Il mio paese   -   La mia comunità


don Alberto parroco di Peia
Parroco
don Alberto Gervasoni


Casa parrocchiale
tel. 035 731 105


Orario Ss.Messe

Pre-festivo: 18.00

Festivo: 8.00 10.00 18.00



Elenco parroci succedutisi a Peia


Vista altare maggiore chiesa parrocchiale - Peia

Altare chiesa parrocchiale


Lapide ricordo dedicazione chiesa parrocchiale - Peia
Lapide ricordo dedicazione chiesa parrocchiale

RICORDIAMO
* Con gioia i 230 anni della «consacrazione» della nostra chiesa parrocchiale;
* Con gratitudine nei confronti dei cristiani di Peia, che «ci hanno preceduto col segno della fede e dormono il sonno della pace», per il dono di una «casa» così bella e ricca di fede;
* Con l’impegno a custodire la chiesa di mattoni e con un impegno ancora più grande per costruire continuamente la Chiesa viva di persone per sentirci tutti «a casa nella Chiesa»



Pianta chiesa parrocchiale

Pianta chiesa parrocchiale



Raggiera per il Triduo dei morti - chiesa parrocchiale - Peia

Raggiera per Triduo dei morti


Vista chiesa parrocchiale - Peia

Vista chiesa parrocchiale

Nel 1561 la Chiesa di Peia ottiene la separazione dalla Chiesa Madre di Gandino.
La vicenda è stata lunga, laboriosa e dispendiosa per entrambe le comunità.
Vedi: GUERRA DI CAMPANILI


Vista chiesa parrocchiale - Peia

Vista chiesa parrocchiale

Restauro parrocchiale

Lavori in corso per restauro

Il parroco don Giulivo Facchinetti nel giorno del ricordo del XXV° di sacerdozio

Don Giulivo nel giorno del suo XXV° di ordinazione sacerdotale



Vedi raccolta di foto del 25° di don Giulivo



Porta chiesa parrocchiale di Peia

Porta principale della chiesa parrocchiale di Peia


Breve storia della parrocchia di Peia


La primitiva chiesa di Peia, dedicata sin dalla sua origine a S. Antonio di Padova, fu iniziata il 9 aprile 1429 con licenza del vescovo Francesco Aregazzi e divenne parrocchiale, rendendosi autonoma da Gandino il 13 maggio 1561. Fu consacrata una prima volta il 17 luglio 1613 dal vescovo Giovanni Emo e riconsacrata, dopo il rinnovo delle strutture e l’aggiunta della volta, dell’elegante coro a pianta ellittica e della facciata, il 25 aprile 1780 dal vescovo Gian Paolo Dolfin. Nel 1904 – 1905 essa fu nuovamente ampliata, con la costruzione delle navate minori, su progetto dell’architetto Virginio Muzio riveduto dall’architetto Caravati di Milano.
Gli scompensi spaziali del suo interno sono assorbiti dalla profusione delle decorazioni eseguite tra il 1905 e il 1906 dalla ditta Taragni e Zanetti, con la partecipazione del Lupini-Carrara per gli stucchi e di Pietro Anghileri per la doratura, mentre Giovanni Cavalleri affrescava le colorite medaglie della volta. In essa sono conservate tele di buon pregio: una SS. Trinità di G. Paolo Cavagna (m. 1627); una Crocifissione di Giovan Giacomo Pandolfi del 1612, un Compianto sul Cristo Morto di Francesco Zucco, datata 1626; una Madonna del Suffragio di Antonio Gamba del 1724; una Madonna del Rosario di G. Bettino Cignaroli. All’ancona centrale c’è una delle più ammirate pale di Ponziano Loverini, raffigurante S. Antonio di Padova, che la realizzò nel 1921, e fu seriamente danneggiata nell’incendio della chiesa del 1965. In seguito a quell’incendio, che rovinò gli stalli corali intagliati da Giovanni Manzoni e Pietro Rota di Almenno nel 1765-68, tutte le decorazioni furono ripulite e ravvivate da un paziente restauro e la chiesa subì un ultimo intervento di adeguamento, con la ristrutturazione del presbiterio, operata dall’impresa Comana di Bergamo.
Secondo le direttive del Concilio Vaticano II, nel 1969, sul presbiterio è stato realizzato un nuovo altare comunitario, che, come l’ambone, furono scolpiti in marmo di Zandobbio dallo scultore Luigi Monte e consacrati il 13 settembre 1970 dall’arcivescovo Clemente Gaddi che vi sigillò le reliquie dei santi Alessandro, Clemente ed Antonio. Sull’antico e severo campanile, innalzato verso la fine del Cinquecento, si trova attualmente un concerto di dieci campane in “sì grave”, fuse dalla ditta Ottolina e consacrato dal vescovo Adriano Bernareggi nel 1952.

Doneda Simone
Tratto da “La voce di Peia”-giugno 2004

Altre curiosità
Nell’ambito del proprio territorio ci sono inoltre altre cinque chiese sussidiarie: S. Elisabetta nei pressi del cimitero, S. Rocco a Cima Peia, S. Lucia a Ca’ Bosio, S. Urbano a Peia Bassa e il Santuario della Madonna delle Grazie a Ca’ Rottigni che custodisce il prezioso e amato quadro raffigurante un Madonna col Bambino e S. Giovannino, opera del pittore Callegari.
Oltre alle feste solenni previste dalla Liturgia (Natale, Pasqua …) sono da segnalare le seguenti festività: S. Antonio Abate, legata all'antica cultura contadina, con la benedizione di animali e veicoli (il 17 gennaio), preceduta la vigilia dai Falò nelle varie contrade e seguita, nella domenica successiva, dal tradizionale e suggestivo rito dell' "offerta della cera"; il sacro Triduo dei Morti, che prevede l'allestimento della imponente raggiera (la prima domenica di quaresima), S. Antonio di Padova (la festa patronale) con la solenne processione (il 13 giugno) e la festa della Madonna delle Grazie con la suggestiva processione alla sera (il 5 agosto).
Altra importante realtà, realizzata in questi ultimi anni, è l’Oratorio Papa Beato Giovanni XXIII.

Altra versione



Vedi cronologia completa



Restauro conservativo delle facciate e della copertura


L’intervento si rende necessario a causa dell’avanzato stato di degrado di alcune parti delle facciate più esposte alle intemperie e al deterioramento di alcune parti della struttura muraria, in particolare il piccolo portico laterale della parete nord, la facciata nord della sacrestia e la facciata sud dell’abside.
Anche la copertura è oggetto di intervento in quanto sia il manto di copertura in coppi che la struttura portante principale e secondaria, presenta un deterioramento dei materiali legato al trascorrere del tempo, più che ad agenti specifici di degrado.
Si riporta di seguito l’elenco dei principali lavori previsti.
Restauro conservativo della copertura (1.084 mq)
- la sostituzione totale delle lattonerie, dei canali di gronda e dei pluviali;
- sostituzione parziale dell’assito;
- rimozione e parziale sostituzione del manto di copertura, recuperando quanto possibile dei coppi esistenti;
- posa di guaina impermeabilizzante e traspirante;
- messa in opera di opportuni dispositivi contro le cadute dall’alto.
Restauro conservativo delle facciate (2370 mq)
Per la facciata principale e le due facciate laterali:
- rimozione dell’intonaco ammalorato dall’umidità di risalita;
- stesura di un intonaco deumidificante;
- pulizia manuale dell’intonaco non decoeso;
- rasatura di regolarizzazione;
- finitura con intonachino di calce.
Per i cornicioni:
- rimozione dell’intonaco ammalorato dall’acqua meteorica;
- ripristini e ricostruzioni con intonaco di calce;
- consolidamento dell’intonaco decoeso con iniezioni e barre;
- fillerizzazione delle fessure con calce idraulica.
Per l’abside:
- rimozione dell’intonaco ammalorato dall’umidità di risalita;
- rimozione dell’intonaco incompatibile;
- pulizia manuale dell’intonaco non decoeso e della pietra;
- trattamento impermeabilizzante della pietra;
- consolidamento dell’intonaco decoeso con iniezioni e barre;
- finitura con tinteggiatura a grassello di calce.
Per la sacrestia:
- rimozione dell’intonaco ammalorato dall’umidità di risalita;
- rimozione dell’intonaco incompatibile;
- ripristini con intonaco di calce;
- consolidamento dell’intonaco decoeso con iniezioni e barre;
- restauro dell’affresco;
- finitura con tinteggiatura a grassello di calce.
Realizzazione di una intercapedine areata intorno all’abside con schema statico autonomo dal fabbricato antico (28 mq).

Nuovo impianto di riscaldamento
La necessità di provvedere alla realizzazione di un nuovo impianto di riscaldamento della chiesa nasce dal fatto che l’attuale impianto ha una resa termica molto bassa, e non soddisfa le attuali norme di prevenzione incendi.
Il nuovo impianto è stato concepito per porre rimedio a questi due aspetti, quello normativo perché è un obbligo di legge, quello dei consumi perché è d’obbligo cercare di non sprecare e non generare inutili quantità di emissioni inquinanti al camino, dannose per la salute.
Esso sarà composto da una caldaia a acqua calda da installare in un locale accessorio a sud dell’abside, da un sistema di tubazioni coibentate per il trasporto dell’acqua calda e da una serie di termoconvettori all’interno della chiesa per trasferire il calore trasportato dall’acqua all’aria ambiente. La caldaia sarà alimentata a gas metano e sarà del tipo a condensazione, quindi caratterizzata da elevati rendimenti termici, da alta efficienza e, bruciando metano anziché gasolio, da basse emissioni inquinanti.

Il nuovo impianto è entrato in funzione in data 27 marzo 2011.




"SS. TRINITA' E SANTI" di Gian Paolo Cavagna


In occasione del 450° anniversario della nascita della Parrocchia di Peia (13 maggio 1561), nel corso di una serata dedicata al ricordo di tale avvenimento, è stata presentata alla comunità la Pala denominata «SS. Trinità e Santi» di Gian Paolo Cavagna recentemente restaurata.
Il dipinto assume un particolare significato per la comunità di Peia, in un certo senso racchiude per grandi linee la storia di questi 450 anni.
L’opera è stata presentata da tre giovani della nostra comunità.

VEDI presentazione


XXV° di ordinazione sacerdotale di don Giulivo Facchinetti
già Parroco di Peia
Peia 13 giugno 2012


XXV° di sacerdozio del parroco don Giulivo Facchinetti

Nel contesto della solennità di S. Antonio di Padova, Patrono della nostra parrocchia, la comunità di Peia si è stretta attorno al suo pastore don Giulivo Facchinetti per ricordare il suo XXV° di ordinazione sacerdotale.
La festa, ancorchè turbata dal maltempo pomeridiano, ha visto la partecipazione affettuosa e calorosa di tutta la comunità stretta attorno al suo pastore per felicitarsi con lui e augurargli tante buone cose per il futuro.
Don Giulivo, tanti auguri!