Vini Tipici
. cenni storici
 
. Grumello
· Inferno
· Sassella
· Sforzato
· Valgella
· Valtellina Superiore

la Valtellina

Sassella

Area a vigneto:
150 ettari Nasce nella zona direttamente ad Ovest di Sondrio, da Castione Andevenno fino a Sondrio, ed é la seconda per estensione delle quattro sottozone Docg Valtellina Superiore.

Il nome deriva dalla chiesetta della Sassella (da sasso, rupe) sita ai piedi dell’omonimo promontorio, una zona tra le più impervie e le più solatie posizioni della costa retica.

Il sommo poeta Giosué Carducci che prediligeva lavorare con i vini di Valtellina, così celebrò il rosso Sassella:“E tu pendevi tralcio dai retici balzi ... é bello al sole de l’Alpi mescere il nobil tuo vin cantando”.

Come tutti i Valtellina Superiore raggiunge la maturità con un affinamento di 3/5 anni e si presta ad un invecchiamento in bottiglia per molti anni.

Abbinamento
: carni rosse (arrosti e ai ferri), selvaggina,nonché formaggi stagionati con particolare riferimento a quelli locali, tra cui il Valtellina Casera, di diversa stagionatura.