|
ultimo
aggiornamento >
09/01/2006
|
.
CONDOMINIO
Il condominio è un
ente di gestione(1) che si forma quando un
edificio, o una parte di esso, o un complesso di edifici
(nel seguito dell'esposizione si dirà solo edificio, per
abbreviare), cessa di appartenere all'unico proprietario
(spesso il costruttore) a seguito della vendita di una
porzione di esso(2) (in genere un appartamento);
la proprietà, fino ad allora unica, viene quindi divisa tra
più soggetti.
Da quel momento
verranno a coesistere alcune parti dell'immobile
di proprietà esclusiva ed altre
parti che appartengono pro indiviso a tutti coloro che nell'edificio hanno
le proprietà esclusive, parti che per funzione e/o
destinazione sono necessarie per l'esistenza dell'edificio
stesso o per le sue esigenze, che danno origine ad un
diritto di comunione forzosa tra i proprietari; sempre da quel momento
troveranno applicazione tutte le norme sul condominio
previste dal codice civile.
La nascita del condominio,
quindi, non dipende da una "volontà" di uno o più soggetti
(!!!) o
dalla delibera della prima assemblea, come sovente si sente
dire, né coincide con la data di ultimazione del
fabbricato/i (!!!), come altrettanto spesso si sente dire; il
condominio nasce con il primo frazionamento della proprietà,
e non occorrono
particolari formalità.
A completamento della definizione di
condominio è necessario chiarire alcune tipologie che non
danno origine ad un condominio, ma ad una comunione,
e che molte volte generano confusione in merito soprattutto
all'applicazione della normativa vigente:
Ho detto sopra che il condominio è un "ente di
gestione", è quindi sprovvisto di personalità giuridica e
non ha una propria autonomia patrimoniale(1);
non è un soggetto a se stante, diverso dai proprietari, ma è
un ente, appunto, di gestione che opera, attraverso i suoi
organi, per la conservazione delle parti comuni
dell’edificio e per garantire la funzionalità dei servizi
nell’interesse comune di tutti i partecipanti, senza
interferire con i diritti autonomi di ciascun proprietario.
|
|
|
|