
La Marmolada (sotto, vista dal sentiero del Viel del Pan), con i suoi 3343 m, è la vetta più alta dell'intera regione
dolomitica, ed
è l'unica a possedere un ghiacciaio di estensione rilevante,
anche se negli ultimi anni soggetto a forte ritiro. Contrariamente a quanto si
crede, però, la vetta principale non è la sola attrattiva degna di nota, in
quanto il suo vasto sottogruppo presenta altre montagne notevoli che meritano
una attenta visita: ad esempio il Gran Vernel (3210 m), il Sasso Vernale (3058
m), la Cima dell'Uomo (3003 m) o il Collac' (2715 m). I limiti
del gruppo sono dati dal Passo San Pellegrino (1918 m, Catena di Bocche),
dalla Valle San Pellegrino fino a Moèna, dalla Val di Fassa
fino al Passo Pordoi (2209 m, Sella), dalla Val Cordevole fino a Cencenighe
Agordino e dalla Valle del Biois fino al Passo San Pellegrino.
Gli itinerari proposti
(combinabili a piacere) sono:
|