pietates

Oh! chi pena a lu tò cori

foru, o Virgini Maria,

di lu Vecchiu ddi paroli,

quannu in braccia

Gesù avia:


http://digilander.libero.it/pietates


TRADIZIONI SICILIANE
(Settimana Santa)

Ssù tò Figghiu

tantu beddu

Ti sarà com'un cuteddu.

Chista fu la prima spata,

o gran Matri Addulurata.





RELIGIOSITA' E DEVOZIONI POPOLARI





COLLEGAMENTI


TRADIZIONI RELIGIOSE






Tradizioni della
SETTIMANA SANTA


Orazion ô Signur 'nta Cruci
(VENERDI' SANTO)


CASTELBUONO (Palermo)

 

  Castelbuono è un paese di origine greca, che si svuluppa nel medioevo. Devozione grandissima è riservata al Santissimo Crocifisso, al quale viene rivolta un' antichissima preghiera,
l'Orazion ô Signur 'nta Cruci, di autore anonimo.
Questa Orazion è recitata in tre occasioni: 

 
1) Nel pomeriggio del 14 settembre, festa del Compatrono, nella chiesa parrocchiale di Sant'Antonino martire il Crocifisso (scultura lignea del '600), che è posto sopra l'altare maggiore, viene portato giù dall'altare maggiore e posto sulla vara processionale fuori dalla chiesa. I numerosi fedeli che accorrono prima della processione, usano recitare l'Orazion ô Signur 'nta Cruci. 
2) La mattina del 3 maggio, ricorrenza dell'Invenzione della Croce, una processione, nella quale il parroco della chiesa di Sant'Antonino porta la reliquia della Croce, si snoda per le vie del paese e termina alla Cappella della Santa Croce, ove viene celebrata la Santa Messa e impartita la benedizione fra lo sparo di mortaretti.
Nel pomeriggio la cappella diventa meta di pellegrinaggio e al suo interno risuonano antiche litanie, lamentazioni e i rosari "di la valli" o "du misteru da Santa Cruci" o "d'Addulurata". Tra le antiche litanie particolare importanza risveste l'Orazion ô Signur 'nta Cruci.

3) La mattina del Venerdì Santo a Castelbuono si compie l'antichissimo rito della furriata di sepurcra. La furriata consiste nella visita alle 15 chiese del paese (in genere con partenza dalla cappella della Santa Croce e termine nella chiesa del Calvario) facendo una meditazione della Via Crucis, con testo in dialetto (Vasagra). Durante la furriata, nelle chiese ove è stato allestito un sepolcro, dopo la stazione della via Crucis e la meditazione i fedeli si raccolgono in preghiera "privata". 
Invece nelle chiese (due o una a seconda degli anni) da cui parte la processione o nelle quali ci sono immagini dell'Addolorata, del Cristo Morto o del Crocifisso si recitano rispettivamente le preghiere in dialetto "Diu ti Salvi Addulurata", " Cincu Chiaj" e "Orazion ô Signur 'nta Cruci". 
Nel pomeriggio il dialetto cede il posto al latino; infatti dietro la solenne processione "a lutto" un coro intona per più volte (almeno sette) lo Stabat Mater in un silenzio commovente e straziante.



Orazion ô Signur 'nta Cruci

 
.

I

Sti piriuzzi su sacrati
Ca a la cruci su ‘nchiuvati
Gesù Cristu ridinturi
Murivi ‘ncruci pi nostru amuri.
E quannu fustivi all’agunia,
Signuri,aviti pietà, pirdunu e Misericuordia
di sta povera armuzza mia.

PATER, AVE, GLORIA

II

Sti manuzzi su sacrati
Ca a la cruci su ‘nchiuvati
Gesù Cristu ridinturi
Murivi ‘ncruci pi nostru amuri.
Signuri, aviti pietà, pirdunu e Misericuordia
di sta povera armuzza mia.

PATER, AVE, GLORIA

III

Sta tistuzza ch’è sacrata
Ca di spini è ‘ncurunata
Gesù Cristu ridinturi
Murivi ‘ncruci pi nostru amuri.
Signuri, aviti pietà, pirdunu e Misericuordia
di sta povera armuzza mia.

PATER, AVE, GLORIA

IV

Sta vuccuzza è sacrata
Ca a fele ed acitu fu abbivirata
Gesù Cristu ridinturi
Murivi ‘ncruci pi nostru amuri
Signuri, aviti pietà, pirdunu e Misericuordia
di sta povera armuzza mia.

PATER, AVE, GLORIA

V

Stu custatu è sacratu
Cu na lancia fu tracassatu
Gesù Cristu ridinturi
Murivi ‘ncruci pi nostru amuri.
Signuri, aviti pietà, pirdunu e Misericuordia
di sta povera armuzza mia.

PATER, AVE, GLORIA

 







"VENI VENI, O PICCATURI"
(CANTO POPOLARE DI PASSIONE)


MISILMERI (Palermo)

INTRODUZIONE

Il “Canto di Passione” è frutto di una tradizione orale che si perpetua da secoli in Misilmeri (Palermo).

Il canto, conosciuto col titolo di “Veni veni, o piccaturi”, si esegue nella notte tra il giovedì e il venerdì santo lungo la tradizionale “Via dei Santi” di Misilmeri, con partenza alla mezzanotte davanti la Chiesa Madre, preceduta da un breve rito di cui non si conosce il significato originale.

Il superiore della Congregazione del SS. Sacramento, facendo per primo il segno della croce, con tale gesto di fede invita la folla ad iniziare la cerimonia; poi con la “troccula” (antico oggetto in legno e ferro che sostituisce le campane durante il triduo pasquale, quando queste non si suonano in segno di lutto) batte per tre volte il portone principale della chiesa, chiuso appositamente pochi minuti prima, mentre il “cantore” pronuncia queste parole: “Grapi Giuvanni ca ‘u Signuri è fora…”.
A questo punto il sacerdote, o chi per lui, riapre il portone ed ha inizio il canto.

In epoca successiva a quella in cui fu iniziata questa manifestazione, la partenza fu fissata anche nelle chiese di San Francesco, Chiesa Nuova e San Gaetano per volere di altri “gruppi” di singoli cantori formatisi nelle suddette chiese.

Le strofe riportate di seguito, costituiscono la versione che si crede più originale, dettata dal fù sig. Lo Gerfo Giusto e dal fù sig. Merendino Antonino (entrambi “vecchi cantori” e confrati della Ven. Congregazione del SS. Sacramento, che da secoli cura le manifestazioni pasquali a Misilmeri ) e completata con alcuni versi trascritti da Mons. Romano nel II volume de “La Madrice di Misilmeri”.

Per rendere più suggestivo e più marcato il messaggio dato dai vari versi, questi vengono cantati con una melodia quasi di lamento, che penetra veramente dentro il cuore del fedele.

Tale manifestazione popolare viene talvolta denominata con il titolo di “trucculiata”, proprio perché essa inizia e termina con il suono prolungato delle “troccule”; inoltre i vari versi sono anch’essi separati l’uno dall’altro, da un breve suono delle “troccule”.

SPIEGAZIONE DEL CANTO

La prima parte del canto, costituisce un “invito al pentimento”, un richiamo ad avvicinarsi a Dio, che nella sua misericordia vuol perdonare tutti (vedi 2° verso).

La seconda parte del canto è costituita da un dialogo tra la Madonna e altri interlocutori, che la tradizione popolare ha inserito nel racconto della passione di Cristo.

E’ profondo, in tutto il dialogo, lo strazio della Madre, la quale sa che presto perderà il Figlio e fa di tutto per alleviargli la pena.



Parte I^

1) Veni, veni, o piccaturi, ca ti voli lu Signuri.

2) Veni prestu e nun tardari ca Diu ti voli pirdunari.

3) E’ di lignu sta campana, Gesù Cristu a tutti chiama.

4) E nnì chiama ad alta vuci, Gesù Cristu è mortu ncruci.

5) E muriu a vintunura pi nuatri piccatura.

6) Susi, susi ri nnà stu lettu, e va fatti lu prucettu.

7) E vinissi cchiù chi prestu sia, prima chi sona l’Ave Maria.

8) E li stiddi e lu sirenu, Gesu Cristu è nazarenu.





Parte II^

9) O Diu, chi lustru ri luna! Quantu viu a caminari;

10) Ci passai ri la porta nova, la porta ru mastru r’ascia aperta era.

11) Caru sur mastru, chi arti vui faciti?  Iu fazzu l’arti di lu mastru r’ascia.

12) Si c’aviti a fari la cruci pi me Figghiu, nun la faciti longa ne pisanti assai.

13) Cara Signura, si fussi pi mia, cchiù curta e menu pisanti ci la faria.

14) Binirittu cu rissi sti paroli; un’ancilu ri ncelu si li porta via.

15) O Diu, chi lustru ri luna! Quantu viu a caminari;

16) Ci passai ri la porta nova, la porta ru firraru aperta era.

17) Caru sur mastru, chi arti vui faciti? Iu fazzu l’arti di lu mastru firraru.

18) Si c’aviti a fari li chiova pi me Figghiu, nun li faciti logni ne puncenti assai.

19) Cara Signura si fussi pi mia,cchiù curti e menu puncenti ci li faria.

20) Binirittu cu rissi sti paroli; un’ancilu ri ncelu si li porta via.

21) O Diu, chi lustru ri luna! Quantu viu a caminari;

22) Ci passai ri la porta nova, la porta ru ciuraru aperta era

23) Caru sur mastru, chi arti vui faciti? Iu fazzu l’arti di lu curunaru.

24) Si c’aviti a fari na curuna pi me Figghiu, nun la faciti cu spini pungenti assai.

25) Cara Signura, si fussi pi mia di rosi e ciuri ci la fària.

26) Binirittu cu rissi sti paroli; un’ancilu ri ncelu si li porta via.

27) Sona la troccula, affacciati tutti ca sta passannu la Matri Maria!

28) E sta passannu afflitta e addulurata: ca và circannu lo sò figghiu Salvaturi.

29) O figghiu miu unni t’abbeniri a truvari? A lu munti Calvariu, o Matri mia.

30) Passu spissu di sta strata, chista è l’urtima chiamata.

31) E ghittamu, na vuci a lu ventu: semu a cungregazioni ru Sacramentu!

32) Acqua Santa Diu la binirici, semu chiddi ra Matrici.



 

Le ultime due strofe cambiano a seconda della Chiesa di appartenenza dei fedeli che le cantano:

- Chiesa Nuova: E niscemu ra porta nova, semu chiddi ra Chiesa Nova!

- S. Francesco: Passu spissu ri stu lisciu, semu chiddi ri San Franciscu!

- S. Gaetano: Passu spissu ri nnà stu Chianu, semu chiddi ri San Gaetanu!

VARIANTI AGGIUNTE NEL TEMPO

- E scinnemu ri "Munti Frummentu", semu a cungregazioni ru Sacramentu!

- E vinemu di nnì donna Beatrici, stamu niscennu da Matrici!

- Passu spissi ri stu lisciu, semu iunti a San Franciscu!



Il Parroco della Matrice di Misilmeri è l'autore degli originari presentazione e commento del Canto, mentre i giovani della Parrocchia sono gli autori dell'originaria impaginazione.





per tornare all'inizio della pagina



Ringraziamenti a Giovanna Landolina, Angelo Cucco