HOME     MAIL     BACHECA     LINK
LEZIONI     SCHEDE     MATERIALI     BIBLIO    GLOSSARIO    FAQ

COMPOSIZIONE IV                                                                                                    4/7


Il contenuto: gli altri formanti

Ricapitolando: per ricostruire il significato del dipinto Composizione IV Floch cerca in altre opere dispositivi visivi simili, che vengono usualmente associati da Kandinsky ad un determinato significato.

Nel caso dei cavalieri abbiamo ancora a che fare con formanti figurativi: con un po’ di attenzione si possono infatti riconoscere le varie parti dei cavalli e dei cavalieri. In altri casi, invece, i formanti non possono più essere considerati come figurativi, perché non c’è nessuna particolare somiglianza fra dispositivi visivi e oggetti del mondo reale rappresentato: in pratica abbiamo semplici configurazioni di linee, colori, ecc. che vengono legate ad un determinato significato. In questi casi Floch parla di formanti plastici. Con questo metodo Floch riesce a ricostruire, passo dopo passo, il significato delle varie parti del quadro.

Parte sinistra:

  • i due pendii contrapposti servono spesso da sfondo ad un combattimento fra Bene e Male. In particolare il pendio ispido si trova dalla parte del Male, mentre quello smussato dalla parte del Bene (che è destinato a trionfare);
  • l’arcobaleno è collegato all’alba, cioè alla negazione della notte.

Nella parte sinistra, quindi, incontriamo formanti che sembrano accomunati dallo stesso motivo, cioè dallo stesso significato generale (o “tematico”): lo scontro fra le forze del Bene, o della Vita, e le forze del Male (o della Morte). L’esito di questo combattimento è già considerato positivo: è la negazione della Morte e l’inizio di quella che per Kandinksy era la Vita Nova, cioè quella che per la teosofia doveva essere la nuova era, successiva alla fine di questo mondo.

Parte destra:

  • la doppia forma allungata in basso a destra rappresenta in molti dipinti la “posta in gioco” di un confronto: per esempio la principessa prigioniera del drago che viene liberata da San Giorgio;
  • le due forme giustapposte che si trovano sopra la linea spezzata ricorda numerose raffigurazioni di coppie di santi.

Nella parte destra, quindi, il significato tematico, attraverso la rappresentazione di soggetti investiti di valori positivi, sembra essere quello della felicità che risulta dalla negazione della Morte.

Parte centrale:

  • il poligono che si trova al di sopra della montagna blu è un formante che si presta a molteplici interpretazioni: potrebbe essere la Gerusalemme Celeste dell’Apocalisse, ma anche l’Arca che si arena sul monte Ararat dopo il Diluvio. In ogni caso un significato fortemente legato all’idea di palingenesi, di fine di un vecchio mondo e inizio di una nuova era.
  • le figure bianche che si trovano al di sotto del monte blu hanno alcune caratteristiche dei “santi” rappresentati sulla destra (assenza di contorno nero) e altre dei due cavalieri sulla sinistra (la “sciabola” rappresentata dal segno viola).

Secondo Floch il significato tematico della parte centrale è quello dell’istanza da cui partono i due momenti descritti nella parte sinistra e in quella destra. E’ il tempo della Sanzione, del giudizio: ricompensa per gli eroi e punizione per i traditori. Il Destinante, colui che giudica, è nella tradizione cristiana Cristo. In Composizione IV è lo stesso Spirito che è alla base di quella “svolta spirituale” di cui Kandinsky era sostenitore. Le sagome chiare rappresentano gli eroi che si immolano per questa svolta: scienziati e artisti.

 

1|2|3|4|5|6|7

 
 

LEZIONE 1

Introduzione
Plastico vs figurativo
Semiotico vs simbolico
Sistemi semi-simbolici
Composizione IV

Bibliografia