Le classi al Parco

5a - elementare Passerini

4a - elementare Passerini

4b - elementare Passerini

2a - elementare Passerini

2b - elementare Passerini

2c - elementare Passerini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le altre proposte - il progetto SeT

Il calore e la temperatura - la luce e l'energia.

Progetto Speciale SeT per l'educazione scientifico-tecnologica.
Coordinamento scientifico dott.ssa Giordano Enrica - Diartimento. di Epistemologia ed Ermeneutica Della Formazione Università Bicocca - Milano
conduzione di Margherita Pitarresi



Circolo Didattico Vittorio Locchi Passerini - Cesari
Via Passerini 4 - Milano - Tel. 02/6425555
E-mail : casinisi@tin.it
Via Cesari 36 - Milano - Tel. 02/6427592
Titolo del progetto
Acqua e calore, fonti di vita e di esperienza
Anni di realizzazione 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002
Gruppo di lavoro - Docenti coinvolte:
  • Scuola di via Passerini
    referente - Stefania Borgognone
    Russo - Sturaro
    Gasbarri
    Tortella
    Crisante - Bussini - Fumarola
  • Scuola via Cesari
    referente - Carla Nobis
    Pirozzi
    chiappa
    Ponti
    Di Domenico - Mazzilli - Onorato
    Bertazzi

La proposta del Parco Nord riguarda in particolare il legame tra il bosco, la luce che vi penetra, il calore che ne deriva.

Per lo svolgimento delle attività previste é necessario partire da discussioni ed esperienze pratiche relative al tema del calore e della temperatura, sarà necessario inoltre che la classe venga condotta a riconoscere il collegamento del tema "calore" con quello della luce e dell'energia.

Le piante per crescere hanno bisogno di luce e di calore (in conseguenza di ciò necessitano anche di freddo e di buio).
E' necessario comprendere ciò, ovvero il fatto che, per vivere, ogni organismo ha bisogno "crescere" e di "riposarsi":

  • calore e luce come condizioni di "crescita"
  • freddo e buio come condizioni di "riposo"

ovviamente ci stiamo volutamente in parte dimenticando della necessità dell'acqua per la vita degli organismi.

La classe dovrà essere in grado di leggere un territorio osservando i rapporti luce/ombra, per poter comprendere quali elementi sono presenti in un bosco e perché determinati organismi sono qui presenti e perché altri non vi si trovano.

La distribuzione di determinate specie di piante e animali é diretta conseguenza delle condizioni di luce e ombra presenti e, a sua volta, la presenza di quelle piante e quegli animali ne condiziona l'evoluzione successiva.

Quindi, se ci é permessa l'approssimazione, se riusciamo a realizzare una mappa delle piante presenti all'interno di un bosco, automaticamente disegniamo una ipotetica mappa del "chiaro-scuro" del bosco stesso.

Ed è proprio quello che vorremmo fare con voi, anche per arricchire di significati il nostro, e vostro, sentiero di Greta e Anselmo.

Queste attività si possono svolgere in ogni stagione: in particolare, per rilevare bene il rapporto luce/ombra, sarà opportuno uscire al Parco entro il mese di ottobre, oppure da aprile in poi.

Per quel che riguarda l'osservazione - o meglio la raccolta delle sensazioni - sul tema del caldo/freddo, ogni stagione può essere interessante, ovviamente in maniera diversa.

L'autunno e la primavera ci permetteranno di cogliere significative differenza di temperatura nei vari microambienti, con tutto ciò che ne consegue sulla distribuzione della vegetazione.

In inverno invece riusciremo a cogliere l'importanza, ovvia, della morfologia del territorio (in particolare percorrendo la montagnetta del Parco Nord), in rapporto al freddo di stagione.
Inoltre potremo dare uno sguardo non usuale al mondo animale - soprattutto a quello dei piccolissimi animali - alla continua ricerca di naturali "caloriferi"


Proposta operativa:

lavoro a scuola

  • acquisizione delle nozioni di base sul tema del calore e della temperatura (teoria e laboratorio)
  • realizzazione di disegni: le piante e gli animali del buio/freddo - le piante e gli animali della luce/caldo
    (immaginario scientifico/fantastico su questi "nuovi" organismi)
  • realizzazione di un racconto
    • il bosco di luce
    • il bosco del buio
    • il bosco freddo
    • il bosco caldo

a questo proposito si consiglia la lettura del racconto "Bandiera" scritto da Mario Lodi - esemplare esempio di letteratura "nella natura", dove non ci sono piante "luminose" o "ombrose" ma foglie presenti all'interno dello stesso albero con affinità specifiche per la luce e per l'ombra.

lavoro al Parco

  • percorso nel bosco seguendo il sentiero di Greta e Anselmo
  • prelievo di misure della temperatura
  • raccolta di osservazioni e sensazioni relative alle diverse condizioni del bosco in relazione alla luce/ombra
  • realizzazione di una mappa del calore/luce/ombra/etc..., utilizzando anche i disegni portati dalla classe (oppure dando opportuni significati al racconto elaborato)
  • individuazione di una "stanza" del buio/freddo e di una della luce/calore