Silene Velutina Pourret ex Loisel (famiglia Caryophyllaceae)
Arcipelago di La Maddalena

Gruppo di ricerca per il monitoraggio
della silene velutina

Verbale n° 1

Il giorno 21 maggio 2003, presso i locali del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena si è riunito un gruppo di persone decise ad avviare un’azione di monitoraggio su Silene velutina, una pianta endemica delle Bocche di Bonifacio, presente in poche località delle isole dell’arcipelago. All’invito, rivolto dai funzionari del Parco la Dott.ssa Antonella Gaio e il Dott. Giulio Plastina, hanno aderito Tommaso Gamboni, Marco Leoni, Francesco Muzzu, Fabio Presutti, Ennio Santoro, Giuseppina Secci, Giovanna Sotgiu, Valeria Tobbia.
Di questi Francesco Muzzu e Giovanna Sotgiu hanno già avuto modo di segnalare diversi stazioni in cui la pianta è presente sicuramente da diversi anni ed altri in cui appare più recente la sua comparsa. Tommaso Gamboni e Ennio Santoro mettono a disposizione il lavoro personale e le conoscenze dell’Associazione Naturalistica "Giovanni Cesaraccio" della quale fanno parte; Giuseppina Secci e Valeria Tobbia daranno il loro contributo anche in quanto laureate in Scienze Biologiche; Fabio Presutti e Marco Leoni, hanno avuto modo di conoscere l’ambiente naturale per scelta personale e per aver seguito corsi specifici sull’argomento. Il fine che il gruppo si propone è quello di monitorare le stazioni di Silene velutina già identificati, condurre una ricerca più approfondita per verificarne l’eventuale presenza anche in altri siti, assemblare la documentazione già nota, raccogliere quella che man mano si produrrà con il lavoro che si intende avviare.
.: Torna Su! :.