HOME     MAIL     BACHECA     LINK
LEZIONI     SCHEDE     MATERIALI     BIBLIO    GLOSSARIO    FAQ

BIBLIOGRAFIA DELLA QUINTA LEZIONE


Testi di riferimento

Polidoro, P., 2002, "Essere in rete: banner e portali", in Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione udiovisiva, a cura di Isabella Pezzini, Roma, Meltemi (disponibile da marzo 2002).

Massime conversazionali

Il saggio in cui Grice espone la sua teoria sul principio di cooperazione e sulle massime conversazionali è stato pubblicato in Italia in una raccolta dedicata al campo degli "atti linguistici" e curata da Marina Sbisà: Grice, H.P., 1975, "Logic and conversation" (the William James Lectures - Lecture II, Harvard University, 1967), in Syntax and Semantics, a cura di P. Cole e J.P. Morgan, New York e London, Academic Press (trad. it. "Logica e conversazione", in Gli atti linguistici, a cura di M. Sbisà, Milano, Feltrinelli, 1978).

Roland Barthes

Roland Barthes è autore di numerosi libri fondamentali per la storia della semiotica. Fra tutti ricordiamo: Barthes, R., Elements de sémiologie, 1964, Paris, Seuil (trad. it. Elementi di semiologia, Torino, Einaudi, 1966).
Per quanto riguarda il visivo Barthes ha scritto numerosi saggi, molti dei quali sono oggi raccolti in: Barthes, R., 1982, L'obvie et l'obtus, Paris, Seuil (trad. it. L'ovvio e l'ottuso, Torino, Einaudi, 1985).

Sintagmi seriali e ritmo.

Sui sintagmi seriali e le strutture ritmiche cfr. Geninasca, J., 1997, La parole littéraire, Paris, Puf (trad. it. La parola letteraria, Milano, Bompiani, 2000). Jacques Geninasca si è interessato anche al problema dell'interdipendenza fra testo verbale e immagine: Geninasca, J., 1992, Testo e immagine, Urbino, Documenti del centro internazionale di Semiotica e di Linguistica.
Sul problema del ritmo (e sulla sua applicazione all'analisi dei testi audiovisivi) cfr. Barbieri, D., 1996, Questioni di ritmo, Vqpt 139, Roma, Eri-Rai.

Semiotica visiva e Internet.

Per la bibliografia sulla semiotica visiva si rinvia alla prima e alla seconda lezione. Per l'enunciazione visiva alla terza lezione. Per quanto riguarda invece Internet, si rinvia alla quarta lezione.

Ricerche pubblicate su Internet

Alcune delle ricerche citate nel corso di questa lezione sono consultabili su Internet. Lo studio di Kim Doyle, Anastasia Minor e Carolyn Weyrich, Banner Ad placement study, Michigan University, è disponibile all'indirizzo: http://webreference.com/dev/banners.
Sul sito dello Iab (Internet advertising bureau) sono disponibili sia le specifiche Imu per la definizione delle dimesioni dei banner (http://www.iab.net/iab_banner_standards/ bannersource.html) sia lo studio della MbInteractive sull'efficacia dei banner pubblicitari (http://www.iab.net/news/content/new/www.iab.net).
La ricerca più recente su Internet e sui portali è quella condotta nel 2001 da H.D. Rozanski e G. Bollman per conto della Booz-Allen & Hamilton (www.bah.com).
Per quanto riguarda i banner cfr.: Caccavella, F.S., 2001, Disegnare un buon banner, Html.it (www.html.it/dossier/14_webpromotion/05.htm); Valente, M., 2001, Banner gratuiti italiani ed esteri, Html.it (www.html.it/articoli/06.htm).

 

 
 

LEZIONE 5

Introduzione
Cosa sono i banner
Analisi dei banner
Bibliografia