|
 |
|
|
Amiga:
la storia
|
La
Commodore
aveva visto giusto e per questa nuova macchina poi furono
prodotti disk-drive esterni, schede di espansione della
memoria, schede con coprocessori matematici 68881, scanner,
digitalizzatori, schede acceleratrici con processori
68020/030, genlock, un grande e ricco mercato.
Negli
anni '90 però cominciarono i primi segnali di difficoltà,
il mercato PC stava crescendo grazie anche alle periferiche
(es. hard-disk) più economiche e all'aggiornamento più
semplice, inoltre c'era sempre il crescente mercato
delle console
(Nintendo, Sega MegaDrive).
Commodore quindi dopo il lancio dell'Amiga 2000 (alla
cui realizzazione partecipò anche Dave Haynie, genio
dell'hardware e grande personaggio) dell'Amiga 2500/020,
destinati ai professionisti, decise di lanciare il nuovo
chipset ECS, sostituto del vecchio chipset OCS, in realtà
più un restyling dei precedenti modelli che una nuova
linea, con i computer A500+ (ossia un Amiga 500 classico
con 1 Mbyte di CHIP RAM di serie ed ECS denise) e A600.
In
particolare l'A600 si faceva notare per la linea rinnovata
e molto più compatta rispetto al passato, consentiva
inoltre l'utilizzo di un qualsiasi hard-disk ide interno
purché da 2,5". In precedenza bisognava
acquistare un'interfaccia e un hard-disk SCSI in genere
piuttosto costosi.
Sempre
nel '90 spariva dalla circolazione l'AmigaBASIC a causa
di incompatibilità con i processori 68020 e 68030,
di certo non una gran perdita vista la sua lentezza
e inutilità.
|
|
L'hardware dall'A600 consisteva in:
- Processore motorola 68000 7.14MHz
- bus dati 16 bit
- Chipset ECS (Enhanced Chip Set)
comprendente chip Agnus e Denise aggiornati
- 1Mb di Chip RAM (memoria grafica)
- 512K ROM
- Floppy drive 3,5" 880Kb
- Interfaccia HD incorporata
- Supporto PCMCIA
- 2 porte per mouse/joystick
- 1 porta seriale RS232c
- 1 porta parallela Centronics
- connettore RGB e connettore TV
- Kickstart/Workbench 2.x
Costo ? A600 senza
HD £. 530.000, con HD da 40MB 880.000 iva inclusa (1992).
|
|
Questa
linea era un passo avanti inoltre presentava un controller
HD integrato che consentiva di aggiungere un hard-disk
da 2,5" senza grossi problemi. Fu prodotto anche un
A600HD che comprendeva di serie un hard-disk da 45Mb.
L'A600
presentava
tra l'altro 1MB di memoria CHIP integrata ed espandibile,
un chipset aggiornato (ECS), la PCMCIA (novità), e soprattutto
una nuova versione del kickstart e del Workbench che
consentivano appunto l'utilizzo dell'hard-disk, della
nuova PCMCIA, delle nuove risoluzione offerte, e provvedevano
inoltre un file-system migliorato e collocato nella
ROM, il linguaggio AREXX, un'interfaccia rinnovata.
Nonostante
queste novità l'Amiga 600 fu accolto con un po' di diffidenza,
il chipset ECS non introduceva particolari novità se
non nuove risoluzione, e anche le dimensioni ridotte,
ottenute eliminando il tastierino numerico, non entusiasmò
più di tanto anzi ...
Successivamente
si conoscerà che gli ingegneri della Commodore stavano
lavorando in realtà su ben altri progetti ossia l'Amiga
3000+ e l'Amiga 1000+ .
L'Amiga
3000+ manteneva lo stesso case dell'Amiga 3000 ma montava
già allora il chipset AGA (a quel tempo "Pandora") a
32 bit ,
un DSP3210 AT&T a 50 MHz (l'oggetto sognato da molti
...) utilizzabile nei più disparati dei modi (come coprocessore
matematico, grafico (rendering), audio, modem V.32bis/v.42bis
FAX/DATA, ...).
|
|
|
Amiga
3000+ (struttura)
|
L'Amiga
1000+ invece doveva collocarsi nella fascia di prezzo
medio (999$) e comprendere il chipset AGA ,
hard-disk, 2 o 4 Mbyte di RAM, processore 020 o 030
a 14/28MHz.
Questo
era proprio quello che in parte la comunità Amiga si
aspettava, tutto sembrava pronto, anche il chipset AA
,
ma purtroppo in quello stesso periodo il management
della Commodore, che aveva delineato quella linea fu
sostituito e la strategia venne modificata a favore
di un sistema basato su un chipset "inferiore" e più
costoso da produrre l'ECS appunto.
Il
chipset AA non fu abbandonato ma solo "rinviato" e questo
fu probabilmente uno (...dei tanti) dei più grossi errori
(orrori ?) del management C=.
|
|
|
|
<<-
Indietro
1
2
3
4
5
6
7
8
Avanti
- >>
|
|
|