LA STORIA MODERNA DI NEW  YORK  E DEGLI U.S.A. RACCONTATA DAGLI ARTICOLI PUBBLICATI SULLA RIVISTA "PANORAMA"

 

 

1) Com'erano belli quegli anni con Clinton: Prima il volume dell'ex consigliere Blumenthal,, poi le memorie di Hilary. Con un'offensiva letteraria i democratici cercano di convincere gli elettori a rivedere gli anni di gloria prima di George W. Bush, per arrivare alla presidenza, nel 2008 con Hillary.

2) Il dollaro cala ma riprende colore: mentre il biglietto verde tocca i minimi storici nei confronti della valuta europea, il dipartimento al Tesoro di Washington rivela il nuovo volto del biglietto da 20 dollari. A ottobre, quando le nuove banconote saranno in tutti i portafogli, gli americani avranno un anno per abituarsi prima che il blu e il giallo compaia anche sui biglietti da 50 dollari e poi da 100, nel 2005.

3) Al club dei vincitori: La parola d'ordine è non ripetere gli errori di Bush senior che stravinse in Iraq ma perse negli States. Così, mentre i fedelissimi dell'amministrazione pensano alle ricompense, la Casa Bianca mette a puntola nuova strategia per affrontare la battaglia più importante: le elezioni del 2004.

4) Wall Street: la grande truffa che fa tremare l'America: centinaia di e-mail hanno permesso al procuratore di New York di incastrare il manager di dieci finanziarie che consigliavano di comprare titoli di aziende quasi in fallimento. La vicenda preoccupa perfino la casa bianca perchè potrebbe influenzare il voto delle presidenziali del 2004.

5) La tribù dei neo conservatori USA: ignorati fino all'11 settembre 2001, oggi elaborano le idee che stanno rivoluzionando gli Stati Uniti. Da giovani militavano a sinistra, poi hanno ricoperto il valore della libertà ed alla lotta contro i suoi nemici.

6) Perchè ha vinto il falco: ha negato al comandante in capo mezzo milione di uomini in più. Ha dato soddisfazione solo a metà agli influenti grandi giornali americani perchè per lui è "la velocità annienta il nemico e provoca meno danni collaterali e meno vittime tra i nostri soldati".

7) New York tra 10 anni: a quattro mesi dall'attacco: cosa è cambiato, cosa non è cambiato e cosa cambierà.

 

 

Indice