Vini Tipici
. cenni storici
 
. Grumello
· Inferno
· Sassella
· Sforzato
· Valgella
· Valtellina Superiore
Inferno

Area a vigneto: 65 ettari Il nome molto singolare deriva probabilmente dalle temperature molto elevate, fino a 50°, che d’estate si raggiungono nei piccoli terrazzi siti negli anfratti rocciosi; da ciò si arguisce che si tratta di una delle più difficili, nel senso di impervie, zone del Valtellina Superiore.

L’inferno, subito ad est del Grumello, é l a più piccola delle quattro sottozone Valtellina Superiore: 65 ettari.

Il vino che ne deriva é generalmente, nei primi periodi, più ruvido delle altre zone; é asciutto, nervoso, pieno di carattere e assai longevo; si ammorbidisce con la maturazione ed assume caratteristiche molto simili agli altri Valtellina Superiore.

“Paradiso di Bacco
- scriveva l’abate Morelli nel suo poemetto Dionisos - é quell’Inferno rosso di brace e fiamma, che odore infuso di prugne e more emana e che al Paradiso é meglio preferire”.

Abbinamento: carni rosse (arrosti e ai ferri), selvaggina, nonché formaggi stagionati con particolare riferimento a quelli locali