SIMONE ALIPRANDI
"L'altra faccia del copyright - diritto d'autore e copyleft nella cultura opencontent"
versione 1.0. (gennaio 2004) - formato HTML

 

Indice

- CAPITOLO I
INTRODUZIONE
> > > [CLIC]
1. Presentazione.
2. Il concetto di Opensource

- CAPITOLO II
DINAMICA STORICA DEL MOVIMENTO OPENSOURCE
> > > [CLIC]
Introduzione.
1. Radici storiche.
2. Lineamenti della cultura hacker.
3. La logica del profitto.
4. La crociata di Stallman.
5. Le difficoltà da superare.
6. La svolta di Linux.
7. Il software libero come nuovo modello di business.
8. Una controversa questione di libertà.
9. La temuta divisione.
10. La situazione attuale e le prospettive.

- CAPITOLO III
IL SISTEMA DELLE LICENZE NELLA TUTELA DEL SOFTWARE
> > > [CLIC]
Introduzione.
1. La tutela giuridica del software.
1.1 In generale.
1.2. La tutela d’autore.
2. Funzione e contenuto delle licenze d’uso. 17
3. Diverse tipologie di distribuzione del software.
4. Il concetto di copyleft.
5. La General Public License: scopi, contenuti e risvolti giuridici.
6. Il problema della ‘viralità’ e la Lesser GPL.
7. Altre importanti licenze per software.
7.1. La BSD license.
7.2. La Mozilla Public License.
8. Una sorta di “patrocinio” sulle licenze.
8.1. La Open Source Definition.
8.2. Il ruolo della Free Software Foundation.

- CAPITOLO IV
DALL’AMBITO SOFTWARE A QUELLO NON SOFTWARE
> > > [CLIC]
Introduzione.
1. L’inarrestabile rivoluzione.
1.1. Il sistema digitale.
1.2. La multimedialità.
1.3. L’interconnessione telematica.
2. Nuove prospettive per la comunicazione e la distribuzione in generale.
3. Nuove prospettive per la proprietà intellettuale.
3.1. Diverse impostazioni dottrinali.
3.2. Il problema della smaterializzazione dell’opera.
4. Nuove tipologie di opere.
4.1 Le banche dati.
4.2 Le opere multimediali.
5. La “trasparenza” dei formati digitali.

- CAPITOLO V
OPENSOURCE E COPYLEFT NELLE OPERE NON SOFTWARE
> > > [CLIC]
Introduzione.
1. Lo stretto legame con il software.
1.1 La manualistica tecnico-informatica e la GPL.
1.2. La licenza FDL.
2. Una diversa applicazione del copyleft.
3. Copyleft e opere letterarie.
3.1. Il vero significato di OpenPress.
3.2. Il progetto GNUtemberg.
3.3. La rivista italiana ‘Open Source’.
4. Il progetto Creative Commons.
4.1. Gli scopi.
4.2. Le licenze.
4.3. Particolari iniziative.
5. Copyleft e ricerca scientifica. Il progetto PLoS.
6. Copyleft e opere di compilazione (enciclopedie, dizionari, banche dati).
7. Copyleft e opere musicali.
8. Altri progetti di libera espressione (e relative licenze).
9. Alcuni casi singolari: OpenCola, OpenGame, Getty Images.
10. Il copyleft in Italia.

- CAPITOLO VI
IMPLICAZIONI GIURIDICHE E PROSPETTIVE
DEL FENOMENO COPYLEFT
> > > [CLIC]
Introduzione.
1. Copyleft e diritto privato.
1.1. Il copyleft e i principi generali dei contratti.
1.2. Il copyleft e i contratti tipici di diritto d’autore.
1.3. Considerazioni sintetiche.
2. Copyleft e diritto internazionale.
3. Alcuni rilievi processuali e probatori.
4. Copyleft e diritto d’autore.
4.1. L’opera copyleft come opera collettiva.
4.2. L’opera copyleft come opera realizzata in comunione.
4.3. L’opera copyleft come opera composta.
4.4. Copyleft e libere utilizzazioni.
5. Il copyleft come nuovo paradigma di proprietà intellettuale.
5.1. Il copyleft fra diritti morali e diritti patrimoniali.
5.2. Un nuovo modello di gestione dei diritti d’autore.
5.3. Critiche al tradizionale significato di ‘proprietà intellettuale’.
6. Il copyleft come inversione di tendenza.
6.1. Copyleft, copyright ed interesse pubblico.
6.2. La giustificazione giuridico-economica dell’attuale sistema di diritto d’autore.
6.3. Il ritorno ad un diritto d’autore “puro”.
7. La centralità della libera disponibilità dei diritti. Conlusioni.

- LE FONTI. > > > [CLIC]

- I DOCUMENTI.
> > > [CLIC]

 

 



torna indietro