
1^ SEZIONE
Arthur SCHOPENHAUER
Vita, opere, pensiero
Il mondo come rappresentazione e volontà
Schopenhauer: la critica all'idealismo e la conoscenza - Il mondo come rappresentazione
Il mondo come volontà
Il dolore, la noia e gli inganni della volontà
L'arte e la compassione
L'ascesi e le sue dimensioni
Schopenhauer: Pensieri
F. De Sanctis: Schopenhauer e Leopardi
Destra e Sinistra HEGELIANA
Comte e Feuerbach
Hegelismo e antihegelismo- Destra e sinistra hegeliana -TUTTI i filosofi
Destra e sinistra hegeliana
Feuerbach: Dio proiezione dell'uomo
L'alienazione e i compiti dell'antropologia
Soren KIERKEGAARD
MARCO VOZZA: Kierkegaard, chi pensa la morte diventa capace di progettare la vita (da La Stampa)
A. Armati: Kierkegaard, la lotta tra disperazione e fede (Rassegna stampa)
Soren Kierkegaard (1813 - 1855)
Kierkegaard: l'arte e la vita estetica
Kierkegaard e l'estetica del Don Giovanni
Kierkegaard: la possibilità e la scelta
Don Giovanni, il marito fedele e Abramo
L'angoscia, la possibilità e la malattia mortale
Karl MARX
Vita, opere, pensiero
Opere e pensiero
La vita
Il Pensiero
Vita, opere, pensiero
2^ SEZIONE
L'età del POSITIVISMO
L' '800 : visione positiva della scienza
L’età del Positivismo
Introduzione - Comte - Mill - Darwin - Spencer
Positivism - definition
Auguste COMTE
Positivismo - Comte - Mill - Darwin - Spencer
Vita e opere
Il Positivismo e la filosofia della moderna civiltà industriale. Comte. Marx
Comte e Feuerbach
Comte e positivismo
Comte: fede positivista e religione dell'umanità
Comte: Eposizione - giudizio - testi
Charles DARWIN
Positivismo - Comte - Mill - Darwin - Spencer
Darwn e Comte
3^ SEZIONE
Friedrich Wilhelm NIETZSCHE
Guida alla lettura di Così parlò Zarathustra - da SWIF
Ipertesto: Dioniso è ancora tra noi?
Friedrich Nietzsche (1844-1900)
Apollineo/Dionisiaco
Friedrich Wilhelm Nietzsche: breve presentazione
L'uomo - Il pensiero - Il linguaggio - La fortuna nel tempo
Aforismi dalle opere
Un ipertesto
Nietzsche: riflessioni su Così parlò Zarathustra
Nietzsche: la visione e l'enigma
Percorso sul "dualismo"
Nietzsche: spirito apollineo e spirito dionisiaco
Le menzogne, l'uomo e il superuomo
Nietzsche, Lo Zarathustra, L'Eterno ritorno
Dalla nuova umanità di Nietzsche alle infamie di Auschwitz: Saggio pluridisciplinare a cura di A. Costantino
Alberto Barli: "Il Nietzsche di Heidegger"
Compendio dell'opera di Martin Heidegger su Nietzsche, a cura del prof. Alberto Barli
Il "Superuomo" e la Germania nazista
Nietzsche in Rete
A. Iadicicco: Nietzsche & Wagner (Rassegna Stampa)
F. Tomatis: "Così Zarathustra parlò alla teologia" -
Dopo Heidegger e Jaspers fioriscono dagli anni Trenta le letture cattoliche del "vero" Nietzsche (Rassegna stampa)
Rassegna Stampa da SWIF
2001, l'anno del Superuomo
4^ SEZIONE
Croce: intuizione e concetto
Neo-idealismo e nuovo realismo: CROCE-GENTILE e altri
5^ SEZIONE
L'ESISTENZIALISMO
L'Esistenzialismo: Temi fondamentali - Principali esponenti - Esistenzialismo e teologia - Esistenzialismo e letteratura - Analisi delle tematiche
Esistenzialismo: significato - esponenti - temi interdisciplinari
Fenomenologia ed Esistenzialismo
Conoscenza metafisica dell'esistenza di Vittorio Possenti
Percorso interdisciplinare
Martin HEIDEGGER
Heidegger: il tema dell'itinerario filosofico
Siti su Heidegger e Scheda Biografico-concettuale
"Costruire, Abitare, Pensare"
Alberto Barli: "Il Nietzsche di Heidegger"
Compendio, a cura del prof. Alberto Barli, dell'opera di Martin Heidegger su Nietzsche
Luigi Perissotto: Heideger e Wittgenstein. Quarant'anni di studi
Heidegger: il "Si" e l'esistenza banale
L'angoscia, l'esistenza autentica e la morte
Maurizio Penzo: Essere e comprensione dell'essere
Heidegger: la questione dell'essere
Maurizio Ferraris: Le astuzie del non nascondimento - Martin Heidegger: Alètheia - Armando Massarenti: Alètheia...e altri modi di dire "verità" - Franco Trabattoni: Ma a Platone interessava l'anima, non l'essere (da Analitici e Continentali)
Quale teologia in M. Heidegger
Heidegger: recensione stampa
Heidegger: Introduzione alla filosofia - di Ernesto Riva
Oblio e nostalgia della morte nella cultura contemporanea: L'oblio della morte - La nostalgia della morte - L'essere e il nulla
Attese di salvezza in alcune figure del pensiero post-moderno
Film: La sottile linea rossa (The Thin Red Line) di T. Malic: Scheda
Film: Ipertesto su The thin red line (La sottile linea rossa) di Terrence Malick
Gabriel MARCEL
Marcel: la filosofia del mistero
Marcel Gabriel, filosofo, critico e drammaturgo francese
Rassegna stampa
Karl JASPERS
Jaspers: l'essere, l'esistere e il filosofare
Jaspers: La scelta, la situazione e la fede
Jean Paul SARTRE
Sartre e l'esistenzialismo
Sartre: essere, coscienza e nulla
Sartre: Scelta, libertà, angoscia e responsabilità
Sartre: L'altro, gli altri e la dialettica storica
Dario Antiseri: "Ma è stato soprattutto grande negli errori"(Rassegna stampa)
Albert CAMUS
Albert CAMUS: Esistenzialismo e umanesimo - Camus tra l'assurdo e la rivolta - Critica moderna
Link del 2° Nucleo
Link generali
Link interdisciplinari
INDICE GENERALE
Presentazione e.... commenti
HOME