pietates

Mi turnaju a rrisbigghiari,

a Ddiu vuogghiu ludari.

Se stu jornu

puozzu campari,


http://digilander.libero.it/pietates


TRADIZIONI SICILIANE
(Feste di Santi)

mai disgustu

ci vuogghiu dari.

'U mo cori

e l'arma mia

iu cunsinnu a Vui, Maria.





RELIGIOSITA' E DEVOZIONI POPOLARI





COLLEGAMENTI


TRADIZIONI RELIGIOSE





FESTE DI SANTI


FESTA DI S. GIOVANNI BATTISTA

(21 - 24 giugno)


CHIARAMONTE GULFI (Ragusa)

 

San Giovanni Battista è Protettore e Compatrono di Chiaramonte Gulfi.
Al Precursore di Cristo è dedicata una chiesa a tre navate risalente al XIV secolo, edificata dai Cavalieri di Malta.
In essa ha sede una confraternita laicale, già esistente nel 1587, dedicata al titolare e alla Madre della Misericordia.
La festa viene celebra dal 21 al 24 giugno, organizzata dalla "Confraternita di Maria SS. della Misericordia e San Giovanni Battista del Sovrano Militare Ordine di Malta".
Nei primi due giorni si svolgono concerti e spettacoli in piazza Duomo.
Il 23 giugno la chiesa è meta di pellegrinaggi da parte dei devoti, alcuni scalzi, che portano al santo ex voto e grossi ceri.

Dopo i primi vespri in piazza Duomo vi è ad anni alterni, o la sacra rappresentazione della vita del Santo o  un concerto musicale
Nella tarda serata in chiesa avviene la svelata del simulacro del Santo, e quindi la chiesa rimane aperta per tutta la notte.
Il 24 giugno per tutta la mattinata vengono celebrate sante messe, mentre nel primo pomeriggio la statua di S. Giovanni Battista viene portata a spalla al centro della chiesa per la venerazione e l'offerta dei bambini.
In tarda serata la "Confraternita di san Vito" porta in trionfo alla statua di S. Giovanni Battista un grande cero ornato di fiori; dopo avviene la sciuta (uscita) del simulacro, accolto nella piazza antistante dal lancio di migliaia di nastrini di carta colorati, detti nzaiareddi, dai piani alti della facciata.
Segue la processione, alla quale partecipano tutte le confraternite cittadine, che tocca le varie chiese cittadine. La festa termina con uno spettacolo pirotecnico.
L'1 luglio viene fatta una processione solenne col SS. Sacramento e, tornati in chiesa, avviene la velata del Santo tra la commozione dei fedeli.

I Chiaramontani invocano San Giovanni Battista per difenderli dai temporali e dai terremoti;
in occasione di tali eventi recitano al Santo il seguente Rosario



Rusariu di San Giuvanni


Gloria

di S.Giovanni :

San Giuvanni fu lu primu ri l'apuostili Biati,
Scausu nuru e Pilligrinu ia ciarcannu lu so Pa'.


Lu sa Pa' San Zaccaria e la Sa Ma' Santa Sabetta,
Santa Sabetta è Santa ranni.
W Diu e San Giuvanni



Pater noster :


Pater noster, qui es in coelis....


Giaculatoria

(detta 10 volte
a voci alterne) :


1) Arma 'ngrata come esisti
ca nun canusci  lu Battista,
 Lu Battista è lu ciù ranni.
W Diu e San Giuvanni.


2) San Giuvanni pinitenti
pi lu munnu caminava
cummirtia magni 'gnenti
mentri Iddu caminava.



Gloria, Pater noster e Giaculatoria vengono ripetuti altre 4 volte


Giaculatoria finale :


Anurammulu a San Giuvanni,
anurammulu ca è santu ranni
anurammulu tutti l'uri
ca ri Ciaramunti è lu Prutitturi.









FESTE DI S. NICASIO

(1 luglio - ultima domenica d'agosto)


CACCAMO (Palermo)

 

A Caccamo in onore di San Nicasio (eletto Patrono della città il 31 maggio 1625) si celebrano due feste:
- la festa liturgica (1 luglio)
- la festa della traslazione della reliquia (ultima domenica di agosto e lunedì successivo).
Per tanti secoli, erroneamente, la festa liturgica di San Nicasio martire a Caccamo e' stata celebrata il giorno 11 ottobre;
ma a partire dal 2003 viene celebrata l'1 luglio, come stabilito nel Martirologio Romano promulgato nel 2001.
Attualmente la festa liturgica, preceduta da un triduo di preparazione, è celebrata senza alcuna manifestazione esterna;
in tale giorno, tra l'altro, avviene la vestizione e la professione dei Confrati di San Nicasio.

La festa della traslazione della reliquia è fatta nella ricorrenza annuale della traslazione della reliquia del Santo, donata alla città di Caccamo il 29 agosto 1604 dall'allora Arcivescovo di Palermo, Card. Diego De Haedo.
La domenica precedente l' ultima domenica di agosto ha inizio il solenne ottavario in preparazione alla festa, a cui partecipano numerosi fedeli devoti al Santo Patrono.
La festa si svolge in due giorni ( l'ultima domenica d'agosto e il lunedì successivo) e si conclude con una solenne processione che attraversa le vie principali.
Durante la processione la statua del Santo fa una sosta nella Chiesa Madre per la benedizione Eucaristica.
Altre due tappe fondamentali della processione di San Nicasio, secondo un'antichissima tradizione, sono le soste alle due porte principali della città: Porta Antonia e Porta Euracea (il simulacro reliquiario di San Nicasio ha in mano le due chiavi della Città e le soste alle due porte indicano la protezione del Santo ai suoi concittadini; egli infatti dovrà stare alle porte della città per chiuderle al male ed aprirle al bene).
L'1 settembre la festa si conclude con una S. Messa di ringraziamento (durante la quale si canta il Te Deum), al termine della quale il simulacro del Santo viene fatto affacciare alla porta della chiesa prima di essere riposto nella cappella a lui dedicata.

Da tempo immemorabile i fedeli di Caccamo sono soliti rivolgere al loro patrono S. Nicasio la seguente preghiera:



PREGHIERA

Diu vi salvi, o Nicasiu,
chi Santu Protetturi
Cristu pri sò favuri
a nui dunò.
 
Iddiu chi vi chiamò
a vestivi Cruciatu
di grazia v’ha culmatu
e d’ogni amuri.
 
E Vui, chi Protetturi
di sta Cittati siti
l’affetti mia accugliti
benignamenti
 
Vui fustivu cuntenti
di tuttu abbannunari
pri Gèsu seguitari
e la sò Cruci,
 
e fu na Santa Luci
a farivi partìri
pri Cristu iri a servìri
in Terra Santa.
 
La carità fu tanta!
e sempri prontamenti
sirvistivu cuntenti
lu malatu,
 
e quannu poi, attaccatu
di saracina furia,
patistivu l’ingiuria
prigionieru,
 
di vostra fidi fieru,
Cristu testimoniannu,
Vittoria fu, accettannu
lu martiriu;
 
in terra fu deliriu,
ma ‘nCelu fu gran festa,
Cristu vi misi ‘ntesta
la curuna.
Li grazi a Vui vi duna
perciò chi Caccamisi
fustivu assai curtisi
e ginirusu,
 
e d’ogni bisugnusu
li supplichi sintiti
e a Cristu li purgiti
prontamenti,
 
e, quannu li lamenti
di morti v’arrivaru,
prestu si liberaru
di la pesti,
 
e si ficiru gran festi
a Vui pri ringraziari
e Patronu acclamari
di la Cittati;
 
perciò nun vi scurdati
stu populu divotu
chi a Vui ha fattu votu
d’onorari.
 
Grazia n’aviti a fari
di vinciri lu mali,
capennu quantu vali
lu Pararisu,
 
e poi in festa e risu
cu Vui, gran Protetturi,
lodari lu Signuri
e ddà ristari.
 
Bellu sarà lodari
Gesuzzu e Maria
cu Nicasiu ‘ncumpagnia
eternamenti!

 







FESTA DI S. ANNA

(17 - 27 luglio)


CASTELBUONO (Palermo)

La santa patrona di Castelbuono è Sant'Anna.
La festa patronale si svolge dal 17 (giorno d'inizio del novenario) al 27 luglio. Ogni sera del novenario, tranne il giorno 25, si svolge una processione con una statua della Santa, preceduta da numerosi bambini che portano i tradizionali "coppi".
Il giorno 25 si svolge un corteo storico che culmina nella consegna al popolo delle chiavi con cui, successivamente, nella cappella della Santa saranno aperte la grata e la porta che custodiscono l'urna Reliquiaria.

L'ultimo giorno ha luogo la solenne processione della Reliquia a cui partecipano le venti Confraternite del paese.

Al termine della processione, nella piazza viene impartita, facendo affacciare la Sacra Reliquia dal balcone dell'ultimo piano del Castello, la solenne benedizione.
Alla Santa sono recitati due tipi di Rosario, di cui uno è detto "rosariu di scavisi" o "delle grazie", recitato principalmente nei giorni della festa ed in tutti i martedì dell'anno.
Questo Rosario, composto da nove postine, è recitato da coloro che chiedono una grazia alla Santa Patrona e lo fanno stando, in genere, a piedi scalzi.



Rusariu a Matri Sant’Anna
(rusariu di scàvisi)


Sacerdote (o guida) :

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.

Tutti li Santi ponnu e ponnu a maraviglia
ma Sant'Anna cu so Figlia
grazi ni fannu ‘n quantità.
Sant'Anna, cunsulatrici e cunsulata
pu latti chi ci dastivu a Maria,
matri Sant'Anna, cunsula a mia.
Pi l'amuri chi purtasti a Gesù,
Matri Sant'Anna, cunsulami Tu.
Cu voli razii e Sant’Anna s’adura
ricivi razii e senza misura.

Granu nicu (10 volte al posto dell’ave Maria)

Matri Sant’Anna, Matri Sant’Anna,
aviti na figghia chi ‘n celu cumanna.


Fedeli :


Pi la vostra orazioni
livatini ogni afflizioni.


Sacerdote (o guida) :


Granu rossu
(una volta a posta sul grano del Gloria)

Matri Sant’Anna e Santu Jachinu,
quali triunfu e quali fistinu.


Fedeli :


Quannu nascìu Maria
fu a sarvizza i l’arma mia!


Sacerdote (o guida) :


Ave Maria, Padre Nostro e Gloria al Padre.

Cu voli razii e Sant’Anna s’adura
ricivi razii e senza misura.


Fedeli :


Alla fine del Rosario, al posto del Salve Regina



Diu Vi salvi, Sant'Anna
Jachinu cu Maria.
Sta beddra cumpagnia
A nui fu data
A Vui fu cunsignata
Maria la virginedda
Na figghia accussì bedda
A Vui tuccau
Iddiu la criau
Pi matri V'eleggiu
E sempri V’ubbidiu
Cu gran rispettu
Già Vi guardau cu affettu
Pi chiddu granni amuri
Ca ‘n terra a tutti l’uri
A Diu purtasti
Sant’Anna miritasti
Di tutti essiri amata
Di nui granni avvucata
E prutittrici
Pi Vui s’arma filici
Attenni la so morti
La so biata sorti
In paradisu
Gudiennu a letu visu
Sant’Anna cu Maria
Iachinu ‘ncumpagnia eternamenti.









FESTE DI S. FEBRONIA

(11 gennaio - dal 20 giugno al 2 luglio)


PALAGONIA (Catania)

La festa del Patrocinio: 11 gennaio

L'11 gennaio 1693 un terribile terremoto sconvolse la Sicilia orientale, seminando morte e radendo al suolo quasi tutte le città. Palagonia fu uno dei pochi centri ad avere pochi danni e vittime. In ricordo di tale evento, in cui la città si era affidata alla protezione di Santa Febronia, ogni anno si tengono solenni e suggestive celebrazioni nella Chiesa Madre, con esposizione alla venerazione dei fedeli del SS.mo Sacramento e della statua di Santa Febronia, che durante tutto l'anno rimane celata dietro la porta della sua cappella.


La festa solenne: 25 giugno 

Anticamente (e fino agli anni '60 del secolo scorso) la festa solenne si teneva il martedì dopo Pasqua; da qui il detto "Santa Febronia, l'antica Pasqua dei palagonesi". Dopo vari spostamenti di data, la festa fu fissata nel suo Dies Natalis, il 25 giugno. 

I festeggiamenti iniziano il 20 giugno col suono festoso delle campane accompagnato dallo sparo di mortaretti.
Nei giorni 21, 22 e 23 giugno si svolge un solenne triduo di preparazione.
Il 24 giugno, dopo la recita dei secondi vespri, si svolge la processione della reliquia della Santa Patrona dalla Chiesa di Maria Ausiliatrice alla Chiesa Madre; qui, dopo una breve liturgia della Parola, sull’altare maggiore si dà luogo alla caratteristica “Spaccata ‘o Pignu” (rievocazione scenica dell’ingresso in Paradiso di Santa Febronia). Segue l’apertura della cappella di Santa Febronia, da parte del Parroco, del Sindaco e di un rappresentante anziano del Comitato dei festeggiamenti; quindi il fercolo della Santa viene portato sul sagrato della chiesa per il saluto da parte della folla dei fedeli.
Il 25 giugno, giorno della festa, la statua di Santa Febronia risplende degli ori e gemme preziose di cui è intessuta la veste. Durante la messa mattutina si svolge rito della benedizione degli abitini votivi indossati dalle bambine.
Segue la Santa Messa solenne, alla fine della quale il fercolo della Santa viene portato fuori dalla chiesa per una breve processione, che termina con l’ingresso nella chiesa della Madonna di Trapani.
Nel tardo pomeriggio riprende la processione per alcune vie della città che termina di nuovo nella chiesa della Madonna di Trapani per la venerazione da parte dei fedeli.
Poco prima della mezzanotte riprende la processione che termina nella Chiesa Madre, ove la statua resta esposta per otto giorni.
Nel corso dell'ottavario avviene un pellegrinaggio in contrada "Coste", luogo primigenio del culto cittadino alla Santa Martire,  con la reliquia della Santa accompagnata dai fedeli, fino alle prossimità dell'antico eremo rupestre-bizantino di Santa Febronia, posto sull'altura che sovrasta la Piana di Catania; qui viene celebrata una solenne Messa all'aperto, con il rito di benedizione sulla città ed il suo territorio.
Il 2 luglio si svolgono le stesse processioni del giorno 25 giugno, intrammezzate da una sosta nella Chiesa di San Giuseppe; segue una celebrazione in piazza Garibaldi (che per l’occasione si trasforma in una grande chiesa all’aperto); infine la statua rientra nella Chiesa Madre, dove viene richiusa nella sua cappella-custodia.

Tutti i martedì di settembre : Le VERGINELLE

Antichissima tradizione, segno di solidarietà comunitaria verso i più poveri, e quella detta "Le Verginelle" , che si tengono tutti i martedì di settembre.
Per Verginelle (in dialetto Virginieddi) si intendono gruppi di fanciulli, un tempo scelti tra i più poveri, che alcune famiglie della città invitano per un giorno nella propria casa, come voto alla Santa Patrona.
La giornata inizia col recarsi a piedi tutti insieme alla Santa Messa mattutina, durante la quale viene aperta la cappella di santa Febronia; quindi si va a casa della famiglia ospitante, la quale prepara per l'occasione un abbondante pranzo in cui non deve mancare il piatto tipico di questa tradizione: " 'A pasta ccò Maccu", ossia la pasta condita con crema di fave.
Finito il pranzo, ci si reca in pellegrinaggio in uno dei luoghi devozionali dedicati a S. Febronia, posti fuori del centro abitato: l'edicola di contrada Santuzza oppure la chiesetta della Nunziata, presso l'omonima contrada.
Qui si sosta tra preghiere, canti e orazioni, circondati dalle fronde rigogliose degli aranci, si fa uno spuntino ed infine si torna alla casa ospitante, dove per congedo vengono distribuiti ai fanciulli i tipici pani votivi: " 'U spaccunieddu" per le femminucce, ed " 'U Jadduzzu" per i maschietti.



Antico Rosario cantato
a SANTA FEBRONIA


Assemblea :

Ritornello

SE NUATRI VULEMU CAMPARI

A SANTA FEBRONIA AMA PRIARI

E PRIAMILA TUTTI L'URI

SANTA FEBRONIA E LU SIGNURI

TUTTI L'ANGILI FANU GLORIA

VIVA DIU E SANTA FEBRONIA

VIVA DIU E SANTA FEBRONIA.



Cantore
:



E DECIMILIA VOTI

LODAMU A SANTA FEBRONIA

E LODAMU A SANTA FEBRONIA



Assemblea
:



LODAMULA TUTTI L'URI

SANTA FEBRONIA E LU SIGNURI

SANTA FEBRONIA E LU SIGNURI


Si ripete la strofa "E DECIMILIA VOTI…" per 10 volte,
alternandola con la risposta dell'assemblea  "LODAMULA TUTTI L'URI…". Quindi si riprende col ritornello "SE NUATRI VULEMU CAMPARI…", poi ancora con la strofa del cantore, accrescendo il valore numerico-simbolico (e 20 milia…fino a 50 milia voti).





per tornare all'inizio della pagina



Ringraziamenti a Nicasio del Gruppo di preghiera GIOVANNI PAOLO II di Caccamo,
Giuseppe Maggiore, Angelo Cucco, Enzo e Davide