HamWeb - |
Il Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni |
In questa pagina troverai, contrassegnati dal simbolo |
Ogni articolo è riportato per riferimento nella versione originale secondo l'edizione del Regolamento aggiornata al 1986, integralmente od in parte secondo i casi, e in traduzione italiana a fronte; per ciascun articolo è inoltre offerta una spiegazione del significato, allo scopo di tentare di renderne più facile l'apprendimento, che a molti risulta un po' ostico. |
Le commissioni ministeriali d'esame infatti, benché siano libere di prefissare i propri criteri di valutazione e le modalità dell'esame (che di solito è organizzato con domande a risposta libera oppure a quiz), spesso privilegiano la comprensione degli elementi salienti del contenuto del Regolamento piuttosto che il suo apprendimento mnemonico, preferendone quindi una spiegazione ragionata piuttosto che una esposizione pedissequa. |
Nota bene: Facciamo osservare che ne' la traduzione ne' il commento hanno alcun valore di ufficialità, valore che è riservato esclusivamente alla versione originale. Per facilitare eventuali confronti, nella traduzione si è cercato di mantenere quanto più possibile, oltre alla conformità letterale del significato, la concordanza con il testo originale. |
Nota: Il Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni attualmente in vigore, approvato nel 1979, riporta una suddivisione degli argomenti diversa da quella dell'edizione del 1959, in vigore al momento dell'approvazione del D.P.R. 1214/66. La numerazione qui riportata è quella relativa alla nuova edizione del Regolamento (aggiornamento al 1986), ma rispecchia esattamente nei contenuti quella riportata nell'Allegato 1 al D.P.R. 1214/66. Per gli articoli modificati nella vigente edizione del Regolamento è riportata tra parentesi la numerazione precedente. |
|
|
Art. 3 - Nomenclatura delle date ed ore impiegate nelle radiocomunicazioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Risoluzione 640 - relativa all'utilizzo internazionale, in caso di catastrofe naturale, delle radiocomunicazioni nelle bande di frequenza attribuite al servizio d'amatore |
Risoluzione 641 - relativa all'utilizzo della banda di frequenze 7000-7100 kHz |
Risoluzione 642 - relativa alla messa in servizio di stazioni terrestri del servizio d'amatore via satellite |