
Questi due gruppi sono in genere considerati insieme, quando si tratta di
esaminare le
escursioni che li riguardano, a causa della loro vicinanza e della
coincidenza dei punti di partenza. Dal punto di vista delle caratteristiche
fisiche, tuttavia, non si potrebbero immaginare due gruppi più diversi: tanto
è raccolto e ardito il Gruppo del Sassolungo (a sinistra, su cui svetta il Sassolungo
propriamente detto, 3181 m), quanto è massiccio e pachidermico il Gruppo di
Sella (dominato dal Piz Boè, 3151 m). Tra i due, a rinsaldare un'unione così
variegata, è l'ampia insellatura prativa del Passo Sella (2220
m), che mette in
comunicazione le valli ladine di Fassa e Gardena. Gli altri limiti del Gruppo
del Sassolungo sono il Passo Duròn (2168 m), che lo separa dal Catinaccio, e,
verso Nord, il vasto altipiano prativo dell'Alpe di Siusi (circa 2000 m). Il
Gruppo di Sella, invece, visibile nella foto a destra ripreso dai pascoli sopra
Canazei, oltre che dall'omonimo passo, è limitato dal Passo
Gardena (2115 m, Gruppo del Puèz), dal Passo di Campolongo (1875 m, Col di
Lana) e dal Passo Pordòi (2239 m, Gruppo della Marmolada).
Gli itinerari
descritti sono:
|