Concorso del giovane consumatore europeo 2000-2001
"Lalimentazione: come promuovere una dieta equilibrata"
ICSMEM Cannobio e Valle Cannobina
I ragazzi delle attuali classi 2A, 2B, 2C hanno iniziato un percorso di educazione al benessere fin dallanno scolastico 1999-2000.
In prima media, gli alunni sono stati invitati a fare esperienze di tipo pratico-ludico al fine di conoscere meglio se stessi e il loro ambiente di vita, acquisire fiducia nelle proprie capacità, migliorare i rapporti con i coetanei e con gli adulti.
Nel percorso di educazione ambientale, inserito in quello più ampio di educazione al benessere, gli alunni sono stati sollecitati a riappropriarsi delluso dei cinque sensi per conoscere lambiente: scuola, classe o bosco.
In seconda, il percorso prevede la necessità di riscoprire limportanza della cultura locale, sempre con lobiettivo di ampliare la conoscenza di se stessi e dellambiente di vita; lo studio dellantica cultura agricola della Valle Cannobina non coinvolge solo lo studio della storia locale, ma anche il lavoro, la gente ed i prodotti che venivano utilizzati per risolvere i quotidiani problemi alimentari.
Il percorso proposto è un progetto educativo-didattico dalle evidenti valenze interdisciplinari (storia, ed. tecnica, geografia, scienze) e presenta la possibilità per vari operatori scolastici di lavorare in maniera complementare.
Al fine di razionalizzare al meglio le risorse, lintero progetto è stato suddiviso in tre percorsi, uno per ogni classe.
Classe IIC: "Abitudini alimentari e territorio"
Grazie a dei questionari somministrati ai ragazzi, ai loro genitori e ai nonni, saranno raccolti i dati relativi alle abitudini alimentari di una giornata tipo (colazione, pranzo, merenda, cena e fuori pasto).
Verrà inoltre considerata la provenienza geografica, il titolo di studio e la professione dei componenti della famiglia.
Lelaborazione grafica dei dati e la loro lettura darà modo di verificare la differenza fra lalimentazione di ieri e quella di oggi e il contributo delle diverse aree geografiche a tale diversità. Inoltre, la classe lavorerà sul recupero delle tradizioni alimentari durante le feste al fine di cogliere il senso delle proprie radici culturali.
Classe IIB: " Atteggiamenti e comportamenti verso il cibo"
Verranno analizzati quali atteggiamenti e comportamenti i ragazzi delle tre seconde hanno nei confronti del cibo per capire quali cibi siano più frequentemente consumati, quali più o meno graditi e come ne sia influenzata la scelta.
La ricerca verrà allargata ai comportamenti sociali nei confronti del cibo (come, dove e con quali modalità si consumano i pasti). I risultati dei questionari verranno elaborati attraverso grafici.
I ragazzi saranno invitati anche a raccogliere detti e proverbi legati al cibo.
Classe IIA: "Imparare a leggere i cibi attraverso luso dei sensi "
Verrà allestito per tutte le seconde un percorso di educazione al recupero delluso dei sensi per imparare a riconoscere ed apprezzare il cibo e a definire le sensazioni con un lessico adeguato.
Inoltre, i ragazzi utilizzeranno i dati della altre due classi per rilevare come lomologazione dei consumi porti ad un appiattimento del gusto ed alla perdita della memoria sensoriale. I dati provenienti dalle altre due classi saranno utilizzati anche per esaminare la frequenza dei gruppi alimentari nelle diete dei ragazzi e di quelle dei genitori e dei nonni.
Gli alunni saranno invitati a raccogliere delle ricette in cui si utilizzino prodotti locali.
Obiettivi
Acquisire la consapevolezza che lalimentazione è un fatto culturale.
Realizzare che lindagine sensoriale è un canale privilegiato di conoscenza.
Educarsi alla curiosità e superare prevenzioni e pregiudizi alimentari consolidati.
Imparare a discriminare, a comparare, a valutare e a scegliere in autonomia gli alimenti.
Metodologia
Ricerca attiva di informazioni tramite interviste e questionari appositamente predisposti.
Tabulazione ed elaborazione dati.
Esercitazioni e laboratorio del gusto.
Lavoro di gruppo.
Discussione guidata.
Intervento di esperti: Parco Nazionale della ValGrande, Slow Food, Supermercato Coop.
Uscita al Mulino Vecchio di Bellinzago nel Parco del Ticino.
Lezioni frontali per acquisizione prerequisiti in campo scientifico.
Ricerche e confronto di informazioni provenienti da fonti diverse: libri, CD-ROM, videocassette.
Elaborazione multimediale delle informazioni raccolte.
Comunicazione a coetanei e adulti in itinere e alla fine del percorso
Comunicazione
Il materiale prodotto verrà comunicato tramite il sito Web della scuola. Ai primi di giugno, nel corso della mostra di fine anno, i risultati dei lavori saranno comunicati in modo multimediale a tutti gli alunni, ai genitori ed alle autorità di Cannobio e Valle Cannobina.
Autori
Gli alunni delle classi 2A, 2B, 2C
Gli alunni dei laboratori "SitoWeb" e "Digifoto"
I docenti: Bindi Orietta, Boga Marilena, Caporizzo Angelo, Catania Leonarda, Cattaneo Marco, D'Amico Gianfranco, Iannotta Mirella, Ramenghi Giuseppe, Rosa Maria Vittoria.