Stemma Città di Montichiari
Piazza Loggia 2005

  Ultimo aggiornamento: 10-06-05

Home
Su
Attualità 2003
Come stà l'Italia?
Il silenzio dei Vescovi
Ritorno alla piazza
Famiglia
Più politica...
La Tortura
Europee 04
Settimana Sociale
Pregiudizi anticristiani
Piazza Loggia 2005
Crisi Europea

Piazza Loggia 2005
Discorso di Giovanni Bachelet in Piazza della Loggia 28 Maggio 2005

  28-5-05

Saluto tutti i cittadini e le autorità presenti in questa piazza, e ringrazio Manlio Milani e l’associazione dei familiari dei caduti di piazza della Loggia per avermi voluto invitare a questo anniversario.

 

Milani mi ha spiegato che l’invito era in nome di un comune, anche se diverso, destino; mi ha pregato di presentarvi qualche ricordo di mio padre, anche lui morto presto, ma in un attentato di altro tipo, venticinque anni fa. È una generosa tradizione, quella di coinvolgere nella memoria caduti e vittime di tutte le battaglie democratiche del nostro Paese. Grazie.

 

Al momento dell’invito Milani non sapeva che i miei suoceri abitano a pochi passi da casa sua qui a Brescia, né che la professoressa Banzi, una dei caduti di questa strage, era professoressa di francese di mia cognata; né che Cesare Trebeschi e Franco Salvi erano carissimi amici di mio padre. Franco Salvi, il partigiano cristiano, ma anche il politico che –se crediamo al memoriale– aveva espresso a Moro terribili dubbi all’indomani della strage di Brescia.

 

Quando nel 1976 papà e Franco Salvi passeggiavano su e giú per ore lungo via Ricciotti, sotto il portone di casa nostra, in un pomeriggio di sole, non sapevo di che cosa stessero parlando. Papà me lo disse la sera: Moro mi vuole candidare al Consiglio Superiore della Magistratura. E ha mandato Franco a dirmelo perché sa che per me Franco si butterebbe nel fuoco, e io per lui. Che cosa gli hai detto? Che ci penserò bene. Ci pensò bene, e, anche incoraggiato da noi figli, allora entusiasti di Moro e Zaccagnini, disse di sí.

 

Papà era talmente poco retorico e cosí tranquillo, che il valore e la difficoltà di alcune sue deci­sioni, in alcuni casi le decisioni stesse, le ho apprezzate solo dopo, apprendendole dai suoi amici e colleghi dell'Università, dell'Azione Cattolica, del Consiglio Supe­riore della Magistratura. Il coraggio d'impegnarsi senza risparmio nel lavoro, nell'associazionismo, e alla fine, con una certa riluttanza, in politica e nelle Istituzioni. Il coraggio, pur essendo un esperto di diritto amministrativo, di non fare mai soldi attraverso consulenze (questo me l'ha spiegato una volta un suo collega). Il coraggio di avere a che fare con la magistratura in un tempo in cui ne ammazzavano parecchi (per i magistrati la vita non è mai stata facile), e di rifiutare la scorta, anche dopo la strage della scorta di Moro nel 1978. Ma tutto senza clamori e senza sparate.

 

Un ricordo, per capire che tipo era: in quegli anni non si riusciva a celebrare il primo processo alle Brigate Rosse, perché i cittadini chia­mati a formare la giuria popolare fornivano via via certificati medici o altri do­cumenti per essere esonerati da un incarico che, secondo i minacciosi pro­clami dei brigatisti, sarebbe costato loro la vita. Finalmente qualcuno accettò. Io e papà guardavamo insieme la televisione quando uno di questi eroi civili, un citta­dino di Torino, fu intervistato con la consueta delicatezza e psicologia: "Ma lei non ha letto le minacce di morte dei terroristi? non ha paura?" Lui rispose "La paura ce l'ho, ma me la tengo." Mio padre mi disse allora (e quante volte ci ho ripensato poi): ecco, questo non è un trombone, questo è un vero uomo.

 

Permettetemi di ricordare insieme a mio padre, morto venticinque anni fa, anche Sandro Pertini, del quale ricorre il quindicesimo anniversario ed è per me inseparabile dal ricordo degli ultimi anni di mio padre, quelli appunto del Consiglio Superiore della Magistratura. Il “vecchio rimbambito che scambia i corridoi del Quirinale con le trincee della Resistenza” e il “culo di pietra” che merita solo un “cuore di piombo”, come Pertini e mio padre vennero rispettivamente definiti in altrettanti comunicati delle Brigate Rosse, si stimavano e si trovarono bene insieme.

 

Ricordo quando arrivai trafelato dall’aeroporto, dall’America, quel tremendo 13 febbraio del 1980. In certi momenti stentiamo a credere a quello che ci è stato detto. Entrando a casa trovai Pertini seduto sul divano del nostro salotto, vicino al professor Amaldi, con mia madre e mia sorella. Capii ancora una volta che era proprio vero: papà non c’era piú. L’anno prima papà si era salvato: sotto il suo ufficio l’ordigno dei NAR non era esploso. Ma stavolta era proprio morto.

 

In quegli stessi anni altri politici (oggi vivi e vegeti, spesso ancora sulla breccia) coniavano e diffondevano lo slogan “né con lo Stato né con le Brigate Rosse”. Anche allora, infatti, per diversi motivi, una parte del bel mondo politico si faceva beffe della legalità e del senso dello Stato; e finiva, anche allora, per prendersela coi magistrati, colpevoli di teoremi indimostrabili ed artefici di persecuzioni politiche a senso unico. Dàlli ai magistrati! Che invece, insieme al sindacato, per negligenza della politica, furono l’unico e l’ultimo argine in molte alluvioni che rischiavano di travolgere la democrazia. Allora come oggi. Anzi, benché il contesto sia molto diverso, sono a volte le stesse persone, gli stessi politici, gli stessi avvocati (ieri scapigliati, oggi governativi) a prendersela coi magistrati.

 

Pertini invece, magari con una semplicità che veniva ridicolizzata in qualche salotto buono, si schierava, senza circonlocuzioni, dalla parte della legge: era evidente a tutti che stava dalla parte dei giudici e dei carabinieri e non apprezzava l’opera dei ladri e degli assassini. Questo dovrebbe essere ovvio per chi si trova al vertice della Repubblica; ma a quanto pare non lo era nemmeno allora, se, nel 1985, Pertini si trovò a dover ricordare al ministro De Michelis, reduce da una stretta di mano in pubblico con Oreste Scalzone a Parigi, che lui, Pertini, non avrebbe mai stretto la mano a un latitante che, per evitare il carcere, era scappato dall’Italia. Pertini era stato esule; per questo gli era impossibile confondere un esule con un latitante, come invece capitava e capita ad altri.

 

Nel ricordare Pertini, papà, gli eroici sindacalisti e cittadini democratici caduti qui a piazza della Loggia, c’è un unico, gravissimo dubbio che mi assale. Se valga per tutti quanto disse con disprezzo una rivista di quegli anni: se “il nostro caro Pertini, nella demagogia dello Stato assurto a Giovanni XXIII della Repubblica”, quello che anche da Presidente si paga coi soldi suoi il biglietto dei viaggi privati, non sia servito solo “come falsa coscienza, come foglia di fico” di un Paese irrimediabilmente corrotto e pasticcione. Mi chiedo, in questi momenti di sconforto, se sia valsa la pena di vivere, e in alcuni casi di morire, per un Paese che guazza sempre nell’imbroglio e nel complotto, e, anziché il meglio delle radici cristiane e socialiste, laiche e liberali della Resistenza e della Costituente, continua a mettere insieme il peggio del clericalismo, del post-comunismo e della massoneria, il peggio di Arlecchino e Pulcinella. Il peggio del peggio, insomma, magari in nome del realismo, del bene comune, perfino del riformismo; magari in modo tale da far sembrare rimbambiti o ingenui (a seconda dell’età) quelli che lottano per un’Italia giusta e pulita, per un’Italia normale.

 

Ma scaccio il dubbio e rispondo di no. Non è stata una foglia di fico, è stata la fionda di Davide. Lottare, anche in pochi, quando sembra impossibile vincere, è in ogni tempo un utile, anzi insostituibile servizio alla libertà e alla giustizia, alla verità e alla pace. È stata efficace, anzi decisiva la lotta dei partigiani come Pertini o Franco Salvi contro il fascismo. E negli anni tremendi delle bombe, degli attentati terroristici, dello scandalo Lockheed, della loggia P2, dell’esplosione della mafia, sono stati cruciali il servizio di Pertini, Moro o mio padre ai vertici della Repubblica, la responsabile eppure implacabile opposizione di Berlinguer, il coraggio di magistrati e giornalisti come Walter Tobagi, del quale ricorre oggi il venticinquesimo anniversario, la vigilanza democratica di sindacati e cittadini, qui a Brescia e in tutta Italia.

 

I sacrifici richiesti dal coraggio non sono serviti solo a salvare l’anima di chi li faceva. Traguardo peraltro non disprezzabile: proprio Pertini disse una volta al Papa, in cima a una montagna nevosa, “sono ateo ma, se c’è il Paradiso, ci andrò anch’io”. E disse bene, secondo me.

 

Questi sacrifici sono serviti anche al bene di tutti. Hanno mostrato che, nei momenti difficili, pochi giusti coraggiosi sono sufficienti a inceppare la macchina del consenso al male, a risvegliare le coscienze, a salvare un intero Paese; hanno mostrato che la politica non è solo intrallazzo, ma può essere anche, come disse una volta il papa Paolo VI, la piú alta forma di amore e di servizio del prossimo; hanno cosí restituito speranza e fiducia nella politica, quella vera, ad un’intera generazione che allora aveva vent’anni, la mia generazione; e in alcuni di essi, fra cui me, alimentano ancora, trent’anni dopo, il coraggio e la voglia anzitutto di lavorare onestamente, senza pestare i piedi degli altri ma anche senza piegare la schiena; alimentano l’amore per la Repubblica e la Costituzione, anche oggi vilipese e oggetto di un diverso, ma non meno pesante attacco; consentono di pronunciare ancora parole come libertà, giustizia, verità e pace, senza né vergognarci quando ci guardiamo allo specchio in bagno (come dice il professor Sylos Labini), né sentirci rimbambiti o ingenui.

 

Sento come un privilegio e una responsabilità grande quella di professare questi valori e trasmetterli ai figli, affidando loro, insieme alla memoria del nonno Vittorio assassinato a cinquantaquattro anni, anche quella di Pertini partigiano e Pertini presidente, anche quella degli eroi di Piazza della Loggia, anche quella di tutti i testimoni e i caduti della democrazia, da Aldo Moro all’ultimo poliziotto, all’ultimo carabiniere.

 

Con questo patrimonio di memoria alcuni dei nostri figli – non c’è bisogno che siano in molti, anche per il presente ed il futuro bastano pochi giusti e coraggiosi – attraverseranno, illuminandolo, il buio che, nonostante gli sforzi di ottimismo, io temo di vedere all’orizzonte, ancora per qualche tempo, in Italia e nel mondo.

 

Home | Attualità 2003 | Come stà l'Italia? | Il silenzio dei Vescovi | Ritorno alla piazza | Famiglia | Più politica... | La Tortura | Europee 04 | Settimana Sociale | Pregiudizi anticristiani | Piazza Loggia 2005 | Crisi Europea

Ultimo aggiornamento: 10-06-05