LETTERATURA ITALIANA: IL SETTECENTO

 

Luigi De Bellis

 


  HOME PAGE

L'arcadia

La commedia dell'arte

Pietro Metastasio

Illuminismo

Carlo Goldoni Giuseppe Parini Vittorio Alfieri Cesare Beccaria Pietro Verri Il Settecento


Iscriviti alla mailing list di Letteratura Italiana: inserendo la tua e-mail verrai avvisato sugli aggiornamenti al sito

   
   

Iscriviti
Cancellati




Il Settecento


L'illuminismo

L’origine dell’illuminismo è da ricercare nella cultura filosofico-scientifica del XVII sec. in Inghilterra e nei Paesi Bassi, ma la sua diffusione europea si verificò nel XVIII sec., prevalentemente attraverso la mediazione della cultura francese, che poté contare su condizioni politico-sociali stimolanti, su personalità di rilievo eccezionale, come Voltaire, Diderot, d’Alembert, e su strumenti di diffusione di efficacia esemplare, come l’Enciclopedia. Nel giudizio degli illuministi il mondo interiore dell’umanità contemporanea offriva un impressionante panorama di assurdità, di superstizioni e pregiudizi, così come l’organizzazione politico- sociale rivelava stridenti incongruenze e intollerabili ingiustizie. Tuttavia questo atteggiamento critico si accompagnava a una profonda fede nella ragione quale onnipotente strumento di liberazione dall’errore. Perciò il filosofo dell’età dei lumi fu un intellettuale di nuovo tipo, profondamente consapevole della sua responsabilità sociale e dei suoi doveri verso l’umanità. Collocandosi storicamente fra le due rivoluzioni moderne che si è soliti qualificare come "borghesi", quella inglese del 1688 e quella francese del 1789, l’illuminismo voleva instaurare un regno della ragione dal quale fossero aboliti i privilegi nobiliari ed ecclesiastici e gli arbitri dell’assolutismo ed eliminate tutte le deformazioni ideologiche. Elevando a ideali la ragione, la libertà e l’uguaglianza, la borghesia operava una sorta di sublimazione dei concreti obiettivi della sua lotta per il predominio nella società; ma al di là della considerazione dei limiti delle istituzioni politico-sociali scaturite dal successo della nuova classe dominante, quei princìpi erano sentiti come valori universali ed eterni, insiti nella stessa immutabile natura dell’uomo. Ciò non toglie che lo slancio democratico dell’illuminismo risultasse solo potenziale: il messaggio dell’uguaglianza non riguardava il "popolaccio" o la "canaglia" (Voltaire), abbrutita dall’assillo dei bisogni elementari, ma solo la gente di qualità, gli honnêtes hommes.

La genesi dell’illuminismo va ricercata essenzialmente nella filosofia cartesiana con la sua critica all’autorità e alla tradizione, con l’avvertenza che gli illuministi apprezzarono per così dire solo la pars destruens del pensiero cartesiano, mentre considerarono arbitrarie e fantastiche la fisica e la metafisica fondate su quella. Quasi senza riserve essi accolsero invece i risultati della filosofia di Locke e dell’empirismo inglese per lo spirito decisamente antimetafisico e per la riduzione di tutto il conoscere ai dati dell’esperienza. Se mai l’illuminismo propendeva per le semplificazioni più radicali e il sensismo di Condillac era considerato un inveramento dell’empirismo tradizionale proprio perché esso mostrava la derivazione dalle sensazioni delle cosiddette facoltà dell’anima e della stessa coscienza. Ma fu soprattutto la scienza della natura, in particolare con il modello costituito dalla fisica di Newton, che diede il tono "filosofico" al secolo: essa indicò da un lato con l’esempio persuasivo dei suoi successi quale doveva essere il metodo da usare in ogni tipo di ricerca e dall’altro esigette, per il rigore specialistico del suo linguaggio, un particolare impegno nell’opera di divulgazione e di diffusione.

Il distacco dalla tradizione tuttavia è particolarmente evidente nella ricerca dei fondamenti della morale e della religione. Per quest’ultima venne raccolta l’eredità dei "liberi pensatori", che da Toland in poi avevano sostenuto il carattere naturale della religione, al di là delle sue vesti mitologiche e dei suoi irrigidimenti confessionali. Per la prima ci si ispirò invece alle dottrine dei moralisti che si erano adoperati per liberare l’etica dalla soggezione alla teologia, sia postulando l’esistenza al fondo dell’uomo di un naturale "sentimento" di amore, come aveva fatto lo Shaftesbury, sia rivendicando la dimensione morale dell’interesse "bene inteso", secondo la linea comune alle varie versioni dell’utilitarismo. Ma anche in quei pensatori, come il La Mettrie e il d’Holbach, che volsero decisamente a conclusioni materialistiche e atee, permasero almeno due atteggiamenti di tipo religioso: l’idea della doverosità dell’illuminazione altrui e del proselitismo e la fede escatologica nell’avvento definitivo di un’era nuova, nella quale la ragione trionfante avrebbe reso finalmente umana la vita degli uomini. Solo verso la fine del secolo Condorcet propose la meno ingenua prospettiva di un progresso ad infinitum, realizzato attraverso la trionfante, ma pur drammatica e faticosa, "marcia dello spirito umano".

Tutta la cultura europea risentì beneficamente dell’influenza dell’illuminismo, che segnò un nuovo orientamento culturale specialmente in Italia e in Germania, dove fu designato con il termine di Aufklärung. In Italia la penetrazione delle nuove idee ebbe l’effetto di sbloccare una cultura provinciale, accademica e salottiera e costituì la premessa di un profondo rinnovamento morale e di trasformazioni di grande momento anche nella lingua e nello stile letterario. I due centri più vitali dell’illuminismo italiano furono Milano e Napoli. Nella prima città le riforme economiche e amministrative del governo austriaco e nella seconda la politica anticuriale e antifeudale della monarchia borbonica stimolarono positivamente la nuova cultura e al tempo stesso furono da questa orientate e condizionate. Fra i rappresentanti più notevoli della nuova filosofia vanno ricordati i fratelli Verri, Beccaria, Carli, padre Soave, Romagnosi per l’Italia settentrionale, e Galiani, Genovesi, Filangieri, Pagano, Russo per l’illuminismo napoletano.

Per l’influenza che l’illuminismo ebbe in politica sui sovrani del XVIII sec. (da Federico II di Prussia a Maria Teresa d’Austria, da Caterina di Russia a Giuseppe II d’Austria)

Alla fine degli anni Ottanta si è avuto un ritorno ai concetti fondamentali dell’illuminismo, che sono stati ripresi nel dibattito intellettuale per contrapporli a certe tendenze irrazionalistiche della cultura contemporanea, di tipo esoterico e teosofico.



2000 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it  - Collaborazione tecnica Iolanda Baccarini - iolda@virgilio.it