(1944 Monghidoro (Bologna)

 

 

Gianni Morandi nato a Monghidoro in provincia di Bologna da una famiglia di modeste condizioni economiche, appena diciottenne, incoraggiato dall'amico Franco Migliacci, è protagonista della trasmissione TV Alta Tensione. Qui gli italiani fanno la sua conoscenza e apprezzano il suo modo diretto, espansivo, la gioviale irruenza del suo canto. Le sue Andavo a cento all'ora e Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte saranno le bandiere dei teenagers (adolescenti) italiani.
Seguendo un modalità tipica del mondo commerciale americano iniziata con Elvis Presley, Morandi diventa il protagonista di una serie di pellicole cinematografiche di basso profilo, centrate sull'ultima canzone di successo (In ginocchio da te - Non son degno dite - Se non avessi te). 
Il suo stile si modifica, abbandona il cliché adolescenziale per una canzone dalla contabilità tutta italiana "all'italiana". Nascono successi come La fisarmonica, Tu che mi hai preso il cuor, Chimera, Scende la pioggia ecc. che abbracciano un pubblico più vasto ed indifferenziato: piace indistintamente ai giovani, agli adulti e ai meno giovani.
Accanto a questa produzione sono da segnalare due canzoni di maggiore spessore: Un mondo d'amore e C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones (1966) con queste canzoni Morandi, sposa completamente l'ideale pacifista. In particolare la seconda, tradotta da
Joan Baez, diventerà un inno nei campus universitari americani.
Gli anni '70 seguono con altri successi e numerose apparizioni televisive ma Morandi sente di non essere più in sintonia con i cambiamenti musicale del tempo. Vede scemare progressivamente il consenso al punto da decidere il ritiro. Nel 1976 si dedica allo studio del contrabbasso presso il Santa Cecilia di Roma. 
Nel 1980 Morandi è pronto al rientro, ora è un cantante più consapevole dei propri mezzi e più sicuro. È un nuovo Morandi che con Canzoni stonate, Uno su mille, si ripropone con successo fino al 1987 quando con Tozzi e Ruggeri vince il Festival della canzone di Sanremo: Si può dare di più. Seguono altri pezzi, Bella signora, ma ora si presenta al pubblico come un "classico" della canzone italiana senza sentire l'esigenza ne avere l'onere di dover dimostrare il proprio stato di musicista.

Canzoni

Adriano Celentano   Gianni Morandi   Equipe 84   I Giganti   I Dick Dick   I Nomadi