HamWeb - |
Il Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni |
In questa pagina troverai, contrassegnati dal simbolo gli articoli del Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni (Regolamento) che fanno parte del programma d'esame per ottenere la patente di operatore di stazione di radioamatore; inoltre troverai alcune altre parti del Regolamento che, pur non essendo richieste per l'esame, riguardano direttamente i radioamatori e le loro attività, e che perciò suggeriamo di leggere comunque attentamente. |
Ogni articolo è riportato per riferimento nella versione originale secondo l'edizione del Regolamento aggiornata al 1986, integralmente od in parte secondo i casi, e in traduzione italiana a fronte; per ciascun articolo è inoltre offerta una spiegazione del significato, allo scopo di tentare di renderne più facile l'apprendimento, che a molti risulta un po' ostico. |
Le commissioni ministeriali d'esame infatti, benché siano libere di prefissare i propri criteri di valutazione e le modalità dell'esame (che di solito è organizzato con domande a risposta libera oppure a quiz), spesso privilegiano la comprensione degli elementi salienti del contenuto del Regolamento piuttosto che il suo apprendimento mnemonico, preferendone quindi una spiegazione ragionata piuttosto che una esposizione pedissequa. |
Nota bene : Facciamo osservare che ne' la traduzione ne' il commento hanno alcun valore di ufficialità, valore che è riservato esclusivamente alla versione originale. Per facilitare eventuali confronti, nella traduzione si è cercato di mantenere quanto più possibile, oltre alla conformità letterale del significato, la concordanza con il testo originale. |
Nota: Il Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni attualmente in vigore, approvato nel 1979, riporta una suddivisione degli argomenti diversa da quella dell'edizione del 1959, in vigore al momento dell'approvazione del D.P.R. 1214/66. La numerazione qui riportata è quella relativa alla nuova edizione del Regolamento (aggiornamento al 1986), ma rispecchia esattamente nei contenuti quella riportata nell'Allegato 1 al D.P.R. 1214/66. Per gli articoli modificati nella vigente edizione del Regolamento è riportata tra parentesi la numerazione precedente. |
Art. 1 - Definizioni (estratto commentato) (versione integrale non commentata) |
Art. 2 - Nomenclatura delle bande di frequenza |
Art. 3 - Nomenclatura delle date ed ore impiegate nelle radiocomunicazioni |
Art. 4 (ex Art. 2) Designazione delle emissioni - classi di emissione - larghezza di banda |
Art. 5 (ex Art.12) - Caratteristiche tecniche degli apparati e delle emissioni |
Art. 6 (ex Art. 3) - Norme generali per l'assegnazione e l'impiego delle frequenze |
Art. 8 (ex Art. 5) - Ripartizione delle bande di frequenza - divisione del mondo in regioni - bande di frequenza assegnate ai radioamatori nelle regioni 1 - 2 - 3 |
Art. 18 (ex Art.14 - Disturbi e prove) - Disturbi |
Art. 19 (ex Art.14 - Disturbi e prove) - Prove |
Art. 20 (ex Art.13) - Controllo internazionale delle emissioni |
Art. 21 (ex Art.16) - Rapporti sulle infrazioni |
Art. 22 (ex Art.15) - Procedura contro i disturbi |
Art. 23 (ex Art. 17) - Segreto |
Art. 24 (ex Art.18) - Licenze |
Art. 25 (ex Art.19) - Identificazione delle stazioni (Sez. seconda - Attribuzione delle serie internazionali - assegnazione degli indicativi di chiamata) |
Art. 32 (ex Art.41 - Stazione d'amatore) - Servizio d'Amatore e Servizio d'Amatore via Satellite |
App. 13 - Abbreviazioni e segnali diversi da usare nelle comunicazioni radiotelegrafiche |
Risoluzione 640 - relativa all'utilizzo internazionale, in caso di catastrofe naturale, delle radiocomunicazioni nelle bande di frequenza attribuite al servizio d'amatore |
Risoluzione 641 - relativa all'utilizzo della banda di frequenze 7000-7100 kHz |
Risoluzione 642 - relativa alla messa in servizio di stazioni terrestri del servizio d'amatore via satellite |