|
 |
|
|
Amiga:
la storia
|
Il
lavoro fu enorme come anche l'investimento (27 milioni
di dollari) e le idee apportate dalla Commodore.
Il primo computer introdotto con una fastosa cerimonia
a cui prese parte anche Andy Warhol nel Luglio del 1985
a New York, fu l'Amiga 1000, che si trovò subito a concorrere
con i prodotti dell'Atari (modelli 130 e 520) presentati
al CES di Las Vegas dello stesso anno.
|
|
Amiga 1000
|
L'Amiga
1000 era un computer a 16 bit innovativo
e sorprendente per quel tempo in quanto disponeva non
solo di chip dedicati per audio, video, I/O ma anche
di un sistema operativo multitasking (!), dotato di
interfaccia grafica (GUI) a colori, finestre, icone
… compatto e veloce.
L'inizio
però fu in parte contrastato dall'Atari 1024ST che disponeva
di un design più compatto, di un maggior supporto dall'industria
e dalle software house e di un prezzo più concorrenziale.
Durante il mese di Dicembre del 1986 la Commodore giocò
allora la carta dell'Amiga 500 (A500) la quale disponeva
più o meno dello stesso hardware dell'Amiga 1000 con
in più il sistema operativo (1.2/1.3) collocato su ROM,
512k di CHIP RAM (invece di 256K) e un nuovo "accattivante"
design, tutto ad un prezzo inferiore.
La
scelta fu azzeccata e anche grazie alla maggior conoscenza
da parte degli sviluppatori di applicativi e videogiochi
delle potenzialità della macchina, l'A500 riscosse un
successo sempre maggiore, crescente ed entusiasta.
|
|
Le
caratteristiche tecniche di questo "gioiello" al momento del
suo rilascio erano le seguenti:
- CPU Motorola 68000, frequenza 7.14MHz,
32 bit
- Bus esterno 16/24 bit
- 512Kb RAM espandibile internamente
fino a 1Mb, esternamente fino a 8Mb.
- 256k/512k ROM
- Chipset
OCS (Agnus, Denise, Paula)
- Tastiera integrata
- Floppy drive 3,5" 880Kb
- Porta per collegamento floppy drive
esterno
- 2 Porte per mouse, joystick, …
- Porta seriale RS232
- Porta parallela Centronics
- Uscita stereo
- Uscita video RGB analogico o digitale
- Uscita video monocromatico; composito
- Kickstart/Workbench
1.2/1.3
|
|
Il
computer poteva essere espanso utilizzando la "trapdoor"
presente nel lato inferiore con schede di espansione
della memoria o utilizzando lo slot di espansione
(86 pin) presente a lato che consentiva la connessione
di schede acceleratrici (es. EC030 40 Mhz), hard-disk,
espansioni di memoria, ... Tra le altre periferiche
collegabili c'erano naturalmente anche digitalizzatori,
interfacce midi, genlock, stampanti, floppy drive esterni,
scanner, ...
Seguono
immagini del sistema operativo dell'Amiga (Kickstart
1.3), in cui si può notare il Workbench, e dell'Amiga
500 (fronte e retro).
|
|
|
|
|
Amiga
500 (fronte e retro)
|
Una
perfetta macchina per i videogiochi per lo più bidimensionali
a scrolling orizzontale o verticale, realizzati utilizzando
l'Assembler e direttamente i registri dei chip, per
garantire le massime prestazioni possibili (esempio.asm),
e anche per applicativi "professionali"
di qualsiasi genere (Deluxe Paint, Lattice C compiler,
IntroCAD, TurboSilver, Aegis Sonix, Deluxe Print, …).
|
|
|
|
International
Karate +
|
IntroCAD
|
|
|
<<-
Indietro
1
2
3 4
5
6
7
8
Avanti
- >>
|
|
|