmato dal coordinatore dell'alleanza lombarda, Alberto Martinelli - tutte le donne e gli uomini che hanno contribuito a questo risultato unitario e tutti coloro che hanno dato generosamente la loro disponibilità a candidarsi e in particolare Mario Agostinelli, Carlo Monguzzi e l'europarlamentare Pia Locatelli che verranno valorizzati nell'attuazione del progetto politico unitario come convenuto insieme alla Gad nazionale». In pratica, Agostinelli, Monguzzi e Locatelli affiancheranno Sarfatti nella campagna elettorale che partirà già nelle prossime ore. I rappresentanti della Gad lombarda, per chiarire meglio il concetto, utilizzano una immagine natalizia e
paragonano i tre «supporter» ai «tre Re Magi» che portano risorse e supportano il candidato.
Dal Corriere on line del 23/12/2004

La scheda:
Riccardo Sarfatti è laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1965; è stato assistente ordinario alla Cattedra di Urbanistica del Politecnico di Milano e Professore Incaricato del corso di Storia dell'Architettura alla Facoltà di Architettura di Venezia, dove ha tenuto corsi connessi a quelli di Manfredo Tafuri e di Massimo Cacciari; dal 1979 sino al 1985 ha sostenuto il medesimo incarico nella Facoltà di Architettura di Milano.
E' figlio di Gino Sarfatti, il fondatore di Arteluce, uno dei pionieri del design italiano per quanto riguarda l'illuminazione. All'Arteluce Riccardo Sarfatti ha lavorato dal 1964 al 1978.

Nel 1979 ha fondato, con Paolo Rizzatto e Sandra Severi, LUCEPLAN SPA, di cui è l'attuale Amministratore Delegato, con funzioni di Direzione Generale.

E' inoltre Presidente di aziende collegate a Luceplan che operano, in diverse aree geografiche, nell'ambito della produzione e della distribuzione.

Luceplan, 100 dipendenti e 25 milioni di Euro di fatturato, nel corso degli anni si è affermata come una delle aziende più significative del design italiano per capacità di innovazione e qualità delle proposte, ricevendo importanti riconoscimenti internazionali: per ben tre volte è stata premiata con il Compasso d'Oro dell'ADI (1981, 1989, 1994) e nel 1994 ha ottenuto il prestigioso European Community Design Prize della Comunità Europea.

Riccardo Sarfatti ha scritto numerosi articoli e saggi pubblicati da riviste specializzate ed ha partecipato in qualità di relatore a conferenze e dibattiti sulle tematiche del design e dell'illuminazione in tutto il mondo.

Occupa importanti posizioni nel mondo delle Associazioni.
Dal 1994 al 2002 ha rappresentato i produttori italiani di apparecchi di illuminazione domestica al C.E.L.M.A. (Committee of E.U. Luminaires Manufacturers Associations) e dal 1997 al giugno 2002 è stato Presidente di Assoluce, l'associazione italiana dei produttori di apparecchi di illuminazione e Vice-Presidente di Federlegno-Arredo. Dal luglio del 1999 è Presidente del CNAD (Consiglio Nazionale delle Associazioni per il Design) che raggruppa 9 importanti associazioni del Design Italiano. Nell’aprile del 2002 ha realizzato e promosso il sito www.imprenditoriliberal.it.
 

 

     

   

Home | Regione | Bacheca 2003 | Personaggi | Ricorrenze | Eventi | Ultimissime | Insegnamenti di Moro | Democrazia | Calendario | 25 Aprile 04 | Risultati | Provincia | Consigliere | Girelli Dopo elezioni | Centrosinistra | Assemblea Provinciale | Riforme | Assemblea Provinciale | America | Bossi in Europa | Sarfatti

Ultimo aggiornamento: 24-12-04