Storia e Folklore Calabrese
di Domenico Caruso



Indice

Folklore calabrese

Poesia dialettale

S.Martino: un paese e un Santo

Fatti straordinari in Calabria

Ricordi di scuola

L'autore

Lettere e contributi

La nostra Piana

Da libri, giornali e riviste

Storia della Calabria

Il Beato Padre Catanoso

Don Giulio Celano

Francesco Sofìa Alessio

La bella Lucrezia

Donna Vincenza Femìa

In ricordo di Gerhard Rohlfs

Storie, aneddoti e curiosità

Toscana chiama Calabria

La Madonna di Polsi

Assalto alle terre e questione meridionale

Il SS. Crocifisso di Terranova

Maria SS. della Montagna

Calabria, croce e delizia

Leonida Repaci

Vincenzo De Cristo

Fortunato Seminara

Papa Wojtyla e la Calabria

Raffaele Sammarco

Stefano De Fiores

Storia della Calabria

Stefano De Fiores

Nato a San Luca (R.C.) nel 1933 e battezzato l'anno dopo a Polsi, dove la famiglia si trasferisce temporaneamente per motivi di lavoro del padre, appaltatore edile, Stefano De Fiores consolida in quel Santuario un profondo anelito devozionale. Una mattina del 1946 Padre Vittorio Berton, zelante monfortano, mentre è intento a celebrare la Messa, osserva il ragazzo tutto assorto nella viva atmosfera del sacro rito. Nei giorni successivi ha la conferma degli autentici sentimenti di Stefano, per cui gli propone di diventare missionario della Madonna. La risposta immediata del giovane è quella di volersi fare sacerdote. A questo punto la madre, consapevole della vocazione del figlio, è ben lieta della scelta e, all'età di appena 13 anni, Stefano parte alla volta di Redona di Bergamo dove intraprende gli studi ginnasiali.
"... Il cammino da Polsi a Loreto", scrive il Vescovo di Locri - Gerace, "è stato segnato da una devozione intensa alla Vergine Maria. E' questa devozione che ci dà la misura dell'individuazione di questi due luoghi, il primo come punto di partenza e l'altro come approdo significativo della vita, anche se non definitivo. Polsi è per P. Stefano la culla della devozione mariana, il luogo dove Mamma Natalina, come fanno tutte le nostre madri, ha insegnato al piccolo Stefano a scoprire l'eccelsa e universale maternità di Maria e lo ha spinto a legarsi ad essa con un vincolo d'amore, che avrebbe poi dovuto sostituire quello della sua maternità terrena... ".1
Superato lodevolmente ogni esame, Stefano svolge a Castiglione Torinese il suo noviziato. Segue il percorso liceale e teologico nonché la densa e lunga esperienza comunitaria, vissuta all'interno della Compagnia di Maria.
Il legame con San Luca, da apostolino, è rappresentato dal ritorno ogni anno nel mese di luglio. "Padre Stefano è orgoglioso della sua Terra, che s'identifica con la prodigiosa Immagine di Maria SS. della Montagna".2
A Loreto, nella Basilica, il 21 febbraio 1959 è ordinato sacerdote, ma decide di celebrare la prima Messa il 2 agosto 1960 nel paese natio.
Da allora, l'impegno professionale e culturale del religioso è una continua ascesa: professore di storia dell'Arte, Licenza in teologia presso la Pontificia Università Lateranense, laurea in Teologia Spirituale (1973) alla Gregoriana della capitale.
Pubblica, quindi: Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, primo di una lunga serie di libri. Chiamato ad insegnare Mariologia alla romana Pontificia Facoltà Teologica Marianum, diviene famoso nel settore. Al Vaticano, con Giovanni Paolo II, offre il suo valido contributo nell'elaborare documenti.
I numerosi riconoscimenti, l'appartenenza alle più prestigiose accademie mariane, le autorevoli testimonianze dimostrano che Padre Stefano è Maestro di profonda spiritualità.
Nella sua nota introduttiva, Antonio Strangio sottolinea: "La vita di P. Stefano [...] ben s'intreccia con quella altrettanto straordinaria dello scrittore Corrado Alvaro, i due figli per eccellenza della nostra comunità, guidati da un filo conduttore che ha portato entrambi a sviluppare la loro straordinaria opera nella città di Roma".3 Uno stesso sentimento familiare lega i due conterranei.
Osserva De Fiores: "Il rapporto con la madre è una dimensione costante e ispiratrice dell'opera alvariana. La madre è per Alvaro la prospettiva, meglio il punto di vista o la specola da cui egli scruta la realtà del creato e della storia; per lui infatti la donna è il "fondamento del mondo". [...] Ma è soprattutto un focolare d'amore, che ispira bontà, tenerezza, pace e speranza".4
Anche la Santa Vergine, per la quale a partire dal XIV secolo si sono codificati i Sette dolori, è coinvolta nell'esultanza della risurrezione al pari dei discepoli.
"Se percorriamo i Vangeli", osserva Padre Stefano, "giungiamo alla costatazione che, al di là delle varie enumerazioni dei dolori di Maria, l'esistenza di Maria è segnata dalla sofferenza e dalle difficoltà proprie della condizione umana. Tuttavia, come per Gesù, anche per Maria dobbiamo evitare la generalizzazione che dipinge tutta la loro vita come croce e martirio. Essi hanno conosciuto periodi o momenti di serenità e di gioia intensa".5
La scelta religiosa di Stefano, orfano del genitore a 5 anni, rappresenta un sollievo morale e spirituale per la madre. Gli interessi specie nel campo artistico e letterario, raggiunto l'eccellente traguardo degli studi teologici, risultano molteplici. In breve diviene una delle figure più rappresentative nella sua Congregazione, conseguendo prestigiosi e meritati riconoscimenti.
Per quanto riguarda l'eccezionale rettitudine, si apprende dalla testimonianza di Giuseppe Strangio che: "Qualcuno del popolo, analogamente a quanto avveniva per Corrado Alvaro, sostiene che è vero che Padre Stefano è famoso in tutto il mondo e che ha scritto tanti libri, ma, in concreto, per il suo Paese ha realizzato poco o nulla. Gli viene (impropriamente) rimproverato che pur essendo un autorevole studioso, che conta a Roma, non si è adoperato per sistemare giovani laureati di San Luca in posti pubblici, non ha trovato qualche collocazione per giovani disoccupati, non ha portato finanziamenti per il paese".6 Ma il prestigio che il Padre ha dato alla Comunità sanluchese vale molto più di un favore temporaneo: ben lo sanno coloro che hanno a cuore il senso della giustizia.
Fra la ricca produzione teologica del Padre mi limito a segnalare qualche grande opera: De Fiores - Goffi (edd.), Nuovo dizionario di spiritualità - Ediz. Paoline - Roma, 1999; De Fiores - Meo (edd.), Nuovo dizionario di mariologia - Ediz. Paoline - Cinisello B., 1996; Maria. Nuovissimo dizionario - Ediz. Dehoniane - Bologna, 2008. Ed ancora, fra la produzione culturale, non indicata nelle note: S. Luca. Memorie storiche a 400 anni dalla fondazione (1592) - Ediz. Monfortane - Roma, 1989; Il beato Camillo Costanzo di Bovalino. Con 17 lettere inedite dal Giappone e dalla Cina - Ed. Qualecultura/Jaca Book - Vibo Valentia, 2000.
Come Francesco, fedele sposo di donna Povertà e che i suoi seguaci affascina, anche Stefano realizza la sua mistica unione con Madre Chiesa fino a festeggiarne nel 2009 le nozze d'oro. Avrebbe detto il divino poeta:
"Oh ignota ricchezza! Oh ben ferace!" (Pd XI, 82)
"... dietro allo sposo, sì la sposa piace" (Pd XI, 84).
Ed a questa verità, aggiungo: Tutti i Calabresi ci sentiamo onorati.
Sempre ad maiora!
Domenico Caruso


1 Fondazione C. Alvaro, Da Polsi a Loreto con Maria nel cuore - Dalla presentazione di P. Giuseppe Fiorini Morosini - Arti Grafiche Ediz., Ardore M. (RC), 2009. Dal libro ho tratto le note biografiche di S. De Fiores.
2 Domenico Caruso, Storia e folklore calabrese - Centro Studi “S. Martino” - S. Martino (RC), 1988.
3 Da Polsi a Loreto con Maria..., op. citata.
4 Stefano De Fiores, Itinerario culturale di Corrado Alvaro - Rubbettino Ed., Soveria Mannelli (CZ) - 2006.
5 AA.VV., Il mistero della Croce e Maria - Atti del 4° Colloquio internazionale di mariologia, tenutosi a Polsi - S. Luca nel settembre 1999 - Ediz. Monfortane - Roma, 2001.
6 Da Polsi a Loreto..., op. citata.


Si autorizza la pubblicazione su Internet dei contenuti del presente sito, previa esplicita citazione della fonte.

Copyright © 1996 Domenico Caruso