BIBLIOGRAFIA DELLA TERZA LEZIONE
Benveniste, E., 1966, Problèmes de linguistique génèrale, Paris, Gallimard; trad. it. Problemi di linguistica generale, Milano, Il Saggiatore, 1971. Marin, L., 1994, De la représentation, Paris, Gallimard-Seuil; trad. it. Della rappresentazione, Roma, Meltemi, 2001. Stoichita, V., 1993, L'instauration du tableau, Méridien Klincksieck; trad. it. L'invenzione del quadro, Milano, Il Saggiatore, 1998. Teoria dell'enunciazione Per un inquadramento completo sulle diverse
teorie dell'enunciazione, cfr. Manetti, G., 1998, La teoria dell'enunciazione,
Siena, Protagon. Il libro di Manetti ha il vantaggio di essere chiaro
e di non tralasciare nessun aspetto importante della questione. E' un
testo fondamentale per chi voglia pprofondire il problema dell'enunciazione. L'enunciazione nei testi visivi Sono numerose le analisi dedicate all'enunciazione nei testi visivi. Oltre al libro di Marin (1994) citato fra i testi di riferimento, cfr. Corrain, L., 1999, Leggere l'opera d'arte II, Bologna, Esculapio e, in particolare, il saggio di Elisabetta Gigante (utilizzato anche per la lezione): Gigante, E., "Il pittore e lo spettacolo. Forme dell'enunciazione enunciata negli affreschi di Luca Signorelli a Orvieto", pp. 15-26. Semiotica delle passioni Il "commentatore" (di cui si parla nella terza sezione della lezione) apre il problema delle passioni e del loro studio semiotico. Sulla semiotica delle passione, un campo di ricerca in forte espansione negli ultimi anni, cfr. Pezzini, I., 1998, Semiotica delle passioni, Bologna, Esculapio e Pezzini, I., 1991, Le passioni del lettore, Milano, Bompiani. |
|