HOME     MAIL     BACHECA     LINK
LEZIONI     SCHEDE     MATERIALI     BIBLIO    GLOSSARIO    FAQ

BIBLIOGRAFIA DELLA QUARTA LEZIONE


Testi di riferimento

Polidoro, P., 2002, "Essere in rete: banner e portali", in Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione udiovisiva, a cura di Isabella Pezzini, Roma, Meltemi (disponibile da marzo 2002).

Internet

Negli ultimi anni sono stati scritti numerosi saggi sulle implicazioni e lo sviluppo di Internet. In campo semiotico cfr. Ferraro, G., 1999, La pubblicità nell'era di Internet, Roma, Meltemi, in cui si affronta il problema degli effetti della telematica sulla pubblicità e si analizzano alcune caratteristiche dei siti Web. Sulla reticolarità e sull'importanza cognitiva della Rete, cfr. Bettetini, G. - Gasparini, B. - Vittadini, N., 1999, Gli spazi dell'ipertesto, Milano, Bompiani.
Nel campo dei "media studies" cfr. Bolter, J.D. - Grusin, R., 1999, Remediation. Understanding New media, Cambridge, The Mit Press
(trad. it. Remediation, a cura di Alberto Marinelli, Milano, Guerini, 2002, in corso di pubblicazione).
Per quanto riguarda il mondo degli "addetti ai lavori" il testo più diffuso è oggi il libro dell'americano Jakob Nielsen, "guru" dell'usabilità, cioè delle tattiche necessarie a migliorare la fruizione di un sito: Nielsen, J., 2000, Designing Web usability, MacMillan Computer Publishing (trad. it. Web usability, MIlano, Apogeo, 2000).

Semiotica e metafora

Per un inquadramento generale sulla retorica cfr. Mortara Garavelli, B., 1988, Manuale di retorica, Milano, Bompiani.
Molti semiologi si sono interessati al problema della metafora. Importante è per esempio il lavoro di sistematizzazione e di riorganizzazione in chiave semioitca delle diverse figure retoriche svolto in Groupe µ, 1970, Rhétorique génèrale, Paris, Larousse (trad. it. Retorica generale, Milano, Bompiani, 1976).
Nel corso di questa lezione si è fatto riferimento soprattutto alla teoria della metafora di Umberto Eco, elaborata in diverse opere. Cfr, in particolare: Eco, U., 1975, Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani; Eco, U., 1984, Semiotica e filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi (il secondo capitolo è interamente dedicato alla metafora); Eco, U., 1990, I limiti dell'interpretazione, Milano, Bompiani (soprattutto il saggio "Sull'interpretazione della metafora", pp. 142-161).
Per quanto riguarda le implicazioni cognitive della metafora, oltre ovviamente all'opera di Eco, un altro testo fondamentale è Lakoff, G. - Johnson, M., 1980, Metaphors we live by, Chicago, The University of Chicago Press (trad. it. Metafora e vita quotidiana, Milano, Bompiani, 1998).
Durante questo anno accademico (2001-2002) uno dei seminari organizzati dalla Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna è dedicato alle teorie contemporanee della metafora.

Semiotica visiva e enunciazione

Per i testi di semiotica visiva si rimanda alla bibliografia della prima e della seconda lezione. Per quelli sull'enunciazione e sull'enunciazione nei testi visivi cfr. la bibliografia della terza lezione.

 

 
 

LEZIONE 4

Introduzione
I portali
Oltre i portali
Una nuova tipologia?
Bibliografia