HamWeb -

Il Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni
(estratto)

In questa pagina troverai, contrassegnati dal simbolo  gli articoli del Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni (Regolamento) che fanno parte del programma d'esame per ottenere la patente di operatore di stazione di radioamatore; inoltre troverai alcune altre parti del Regolamento che, pur non essendo richieste per l'esame, riguardano direttamente i radioamatori e le loro attività, e che perciò suggeriamo di leggere comunque attentamente.

Ogni articolo è riportato per riferimento nella versione originale secondo l'edizione del Regolamento aggiornata al 1986, integralmente od in parte secondo i casi, e in traduzione italiana a fronte; per ciascun articolo è inoltre offerta una spiegazione del significato, allo scopo di tentare di renderne più facile l'apprendimento, che a molti risulta un po' ostico.

Le commissioni ministeriali d'esame infatti, benché siano libere di prefissare i propri criteri di valutazione e le modalità dell'esame (che di solito è organizzato con domande a risposta libera oppure a quiz), spesso privilegiano la comprensione degli elementi salienti del contenuto del Regolamento piuttosto che il suo apprendimento mnemonico, preferendone quindi una spiegazione ragionata piuttosto che una esposizione pedissequa.

Nota bene: Facciamo osservare che ne' la traduzione ne' il commento hanno alcun valore di ufficialità, valore che è riservato esclusivamente alla versione originale. Per facilitare eventuali confronti, nella traduzione si è cercato di mantenere quanto più possibile, oltre alla conformità letterale del significato, la concordanza con il testo originale.

Nota: Il Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni attualmente in vigore, approvato nel 1979, riporta una suddivisione degli argomenti diversa da quella dell'edizione del 1959, in vigore al momento dell'approvazione del D.P.R. 1214/66. La numerazione qui riportata è quella relativa alla nuova edizione del Regolamento (aggiornamento al 1986), ma rispecchia esattamente nei contenuti quella riportata nell'Allegato 1 al D.P.R. 1214/66. Per gli articoli modificati nella vigente edizione del Regolamento è riportata tra parentesi la numerazione precedente.

 Art. 1 - Definizioni (estratto commentato) (versione integrale non commentata)

 Art. 2 - Nomenclatura delle bande di frequenza

Art. 3 - Nomenclatura delle date ed ore impiegate nelle radiocomunicazioni

 Art. 4 (ex Art. 2) Designazione delle emissioni - classi di emissione - larghezza di banda

 Art. 5 (ex Art.12) - Caratteristiche tecniche degli apparati e delle emissioni

 Art. 6 (ex Art. 3) - Norme generali per l'assegnazione e l'impiego delle frequenze

 Art. 8 (ex Art. 5) - Ripartizione delle bande di frequenza - divisione del mondo in regioni - bande di frequenza assegnate ai radioamatori nelle regioni 1 - 2 - 3

 Art. 18 (ex Art.14 - Disturbi e prove) - Disturbi

 Art. 19 (ex Art.14 - Disturbi e prove) - Prove

 Art. 20 (ex Art.13) - Controllo internazionale delle emissioni

 Art. 21 (ex Art.16) - Rapporti sulle infrazioni

 Art. 22 (ex Art.15) - Procedura contro i disturbi

 Art. 23 (ex Art. 17) - Segreto

 Art. 24 (ex Art.18) - Licenze

 Art. 25 (ex Art.19) - Identificazione delle stazioni (Sez. seconda - Attribuzione delle serie internazionali - assegnazione degli indicativi di chiamata)

 Art. 32 (ex Art.41 - Stazione d'amatore) - Servizio d'Amatore e Servizio d'Amatore via Satellite

 App. 13 - Abbreviazioni e segnali diversi da usare nelle comunicazioni radiotelegrafiche

Risoluzione 640 - relativa all'utilizzo internazionale, in caso di catastrofe naturale, delle radiocomunicazioni nelle bande di frequenza attribuite al servizio d'amatore

Risoluzione 641 - relativa all'utilizzo della banda di frequenze 7000-7100 kHz

Risoluzione 642 - relativa alla messa in servizio di stazioni terrestri del servizio d'amatore via satellite