Stemma Città di Montichiari
Cena per il sindaco

  Ultimo aggiornamento: 30-06-04

Home
Su
Incontri 2003
Assemblea
Avviso
Riforma Moratti
Cena per il sindaco
In Piazza...
Sport e Cultura
Giovani
Economia e Sviluppo
Primo Maggio
Incontro Volontariato
Incontro Ambiente
Incontro Salute
Incontro Pace
Infrastrutture
Europee

 

Cena per il Candidato Sindaco...

26-03-04

Vedi le nostre foto...


La sala era gremita in ogni ordine di posto. E’ stata proprio una bella serata per l’Ulivo centrosinistra di Montichiari che ha festeggiato il candidato sindaco Felice Garzetti. Durante tutta la serata si è respirata un’aria di entusiasmo e di profonda unità tra tutte le componenti della coalizione che da più di un anno a Montichiari sta lavorando per un progetto di buon governo della città. Il candidato sindaco Felice Garzetti è intervenuto parlando del bisogno di  dare a Montichiari un programma amministrativo serio, che rimetta la città al posto che gli compete come centro comprensoriale della bassa, sviluppando l’aereoporto e le infrastrutture, migliorando le potenzialità del centro fieristico in sinergia con Brescia, studiando un piano viabilistico generale che sia degno di una città, in modo da dare risposte serie e precise a tutte le attività produttive, verso le quali saranno studiate anche apposite misure di informazione per quanto riguarda i rapporti con le istituzioni, le normative e l’accesso al credito, vivendo l’immigrazione come ricchezza e non come problema; Montichiari deve divenire territorio ancora più attrattivo per le realtà economiche di qualità e di servizi innovativi;  metteremo il nostro patrimonio paesaggistico culturale e turistico in relazione con il Garda e con i complessi museali cittadini e provinciali, svilupperemo le relazioni commerciali del territorio attraverso ambiti di eccellenza che portino a Montichiari visitatori, turisti e quindi consumatori, in un centro storico accogliente vivibile e fruibile; governeremo al meglio l’impatto ambientale delle grandi infrastrutture e la crescita futura della città, con particolare attenzione all’ambiente, la conservazione del territorio, la qualità della vita che deve essere garantita a tutti, in particolare dai bambini, ai giovani e agli anziani. Svilupperemo la consapevolezza di una cittadinanza attiva che si deve sentire a casa nelle istituzioni, governate con il massimo grado di democraticità possibile, daremo risposte serie per la scuola che deve formare le persone e i cittadini, per la sanità e i servizi sociali che devono garantire tutti partendo da chi è più debole. Cureremo in particolare le Frazioni, grande ricchezza della nostra città, le renderemo più vicine al centro con una serie di interventi che ne facilitino il raggiungimento, ma anche delocalizzando alcuni servizi e rendendone altri fruibili attraverso le nuove tecnologie. Infine una parola per la sicurezza, problema di grande attualità a Montichiari: esso non va affrontato con superficialità assoldando dei vigilantes privati ma potenziando la caserma dei carabinieri. Molte di queste cose possono essere fatte solo in sinergia con la provincia, con la Regione e con l’Europa. Per questo proponiamo ai monteclarensi uno schieramento politico chiaro che in giugno andrà da Garzetti a Tino Bino a Prodi. Montichiari deve guardare avanti, come da secoli insegna la sua storia, la storia del suo mercato: la cui floridezza di comune leader è dovuta alla secolare apertura e ospitalità dei suoi abitanti. Hanno affiancato Garzetti anche i candidati monteclarensi alle prossime amministrative provinciali, Ferdinanda Busi per la Margherita, Giulio Bertolini per i Democratici di Sinistra, Giovanni Caliari di PRC e Alvaro Chiarini dei Verdi. Illustri ospiti hanno accompagnato la serata: il sindaco di Calcinato Pierangelo Crottogini,  esempio della grande capacità amministrativa del centrosinistra, il segretario provinciale dei DS Claudio Bagaglio, e l’On Emilio Del Bono della Margherita. Significativo l’intervento dell’illustre monteclarense Aldo Busi a sostegno del sindaco Garzetti, definito dallo scrittore “persona non ricattabile circondato da persone non ricattabili”, “monteclarense che non si fa mettere i piedi in testa e che intende riportare a Montichiari il centro decisionale che i leghisti hanno portato a Brescia”, finalmente anche a Montichiari superati gli steccati ideologici, non si parla più di guerra fredda, ma di programmi, e le culture dei cattolici democratici e dei riformisti si incontrano per lo sviluppo di una città ordinata e solidale. Continua Busi: “al sindaco che non c’è, poiché ora le decisioni ormai sono prese tutte fuori Comune, proponiamo Garzetti, il sindaco che c’è, attorniato da una squadra preparata, coesa e credibile che lavora per il bene di Montichiari”. L’impegno di tutti è stato di uscire dal momento di festa per portare la buona notizia a tutti i monteclarensi: di fronte alle schermaglie già in atto, tutte interne ad una Casa delle Libertà che appare sempre più divisa e incapace di dare risposte a qualsiasi livello alle richieste della popolazione e del Paese, soffocata da ansie di ritorno al passato e di vecchie ruggini mai sopite, proponiamo un Ulivo centrosinistra chiaro e trasparente che ha persone serie e preparate, oneste e capaci di dare garanzie  di buon governo, forte e coeso, in grado di aprire nuovi orizzonti a Montichiari all’interno del sistema Provinciale, Regionale, Statale ed Europeo.