Vini Tipici
. cenni storici
 
. Grumello
· Inferno
· Sassella
· Sforzato
· Valgella
· Valtellina Superiore

 

 

Valtellina Superiore

La zona di produzione: la fascia collinare fra Sondrio e Montagna con rigide delimitazioni topografiche delle sottozone Grumello, Inferno, Sassella e Valgella.

Resa massima per ha: 100 qli.

Resa massima di uva in vino: 70%. Gradazione alcolica minima: 12%. Acidita' totale: 5-7 per mille. Estratto secco netto minimo: 22 per mille. Ceneri minime: 2,1 per mille.

Invecchiamento obbligatorio
: 2 anni di cui uno in botti di rovere.

Caratteristiche organolettiche
: colore rosso rubino tendente al granato; profumo caratteristico, persistente, che diviene piu' sottile e gradevole con l'invecchiamento; sapore asciutto, leggermente tannico, austero, vellutato, armonico e caratteristico.

Qualificazioni: sottoposto ad invecchiamento per 4 anni di cui almeno uno in botti di legno, puo' portare la qualifica "Riserva".

Abbinamenti :arrosti di carni bianche e rosse, stufati e brasati con sughi ricchi di sapori, selvaggina in salmì ed allo spiedo.