3. REINTEGRAZIONE | L'Alchimia Spirituale |
Negli scritti a carattere allegorico e visionario il nucleo centrale della ricerca alchemica è quello
dell'ottenimento della salvezza, e ciò sembra permettere un'interpretazione dell'opus come una pura e
semplice metafora del perfezionamento spirituale. Ma ciò che non dobbiamo dimenticare è la matrice
operativa dell'alchimia ed il suo carattere di fare-sapere tendente alla perfezione della
materia. Lo stesso richiamo al Cristo, considerato centrale in tutte le interpretazioni spirituali dell'alchimia,
dev'essere inteso come una rilettura 'forte' del tema dell'Incarnazione, ovvero della coniunctio
dell'elemento divino (spirituale) con l'umano (materiale/naturale). Su questo aspetto dell'alchimia si è
soffermato C.G.Jung, in particolare nel Mysterium Coniunctionis, dove la quaternità alchemica degli elementi
è messa a confronto con il simbolo cristiano della totalità, la Trinità divina, rilevando che l'aspetto che in
quest'ultima è assente è la terra, cioè la materia. Gli alchimisti, in quest'ottica, hanno tentato una reintegrazione
della realtà materiale nell'opera della salvezza, espressa simbolicamente nella produzione della perfezione
metallica, con l'ottenimento dell'oro, e resa possibile dalla creazione dell'elixir, che è insieme agente
della trasmutazione metallica e della salute e prolongevità degli esseri umani. Si spiega così perché
l'alchimia dell'elixir ha potuto essere inserita da alcuni autori del primo '300 in una prospettiva escatologica di
rinnovamento del mondo e dell'umanita, dell'uno attraverso l'altra e viceversa, che consente di comprendere
meglio la diffusione dell' alchimia nella tradizione spirituale tardo-medievale.
La reintegrazione, che riguarda insieme il cosmo e l'umanità, non può essere però ottenuta se non a partire da
una pratica, che negli scritti a carattere allegorico viene descritta come sacrificio di una figura perlopiù
umana. La dissoluzione prodotta dall'artefice alchimista viene per questo tramite collegata al motivo simbolico
dello smembramento del dio presente din dai più antichi miti alla letteratura gnostica, pur conservando la
peculiarità di lavoro sulla realtà materiale propria che è propria dell'opus.
[Home] [1.Salvezza] [2.Linguaggio allegorico] [4.Sacrificio] [5.Coniunctio] [6.Tradizione spirituale] |
[Bibliografia] [Profili biografici] [English Version] [Micrologus] [The Alchemy Web Site] |
di Michela Pereira
html di Francesco Di Pietro