Passione, crocifissione e Morte di Gesù Cristo
Esplora il mistero della Passione di Cristo
Il tempo liturgico della quaresima e della settimana santa è l'invito ad ogni cristiano a vivere in profondità il mistero della sofferenza, identificandosi con Gesù. Qui è la svolta cruciale del cammino spirituale: colui che comprende il valore della sofferenza vissuta in unione con Gesù, ha la certezza di giungere alla piena identificazione con il modello.
Conchita, o.c., pag.155.
Premi per UNIRTI A NOI
Significato Teologico della Passione secondo San Agostino
La Passione di Gesù Cristo rappresenta un momento centrale nella teologia cristiana, e il pensiero di San Agostino offre una profonda riflessione su questo evento cruciale.
La Passione come Manifestazione dell'Amore Divino
Per Agostino, la Passione non rappresenta soltanto una prova di dolore corporale, bensì la massima manifestazione dell’amore di Dio e della salvezza dell’uomo.
La Passione è il compimento delle profezie dell'Antico Testamento. Essa rivela il piano di salvezza di Dio, che si realizza attraverso il sacrificio del suo Figlio. La sofferenza di Gesù non è un segno di debolezza, ma una manifestazione della sua obbedienza al Padre e della sua volontà di redimere l'umanità dal peccato.
Cristo, uomo tra gli uomini, non disdegnò di caricarsi dei nostri tormenti, rendendo sacra ogni lacrima. Attraverso il suo patire, Egli consolida in noi la speranza e dona conforto a chi giace nell’angoscia.
Cristo e la Redenzione: La Croce come fonte di Speranza
La croce, invece di essere un simbolo di disperazione, diviene il culmine di un amore che redime e trasforma il dolore in promessa di vita eterna.
La sua gloriosa resurrezione non è solo testimonianza della sua divinità, ma segna la vittoria definitiva sul peccato e sulla morte. Non vi è sofferenza che non conduca alla gioia, così come la notte non può opporsi al sorgere del giorno. Passione e resurrezione illuminano la nostra fede. Per mezzo della croce giungiamo alla gloria.
In sintesi, la Passione di Gesù Cristo è il sigillo dell’amore divino e anche una risposta ai nostri interrogativi sul dolore. Eleviamo, dunque, il nostro sguardo alla croce, fonte di vita e di eterna speranza.
I Vangeli: Racconti fondamentali della Passione
I Vangeli sono nati e si sono sviluppati attorno ad un nucleo fondamentale che sono i racconti della Passione di Gesù. Per esempio se da Marco si togliesse il racconto della sofferenza di Cristo Gesù, rimarrebbe poco del suo Vangelo.
Infatti i primi cristiani sono stati enormemente impressionati dalla morte di Gesù in croce. Non è un fatto marginale che il Figko di Dio incarnato per la nostra salvezza si sia sottoposto al supplizio più atroce che l'uomo potesse escogitare.
Ma soprattutto perché non si può vivere il cammnio della santità se non s'immedesima con questo lacerante mistero della sofferenza del Redentore che vuole pertarci alla salvezza attraverso la croce.
Meditazioni di San Ignazio: La strada verso la Croce
San Ignazio, nella terza settimana degli esercizi, propone di meditare attentamente sulla passione e morte di Gesù, assegnando ad ogni giorno alcune tappe fondamentali di tutta la sequenza della passione partendo dall'istituzione dell'Eucaristia.
Tratto dal libro: "Aprirò una stada nel deserto"
Un grido d'Amore
Benvenuto! In questa via che porta al Calvario, Gesù vuol parlare al tuo cuore: ascoltalo!
È il cammino pasquale che si snoda nella sua fase finale attraverso le tappe dolorose e drammatiche della Passione e della Croce per sfociare dopo il silenzio del Sabato Santo, nella esplosione gioiosa della Pasqua.
Cammino Pasquale: Dalla Croce alla Risurrezione
È come una luce purificatrice che irrompe in maniera vistosa dentro la coscienza di ogni cristiano che si lascia sopraffare dall'emozione di un amore così grande del Figlio di Dio che giunge a dare via tutto se stesso per noi.
Il potere straordinario che ha sull'anima la meditazione delle varie fasi della Passione del Signore, si manifesta nella pace che si prova, negli affetti forti che suscita, nel senso di forza che ti invade e di speranza nuova che infonde.
Questo buio impressionante che avvolge la creazione nell'estremo limite della morte di Gesù, non è altro che un simbolo di un'altra eclissi di estrema radicalità che incombe dentro la coscienza del Figlio di Dio fatto uomo che prova in sé, per libera scelta d'amore estremo, che cosa significa la perdita totale del Padre.
Non indugiare
- Se intendi rivivere le sue sofferenze per conoscere l'immenso amore che lui ha per te.
- Se hai un cuore di carne e non di pietra.
- Se attendi che una scintilla possa scoccare per scatenare un incendio inarrestabile d'amore nel tuo cuore.
- Allora non attendere, ascolta cosa ti sussurra il cuore e incomincia a sfogliare queste stupende pagine che sono state tratte dal libro: "Aprirò una strada nel deserto".
Un invito speciale
Se desideri pervenire alla gioia e acquisire le virtù, ascolta l'invito di Gesù: "Tutto quello che chiederete con fede nella preghiera, lo otterrete" (Mt 18,20). Difatti, senza la preghiera, non è possibile nessun cammino spirituale, né si possono seguire le Orme di Gesù, nostro Salvatore.
Se vuoi corrispondere all'invito, o semplicemente a pregare dalla tua abitazione, clicca qui e troverai uno straordinario gruppo di preghiera. Potrai, così, unirti spiritualmente a tanti fratelli sparsi in tutti i continenti, e la tua vita cambierà.
Se desideri ricevere il libretto di preghiera compila il modulo e lo riceverai al tuo recapito senza sostenere alcuna spesa.
Puoi visitare il gruppo di preghiera dopo aver letto e meditato le seguenti interessanti pagine.